Iscriviti adesso

Relazione

Un anno di guerra in Ucraina: esplorare l'impatto sul settore scientifico e sostenere le iniziative

Questo rapporto presenta raccomandazioni per rafforzare la resilienza degli scienziati e dei sistemi scientifici in tempi di crisi. Sebbene concepite come risposta alla guerra in Ucraina, le raccomandazioni sono applicabili ad altre crisi.

Questo rapporto presenta le informazioni chiave emerse dal 2023 e 2022 conferenze sulla guerra in Ucraina, organizzate dall'International Science Council (ISC) e da All European Academies (ALLEA). Mira inoltre a contestualizzare le raccomandazioni della conferenza nel quadro più ampio di come il sistema scientifico internazionale e la comunità di ricerca possono costruire resilienza in tempi di crisi.

L'edizione arricchita del rapporto 2023 conferma la validità del raccomandazioni della conferenza del 2022, evidenziando nuove considerazioni basate sul peggioramento della situazione in Ucraina.

Tenutosi a marzo, il Conferenza virtuale del 2023 ha riunito oltre 530 partecipanti provenienti da tutto il mondo con sessioni ospitate da Science Europe, dalla Fondazione nazionale di ricerca ucraina, dal Consiglio dei giovani scienziati e dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza dell'Ucraina. L'evento di tre giorni ha mobilitato la comunità scientifica per valutare gli sforzi di protezione e sostegno attuati durante lo scorso anno, valutando al tempo stesso le modalità future per un maggiore sostegno e la ricostruzione postbellica.

📂 Guarda le registrazioni del convegno e accedi alle presentazioni


Scarica il resoconto del convegno

Seconda conferenza sulla crisi ucraina rapporto

Leggi il rapporto completo e dai un'occhiata ai riepiloghi esecutivi in ​​inglese e ucraino:

raccomandazioni

Le raccomandazioni seguenti sono state sviluppate nel giugno 2022 con un focus specifico sulla guerra in Ucraina, ma sono state progettate anche per un’applicazione globale ad altre crisi. Ove applicabile, si segnalano gli adattamenti e le sfumature emerse dalla conferenza di marzo 2023.

RESPONSABILITÀ
I governi, la comunità dell’istruzione superiore, della scienza e della ricerca devono lavorare insieme per mantenere i propri impegni nazionali volti a riconoscere e sostenere il diritto all’istruzione e alla scienza all’interno del proprio Paese.

Motivazione: i governi nazionali hanno già firmato e si sono impegnati a rispettare strumenti e documenti internazionali, ma sono necessarie ulteriori azioni per garantirne l’attuazione all’interno del loro paese. Come minimo, i governi nazionali dovrebbero prestare particolare attenzione, in consultazione con le parti interessate, all’adempimento dei propri obblighi:
→ Riconoscere il diritto fondamentale alla scienza e all’istruzione, compreso il diritto di accedere a un’istruzione superiore di qualità, di partecipare e di godere dei benefici del progresso scientifico e delle sue applicazioni;
→ Mettere in atto meccanismi gestionali, programmatici e finanziari per proteggere il personale, i sistemi e le infrastrutture dell’istruzione superiore e scientifica durante i disastri e le guerre provocate dall’uomo e per consentire gli sforzi di recupero e ricostruzione. I governi nazionali devono essere in grado di ampliare rapidamente questi meccanismi, qualora si verificasse una situazione di emergenza nel loro Paese, con punti di contatto chiaramente identificati e linee di riporto ai ministeri responsabili.

SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
I governi, la comunità dell’istruzione superiore, della scienza e della ricerca devono lavorare insieme per mantenere i propri impegni nazionali volti a sostenere la partecipazione di studiosi e ricercatori a rischio, sfollati e rifugiati nel loro paese d’origine o in un paese terzo, se necessario.

Motivazione: C’è un urgente bisogno che i governi nazionali rispettino i loro impegni ai sensi dell’Articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dell’Articolo 15 del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, e siano ritenuti responsabili come concordato in questi trattati.
Questi impegni di alto livello delineano specificamente il finanziamento e il sostegno oltre i confini internazionali e una risposta globale per sostenere i paesi colpiti da crisi o conflitti. Le misure per adempiere a tali impegni avranno bisogno di finanziamenti e politiche che affrontino le modalità di mantenimento del funzionamento dei sistemi di istruzione e ricerca esistenti, nonché la fornitura di meccanismi di sostegno e protezione a studiosi e ricercatori, indipendentemente dal loro stato di sfollamento o dalla loro ubicazione a causa di una crisi. Dovranno includere strutture permanenti, linee di bilancio e politiche per sostenere i sistemi di istruzione superiore e di ricerca a livello transfrontaliero, sia su base temporanea che a lungo termine.

APERTURA
La comunità scientifica e di ricerca internazionale dovrebbe conferire ai sistemi scientifici colpiti dai conflitti i mezzi per ricostruire adottando pienamente le raccomandazioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) sulla scienza aperta.

Motivazione: La "scienza aperta" rappresenta la democratizzazione della scienza e, in un mondo scientifico interconnesso, è fondamentale per consentire ai paesi fragili o colpiti da conflitti di ricostruire o sviluppare i propri sistemi di istruzione superiore e di ricerca a causa dei costi altrimenti proibitivi della partecipazione all'attuale modello scientifico “chiuso”. Allo stesso modo, la scienza aperta è essenziale per consentire a studiosi e ricercatori sfollati di accedere a risorse educative e di ricerca e continuare il loro lavoro.

INCLUSIONE
Tutte le parti interessate devono garantire che i programmi e le opportunità siano progettati in modo inclusivo per evitare l’esclusione di gruppi specifici di studiosi e ricercatori a rischio, sfollati e rifugiati sulla base di caratteristiche quali lingua, stato familiare, genere, disabilità, background culturale e benessere psicosociale. essendo.

Motivazione: non esiste un approccio unico che possa fornire una risposta adeguata. Invece, i programmi e le opportunità devono avere una lente di inclusione che consideri le esigenze specifiche dei diversi gruppi partecipanti durante la pianificazione e la progettazione delle misure di sostegno. Ciò include la necessità di un’assistenza più olistica o integrata per affrontare i bisogni psicologici, sociali, finanziari, fisici e professionali e il benessere degli individui e delle loro famiglie.

Adattamenti per il 2023: → La leadership e l’impegno degli scienziati a inizio/metà carriera sono essenziali per la ricostruzione di una nazione dopo il conflitto. Gli individui all’inizio della carriera non hanno solide basi o esperienza e necessitano di maggiore sostegno per evitare l’interruzione del loro apprendimento e dello sviluppo della carriera.
→ La comunità internazionale dovrebbe bilanciare meglio il sostegno e il sostegno alle risposte alle crisi a livello globale, sia nel Nord che nel Sud del mondo.

MOBILITÀ
Le parti interessate devono lavorare insieme per sviluppare meccanismi globali e strutture di coordinamento che facilitino una mobilità accademica e scientifica sicura, per garantire che il potenziale degli studiosi e dei ricercatori sfollati e rifugiati non venga perso.

Motivazione: le crisi sono di natura complessa e richiedono soluzioni collaborative tra le comunità umanitarie, dell’istruzione superiore, della ricerca e scientifiche, nonché partenariati con donatori/finanziatori, responsabili politici e società civile. La mobilità è un ingrediente fondamentale per consentire ai motori umani dei sistemi di istruzione superiore e scientifici di sopravvivere e prosperare durante una crisi in modo che possano guidare la ripresa nel periodo successivo, ma questa mobilità è spesso ostacolata da risposte politiche non coordinate o insufficienti. Riunire preziose esperienze, conoscenze e risorse in modo coordinato migliorerà l’efficienza, ridurrà la duplicazione degli sforzi e getterà le basi per strutture e meccanismi che possono essere attivati ​​per rispondere più rapidamente alle crisi future.

Adattamenti al 2023: → È necessario fornire un sostegno programmatico agli scienziati e ai ricercatori che rimangono in un paese durante una guerra o una crisi e desiderano continuare il loro lavoro.
→ Anche se la circolazione cerebrale dovrebbe essere un obiettivo, la sicurezza e il benessere dell’individuo sono della massima importanza. È responsabilità dei governi e delle organizzazioni creare le condizioni necessarie affinché le persone possano tornare una volta che sarà sicuro farlo.

FLESSIBILITÀ
Tutte le parti interessate devono riconoscere le esigenze in evoluzione di accademici, ricercatori e studenti progettando modelli programmatici e di finanziamento più flessibili che consentano cambiamenti di luogo e consentano la partecipazione sia a distanza che di persona.

Motivazione: Finanziamenti e programmi per offrire sostegno virtuale alle persone colpite dalle crisi rappresentano una nuova richiesta che emerge dalla crisi ucraina. Affronta questioni come le restrizioni di viaggio e la continuità del lavoro, ma sfida la progettazione di programmi più tradizionali. Sono necessarie ulteriori esplorazioni e azioni di advocacy per rispondere alla richiesta di supporto virtuale. Inoltre, continua ad essere evidenziata la necessità di un’assistenza più olistica o integrata per affrontare le esigenze psicologiche, sociali, finanziarie, fisiche e professionali e il benessere degli individui e delle loro famiglie.

Adattamenti al 2023: → Le mutevoli fasi delle crisi, dall'emergenza a una "crisi" prolungata fino alla ripresa/ricostruzione, hanno richiesto approcci e meccanismi di supporto diversi.
→ I modelli di finanziamento dovrebbero essere flessibili per poter essere meglio indirizzati a sostenere ricercatori, scienziati e istituzioni che rimangono nel paese colpito.

PREVEDIBILITÀ
Le parti interessate devono lavorare insieme per sviluppare quadri sostenibili all’interno e tra i sistemi scientifici, di istruzione superiore e di ricerca nazionali che consentano un approccio più prevedibile ed efficace alle fasi di preparazione, risposta e ricostruzione all’indomani di un conflitto o di un disastro.

Motivazione: Le crisi continueranno a verificarsi in tutto il mondo, a causa di conflitti, cambiamenti climatici o altri disastri. È necessario considerare come i paesi, le organizzazioni e le agenzie internazionali possono prepararsi, rispondere e ricostruire in modo più efficace dopo tali crisi. Se da un lato è necessario concentrarsi sui bisogni immediati di salvataggio delle vite umane all’inizio di un’emergenza, dall’altro è anche essenziale tenere a mente obiettivi a lungo termine e sfruttare le lezioni apprese. Le organizzazioni scientifiche multilaterali sono nella posizione ideale per guidare questo apprendimento interpartner e lo sviluppo di strutture.

Adattamenti al 2023: → Sono necessarie una più ampia armonizzazione e sistematizzazione di standard, politiche, valori e principi in materia di risposta e preparazione.
→ Sono necessari un fondo e un impegno internazionale per una risposta più immediata e prevedibile.

RACCOMANDAZIONI AGGIUNTIVE DA MARZO 2023
Sebbene le raccomandazioni originali fossero valide, c’erano alcune aree che non si adattavano perfettamente e dovevano essere ulteriormente sviluppate come nuove raccomandazioni.

COORDINAZIONE
Gli sforzi di risposta alle crisi richiedono un coordinamento, un partenariato e una collaborazione più ampi tra le parti interessate di diversi settori, a livello globale. Gli sforzi per armonizzare le risposte porteranno a una maggiore efficienza ed efficacia.

Motivazione: il settore scientifico non dispone di meccanismi adeguati per coordinare e organizzare le risposte alle crisi. Attualmente, gli approcci sono ad hoc, il che può creare lacune o sovrapposizioni di programmi. Mentre il mondo si avvia verso un’era di policrisi, sono necessari meccanismi di coordinamento più ampi tra i settori scientifico, educativo, umanitario e di risposta alle catastrofi.

DIALOGO
Sono necessari luoghi sicuri e interlocutori fidati per riunire le diverse parti interessate all’interno della comunità scientifica internazionale attorno a questioni delicate e complesse legate alle crisi per facilitare il dialogo che promuove la solidarietà, la collaborazione e il coordinamento delle risposte e delle soluzioni.

Motivazione: le crisi, in particolare la guerra e i conflitti violenti, sono complesse e coinvolgono diverse parti interessate, prospettive e questioni. Le piattaforme aperte che possono facilitare una comunicazione onesta consentono la riflessione e la discussione per tracciare una via da seguire. Riunire entità diverse incoraggia anche un senso di cameratismo e può naturalmente facilitare la collaborazione e la partnership.

AGENZIA
La preparazione e le risposte alle crisi vengono avviate al meglio sotto la leadership locale (quando possibile), in collaborazione con iniziative straniere (a seconda del tempo e del contesto).

Motivazione: gli attori nazionali e locali conoscono meglio le proprie esigenze, capacità e complessità legate alla crisi. Tuttavia, nel bel mezzo di una crisi, in particolare nell’immediato periodo di emergenza, sono spesso necessari l’impegno e l’assistenza straniera per rafforzare gli interventi salvavita. Quando possibile, la leadership dovrebbe essere demandata agli individui e alle istituzioni di un paese colpito.

Nello specifico bisognerebbe ricercare il coinvolgimento di due gruppi:
→ I ricercatori e gli scienziati a inizio e metà carriera possono essere altamente innovativi e lungimiranti nello sviluppo di nuove risposte per soddisfare le loro esigenze.
→ La diaspora scientifica ha profondi legami con coloro che rimangono all’interno del paese e a livello globale, e può riunire una profondità di competenze e prospettive diverse sui bisogni e sulle vie da seguire.

Potrebbe anche interessarti

Conferenza sulla crisi in Ucraina: risposte dai settori europei dell'istruzione superiore e della ricerca

Scopri le raccomandazioni della prima conferenza sulla crisi ucraina, co-ospitata il 15 giugno 2022 dall'ISC e dai suoi partner: All European Academies (ALLEA), Kristiania University College e Science for Ukraine. Le discussioni della Conferenza sono state riassunte in un rapporto, che include importanti lezioni su come sostenere i settori scientifici in Ucraina e in altri paesi colpiti da conflitti e disastri.

Copertina di Freepik.com.

Salta al contenuto