Iscriviti adesso

Science in Times of Crisis Episodio 2 - Lo scontro attuale: scienza e interesse nazionale.

ISC Presents: Science in Times of Crisis ha pubblicato il suo secondo episodio con ospiti esperti Salim Abdool Karim e Mercedes Bustamante.

ISC presenta: la scienza in tempi di crisi è una serie di podcast in 5 parti che esplora cosa significa vivere in un mondo di crisi e instabilità geopolitica per la scienza e gli scienziati di tutto il mondo.

Nell'episodio 2 siamo stati raggiunti da Salim Abdool Karim, epidemiologo di malattie infettive cliniche leader a livello mondiale, ampiamente riconosciuto per i suoi contributi scientifici e di leadership nelle pandemie di HIV/AIDS e COVID-19 e Mercedes Bustamante, Professore presso l'Università di Brasilia, Brasile, e membro del Accademia brasiliana delle scienze, che ha contribuito a conversazioni multilaterali vitali su ecosistemi, uso del suolo e cambiamento climatico.

In questo episodio esploriamo due esempi, uno tematico e uno a livello nazionale, che evidenziano il modo in cui gli interessi nazionali percepiti possono avere un impatto sulle capacità della scienza collaborativa, della comunità scientifica e della società. Esploriamo due questioni principali: in primo luogo, la pandemia di COVID-19 e la crisi dell'AIDS e, in secondo luogo, il tumultuoso nesso tra scienza e politica del Brasile su questioni come il cambiamento climatico e la foresta pluviale amazzonica.

Trascrizione

Agrifoglio Sommers: Esistiamo in un momento in cui guerre, conflitti civili, disastri e cambiamenti climatici colpiscono quasi ogni angolo del globo. E la crisi è, per molti versi, un'inevitabilità. Insieme a questo ci sono le delicate geopolitiche che modellano il modo in cui i politici e i governi si preparano e reagiscono a quelle crisi.

Sono Holly Sommers e in questa serie di podcast in 5 parti dell'International Science Council esploreremo le implicazioni per la scienza e gli scienziati di un mondo caratterizzato da crisi e instabilità geopolitica. 

Mentre le crisi dalla salute all'ambiente e i conflitti si evolvono in tutto il mondo, organismi intergovernativi come le Nazioni Unite continuano a sottolineare il ruolo fondamentale che la scienza collaborativa svolge nella risoluzione di queste sfide globali. Tuttavia, la geopolitica irritabile e gli interessi nazionali sensibili possono avere un impatto diretto sui risultati della società.

In questo episodio esploreremo due esempi, uno tematico e uno a livello nazionale, che evidenziano come gli interessi nazionali percepiti possano avere un impatto sulle capacità della scienza collaborativa, della comunità scientifica e della società. Esploreremo due questioni principali: in primo luogo, la pandemia di COVID-19 e la crisi dell'AIDS e, in secondo luogo, il tumultuoso nesso tra scienza e politica del Brasile su questioni come il cambiamento climatico e la foresta pluviale amazzonica.

Il nostro primo ospite oggi è il professor Salim Abdool Karim, un epidemiologo di malattie infettive cliniche leader a livello mondiale, ampiamente riconosciuto per i suoi contributi scientifici e di leadership nelle pandemie di HIV/AIDS e COVID-19. In precedenza è stato presidente del South African Medical Research Council e presidente del comitato consultivo ministeriale sudafricano su COVID-19. Salim è stato recentemente insignito del prestigioso John Dirks Canada Gairdner Global Health Award 2020 per i risultati eccezionali nella ricerca sulla salute globale insieme a sua moglie Quarraisha Abdool Karim, entrambi lavorano per CAPRISA - il Centro per il programma di ricerca sull'AIDS in Sud Africa. Il professor Salim è anche vicepresidente dell'International Science Council.

Abbiamo avuto la più recente crisi sanitaria internazionale con la pandemia causata dal virus SARS CoV 2, ma molto prima di questo romanzo Coronavirus, stavate lavorando a un'altra crisi sanitaria globale, l'HIV, e le disuguaglianze che sono sorte, in particolare per coloro che vivono in condizioni e paesi a reddito medio con accesso limitato ai farmaci antiretrovirali salvavita. Potrebbe parlarci un po' del suo lavoro per scoprire come questo farmaco ha prevenuto la diffusione dell'HIV?

Salim Abdool Karim: Quindi torniamo all'anno 1989. Mia moglie ed io, Quarraisha, eravamo appena tornati dalla Columbia University, eravamo arrivati ​​in Sud Africa, e sapevamo di trovarci davanti a un enorme potenziale problema di HIV. Quindi una delle prime cose che abbiamo fatto è stata che Quarraisha ha condotto uno studio che ha valutato la prevalenza dell'HIV in una comunità in Sud Africa. E quando abbiamo visto quei risultati, alla fine del 1989, siamo rimasti sbalorditi. Questa era una situazione in cui la prevalenza dell'HIV era la più alta nelle giovani ragazze adolescenti. Quindi ora ci è diventato chiaro che in realtà ciò di cui avevamo a che fare è sesso disparato per età, che queste ragazze adolescenti stavano prendendo l'HIV da uomini che hanno dagli otto ai dieci anni più di loro. Abbiamo iniziato nel 1993, lavorando con un'azienda negli Stati Uniti per produrre una piccola schiuma con uno spermicida chiamato Nonoxynol-9, e ci sono voluti 18 anni di fallimenti. In effetti, a un certo punto, siamo stati chiamati gli esperti in fallimento. E non è stato fino al 2010 che abbiamo annunciato al mondo di aver scoperto che il tenofovir, un farmaco antiretrovirale, realizzato in una formulazione in gel era efficace nella prevenzione dell'HIV, la prima prova in assoluto della capacità di prevenire l'HIV nelle giovani donne. Ma in sostanza, abbiamo trascorso circa 33 anni insieme, cercando solo di risolvere quell'unico problema, come rallentare la diffusione dell'infezione da HIV nelle giovani donne?

Agrifoglio Sommers: E come si sono giocati negli anni gli interessi nazionali e privati ​​in termini di accesso equo a quei farmaci antiretrovirali?

Salim Abdool Karim: Quando Quarraisha ed io andammo alla conferenza a Vancouver, nel 1996, si chiamava Bridging the Gap. Infatti, quando abbiamo lasciato quella conferenza, il divario era ancora più ampio di quando siamo arrivati ​​lì. Abbiamo ascoltato presentazioni fantastiche sulla tripla terapia antiretrovirale, avevano dimostrato che l'inclusione di un inibitore della proteasi in una combinazione di tre farmaci era altamente efficace, e così è venuto il nome, terapia antiretrovirale altamente attiva, e stava salvando vite. Il problema era che era troppo costoso. Quindi stava solo salvando la vita delle persone nei paesi ricchi. E così quando andammo alla conferenza di Ginevra nel 1998, le cose andarono anche peggio. Ora, il divario era ancora più grande. La differenza tra la sopravvivenza nel mondo sviluppato e il mondo in via di sviluppo dall'HIV stava peggiorando, le differenze erano marcate. Quindi arriva il 2000 e stiamo ospitando la Conferenza internazionale sull'AIDS in Sud Africa. Quando il presidente Nelson Mandela ha chiuso la conferenza, ha ricevuto 17 standing ovation. E lui, alla fine, l'ha sintetizzato bene quando ha detto che questo non può continuare, questa realtà che dove nasci, determina se vivrai o morirai con l'HIV. E così è successo che tutti gli attori chiave, le compagnie farmaceutiche, gli accademici, i fornitori di servizi, i responsabili politici, le organizzazioni comunitarie, gli attivisti, abbiamo sviluppato uno scopo comune, dovevamo trovare un modo per rendere disponibili le droghe. E nel giro di due anni, è stato creato il Fondo Globale per i paesi ricchi per mettere i soldi per consentire ai paesi poveri di acquistare la droga. Ma soprattutto è stato trovato un meccanismo, la licenza volontaria. Le grandi aziende farmaceutiche concedevano licenze volontarie ad aziende in India e in Cina, ed erano in grado di produrre gli stessi farmaci a una frazione del prezzo. E essenzialmente, nel 2002, è stato il mio buon amico Yusuf Hamied della compagnia farmaceutica Cipla ad annunciare che avrebbe potuto realizzare un trattamento antiretrovirale, cioè tre farmaci disponibili per 1 dollaro al giorno. Questo è tutto. Voglio dire, questo ha posto le basi, potremmo salvare una vita per $ 1 al giorno.

Agrifoglio Sommers: la pandemia di COVID-19 ha fornito un esempio pertinente di ciò che accade quando la consulenza scientifica e l'orientamento su una crisi sanitaria si scontrano con priorità diverse a livello nazionale. Quando hai sentito parlare per la prima volta del virus, avevi idea della portata che avrebbe raggiunto? Sei un epidemiologo e un virologo, hai visto le cifre e immagino che tu abbia seguito molto da vicino le prime fasi. Ti preoccupavi allora che i paesi non prendessero abbastanza sul serio la minaccia e forse non mettessero in atto le precauzioni e le misure necessarie?

Salim Abdool Karim: In realtà non l'ho preso molto sul serio quando ne ho sentito parlare per la prima volta. È stato solo quando sono tornato in ufficio l'11 gennaio che il mio collega è venuto a trovarmi e mi ha detto, l'hai visto su Twitter? La sequenza del virus è su Twitter. E ci siamo resi conto che non abbiamo a che fare con la SARS, che abbiamo a che fare qui con un virus diverso, era sufficientemente diverso nella sua sequenza. E fu allora che mi fu chiaro che avevamo a che fare con qualcosa di molto serio. Ero ancora molto ottimista, ma quando ho visto due cose, la prima è stata l'annuncio del mio collega George Gao, capo del CDC cinese alla fine di gennaio, secondo cui ora ci sono prove inequivocabili della diffusione da uomo a uomo. E ho visto uscire i primi dati sui tassi di mortalità, che hanno cambiato tutto. E quello che mi è diventato chiaro è che in una situazione di pandemia come questa con così tanti paesi colpiti, se lasci la distribuzione di beni essenziali, come vaccini, trattamenti e diagnostica, se la lasci alle forze del mercato e la lasci all'azienda ai dirigenti di prendere le decisioni su chi ottiene questi prodotti essenziali, è molto semplice, proteggono i loro mercati. Sono interessati a realizzare un profitto, peggiore è la pandemia, più prodotti vendono. Quindi ciò con cui siamo finiti è una situazione di grave iniquità. Ma è stato quando abbiamo visto la situazione del vaccino che è diventata più chiara. Ecco una situazione in cui gli Stati Uniti ora stavano vaccinando individui a basso rischio, avevano vaccinato gli anziani, avevano vaccinato gli individui ad alto rischio, vaccinato gli operatori sanitari, stavano vaccinando individui a basso rischio. E non avevamo ancora ricevuto una singola dose di vaccino in Africa, scusate in Sud Africa. E qui c'era una situazione in cui il Canada aveva acquistato nove dosi di vaccino per ciascuno dei suoi cittadini, e ne stava già ricevendo la fornitura, e noi non avevamo avuto accesso a questi vaccini. E così questa grave iniquità è diventata per me un dilemma morale e uno che ha appena evidenziato che non possiamo lasciare che gli interessi privati ​​influenzino questo perché allora tutto ciò che hai è che giocano i paesi con altri paesi.

Agrifoglio Sommers: Professore, lei è stato uno dei membri di spicco del gruppo COVID-19 dell'ISC, che ha prodotto il rapporto sulla pandemia senza precedenti e incompiuto, pubblicato nel maggio 2022, che ha sottolineato la necessità di approcci collaborativi multilaterali alle minacce globali come il COVID-19. Potresti dirci di più sul modo in cui gli interessi nazionali di un paese hanno influenzato le loro risposte al COVID-19, forse a cominciare dagli avvertimenti ignorati e ripetuti da parte di scienziati e ricercatori secondo cui questa portata di pandemia era estremamente probabile nel nostro prossimo futuro.

Salim Abdool Karim: In parole povere, non puoi affrontare una pandemia come epidemie di singoli paesi, perché non esiste uno scenario che ti veda sconfiggere il virus, se la diffusione è altamente contenuta in una parte del mondo e si sta diffondendo in modo dilagante in un'altra parte di questo mondo. E penso che non potrebbe diventare più chiaro di Omicron. Quello che abbiamo visto il 24 novembre, quando abbiamo annunciato al mondo di aver scoperto questo Omicron qui in Sud Africa, quella sera stessa gli Stati Uniti hanno imposto il divieto di viaggio a otto paesi in Africa, sei dei quali non avevano nemmeno Omicron ! E nel giro di pochi giorni, diversi paesi, Stati Uniti, Canada, gran parte dell'Europa, hanno imposto divieti di viaggio in Africa. Quindi la cosa che mi ha colpito è che in realtà un caso di Omicron era presente a Hong Kong anche prima che lo annunciassimo in Sud Africa, retrospettivamente quando lo guardi, c'era già un caso a Hong Kong, nessuno ha imposto un divieto di viaggio a Hong Kong. E, sai, pochi giorni dopo il nostro annuncio, il Regno Unito ha annunciato di avere un caso di Omicron, nessuno ha istituito un divieto di viaggio contro il Regno Unito. Quindi mi è stato chiaro che questo non è solo un divieto di viaggio, ma c'è anche un elemento razziale. Ed è stato piuttosto deludente che il mondo, affrontando una pandemia, decida che il modo per affrontarla è punire il paese che ha fatto il primo annuncio, non necessariamente il paese che ne è stata la fonte. Penso che ciò abbia evidenziato quanto ci siamo sbagliati a livello globale nella nostra risposta a questa pandemia.

Agrifoglio Sommers: Come sapete, il Consiglio internazionale della scienza chiede un nuovo meccanismo di consulenza scientifica alle Nazioni Unite, a livello multilaterale, per garantire che la scienza sia più presente in questi processi politici globali. Come pensi che la comunità scientifica possa garantire al meglio la cooperazione globale quando, come abbiamo visto durante la pandemia, questi sistemi multilaterali non sono all'altezza?

Salim Abdool Karim: Penso che la scienza possa andare così lontano solo in quanto, sai, possiamo generare la conoscenza che possiamo generare le informazioni. Possiamo generare le nuove tecnologie, ma fondamentalmente è la nostra capacità di parlare e parlare con i responsabili politici che traduce le nostre idee in pratica, in effettiva attuazione sul campo. E questo accade perché lavoriamo su quell'interfaccia, lavoriamo sull'interfaccia tra scienza e politica. Ed è nostro compito come scienziati rendere disponibili le prove in un modo che sia facilmente interpretabile e facilmente trasformabile in politica e pratica. Penso che a livello del sistema multilaterale, questo sia un livello, ma deve accadere a tutti i livelli, deve accadere a livello nazionale, deve accadere a livello locale. E se così non fosse, quello che succede è che andiamo dall'alto verso il basso, piuttosto che dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto, che c'è un incontro delle menti, le prove scientifiche vengono usate per guidare una comprensione comune e un obiettivo comune. E quindi penso che questa sia la sfida che dobbiamo affrontare come scienziati, è trovare un modo in cui parliamo non solo nella lingua che comprendiamo gli scienziati, parliamo in una lingua che è compresa nel mondo della politica e della pratica.

Agrifoglio Sommers: Dopo aver ascoltato il modo in cui gli interessi privati, nazionali e scientifici si sono scontrati a livello globale e internazionale. Ci rivolgiamo ora al Brasile, per esplorare il complicato nesso tra scienza e politica che incide su questioni critiche come il cambiamento climatico, i diritti degli indigeni e la foresta pluviale amazzonica.

Il nostro secondo ospite di oggi è la professoressa Mercedes Bustamante. Mercedes è Professore all'Università di Brasilia, Brasile, e membro del Accademia brasiliana delle scienze. È stata co-coordinatrice di un capitolo del 5° Rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ed è attualmente membro del Science Steering Committee del Pannello Scientifico per l'Amazzonia, nonché autore principale del 6th Assessment Report dell'IPCC. Mercedes ha contribuito a conversazioni multilaterali vitali su ecosistemi, uso del suolo e cambiamento climatico.

Nel 2019, l'Istituto nazionale per la ricerca spaziale del Brasile ha pubblicato dati che mostravano chiaramente che i livelli di deforestazione in Amazzonia stavano aumentando, ma il presidente dell'epoca, Bolsonaro, ha contestato la tendenza e ha attaccato la credibilità dell'Istituto, accusandolo di falsificare i dati sulla deforestazione . Bolsonaro ha poi licenziato il fisico Ricardo Galvão, all'epoca capo dell'Istituto. Mercedes, qual è stato l'impatto del clima politico degli ultimi anni sulla scienza brasiliana? Qual è stato l'impatto diretto del disprezzo per le competenze scientifiche, in particolare sull'Amazzonia, sulla terra e sui suoi abitanti indigeni?

Mercedes Bustamante: Penso che possiamo dividere l'impatto sulla scienza in due processi. Il primo processo è legato ai tagli delle risorse. Questo periodo di governo è stato caratterizzato da una drastica riduzione delle risorse finanziarie per la scienza, sia nelle università che negli istituti di ricerca. Di conseguenza, molti progetti hanno dovuto ridurre il proprio lavoro e molti altri si sono completamente bloccati. Il secondo processo coinvolge direttamente l'esempio che hai appena spiegato, il discredito dell'informazione scientifica. Questo esempio dei dati sulla deforestazione è particolarmente emblematico perché il Brasile è un pioniere nel monitoraggio della deforestazione delle foreste tropicali. Lo sviluppo di questo monitoraggio è sempre stato motivo di orgoglio per la scienza brasiliana. Quindi, quando il presidente del Brasile scredita pubblicamente questo tipo di informazione pubblica, questo è stato un duro colpo per la scienza brasiliana.

Agrifoglio Sommers: E quali pensi siano stati gli impatti visivi minori di questo clima politico? In che modo ha influito sulla fiducia brasiliana nella scienza e negli scienziati?

Mercedes Bustamante: Questo processo di discredito della scienza è iniziato in un momento storico in cui il Brasile ha affrontato due crisi in cui la scienza era essenziale: la sfida ambientale e la sfida sanitaria. Non si trattava solo di screditare ciò che stava accadendo nella regione amazzonica e il monitoraggio di altri biomi, ma anche di screditare le campagne di vaccinazione e le necessarie misure di salute pubblica, come il distanziamento sociale per affrontare la pandemia di Covid-19. Quindi, abbiamo avuto la convergenza di due crisi: la crisi sanitaria e la crisi ambientale. E proprio in questo momento, dove la scienza era più necessaria, è stata maggiormente attaccata. Credo che la popolazione brasiliana creda ancora nella scienza, ma sono consapevole che oggi abbiamo delle “crepe” nella sua credibilità a causa di questa campagna di negazione.

Agrifoglio Sommers: Mercedes, quali pensi saranno le conseguenze a lungo termine del clima politico degli ultimi anni sulla scienza brasiliana più in generale?

Mercedes Bustamante: Credo che l'effetto più duraturo che emergerà da questa crisi sarà nello sviluppo delle risorse umane. Le limitazioni finanziarie hanno influito sulla maggior parte delle borse di studio di master e dottorato, nonché sulle borse di ricerca per giovani ricercatori brasiliani. Quindi, questi giovani ricercatori brasiliani ora si sentono poco motivati ​​a perseguire una carriera accademica. Allo stesso tempo, il Brasile sta affrontando quella che chiamiamo “fuga di cervelli”. Molti giovani ricercatori di talento stanno lasciando il Brasile per continuare il loro lavoro presso istituzioni internazionali. Quindi, questo creerà un divario molto importante, perché quando una generazione se ne va, è necessaria una nuova per sostituirla. Quindi, credo che questo avrà un impatto molto significativo a lungo termine.

Agrifoglio Sommers: Le politiche attuate durante l'amministrazione Bolsonaro hanno incitato alla violenza e ai conflitti socio-ambientali nei territori indigeni dell'Amazzonia brasiliana. Mi chiedo, Mercedes, come pensi che la scienza brasiliana possa aiutare a garantire che la terra, le persone e le loro conoscenze indigene siano protette a livello nazionale?

Mercedes Bustamante: Questo è un caso molto critico, i nostri indigeni hanno subito molti attacchi, molti danni e parte dei loro diritti sono stati soppressi negli ultimi anni. Punti importanti in cui credo che la scienza possa contribuire sono: primo, il riconoscimento dell'importante ruolo della scienza in relazione alla conservazione della natura nei territori indigeni. I territori indigeni del Brasile sono quelli con i più bassi indici di deforestazione del paese e la più alta protezione della fauna, della flora e di interi ecosistemi. Un altro contributo importante è l'approssimazione della scienza tradizionale con la conoscenza indigena. Ad esempio, l'Accademia brasiliana delle scienze ha recentemente eletto Davi Kopenawa, della tribù Yanomami, come uno dei suoi membri, per avvicinare le loro conoscenze a quelle della scienza tradizionale. Questo dialogo tra diversi sistemi di conoscenza è anche una forma di valorizzazione e riconoscimento del contributo di queste persone. Quindi penso che questi siano punti importanti, e anche la conoscenza scientifica ha contribuito a processi legali in corso in tribunale a favore delle popolazioni indigene.

Agrifoglio Sommers: E Mercedes, come pensi che il Brasile possa rafforzare al meglio la sua comunità scientifica, oltre a riparare il rapporto tra scienza brasiliana e cittadini brasiliani?

Mercedes Bustamante: La scienza brasiliana è molto resistente. Ti dico, ho fatto parte di un'università brasiliana per quasi trent'anni e abbiamo già attraversato varie crisi. Ma questa è stata una crisi molto acuta perché ha combinato una crisi finanziaria con la necessità di difendere la reputazione della scienza. Ma durante tutte quelle crisi siamo stati in grado di ricostruire, perché, come credo, abbiamo una comunità che vede la scienza come uno strumento per far leva sullo sviluppo del Paese. Quindi, credo che dovremo ripartire in molti posti, ma sento che c'è motivazione e spero che questo possa essere fatto nei prossimi anni. Non sarà facile e ci vorrà del tempo, ma credo sia possibile. Un altro aspetto importante di questa crisi, per me, è che vedo più ricercatori motivati ​​ad amplificare le loro attività di comunicazione per raggiungere l'opinione pubblica in generale. Quindi, quello che percepisco è che quando siamo stati attaccati, era importante avere dei ponti che ci collegassero con la società civile. Penso che questa sia una tendenza che continuerà a rafforzarsi e sarà irreversibile. Attualmente gli scienziati capiscono che hanno bisogno di comunicare meglio con la società civile, che paga le ricerche fatte all'interno dei nostri laboratori.

Agrifoglio Sommers: Mercedes, come pensi che la comunità scientifica internazionale possa sostenere al meglio la scienza brasiliana?

Mercedes Bustamante: Il sostegno internazionale è stato fondamentale in questi ultimi anni, e penso che lo sarà anche durante questo processo di ricostruzione. È sempre stato molto importante in Brasile quando riviste importanti come Nature, Science e altre importanti riviste scientifiche pubblicano editoriali sul Brasile, sostenendo la lotta contro la deforestazione e proteggendo le popolazioni indigene. Questo si è riverberato anche sulla stampa nazionale. Quindi, questo supporto proviene non solo da importanti riviste scientifiche ma anche da associazioni scientifiche internazionali, e questo è stato essenziale per mantenere accesa la fiamma e garantire la resilienza della comunità scientifica brasiliana. E ancora, credo che il Brasile abbia attraversato molti anni in cui la cooperazione internazionale è stata una componente importante della crescita della comunità scientifica brasiliana. Spero si possa riprendere, non solo nel senso di contribuire con nuove idee, ma dobbiamo anche pensare al fatto che il Brasile condivide ecosistemi con altri paesi sudamericani. Abbiamo una parte del bacino amazzonico, ma l'Amazzonia si estende su altri paesi. Abbiamo una parte del bacino del Plata, ma altri paesi condividono con noi il bacino del Plata. Quindi, questa cooperazione internazionale e, in particolare, questa cooperazione Sud-Sud con paesi che condividono problemi simili al Brasile sarà essenziale per recuperare non solo il tempo perduto, ma il periodo in cui ci siamo mossi più lentamente.

Agrifoglio Sommers: E come ti senti riguardo al futuro del settore scientifico e degli scienziati in Brasile? Ti senti fiducioso per il futuro? E credi che la scienza sarà in grado di migliorare e far parte del processo decisionale e politico a livello nazionale?

Mercedes Bustamante: Ho speranza; sentiamo già venti di cambiamento. Si respira un'aria un po' più leggera, le tensioni ci sono ancora, il Paese deve ancora superare la sua divisione interna, ma i discorsi che abbiamo sentito finora dal neoeletto governo sono molto ancorati al valore della scienza per il Brasile. Quindi credo, come ho già detto, che questo processo non sarà rapido, poiché il Brasile dovrà affrontare alcune questioni molto critiche nel suo bilancio nazionale. Le priorità esistono perché ci sono milioni di persone in una situazione di insicurezza alimentare – penso che questa sia la prima sfida del Brasile – ma allo stesso tempo abbiamo già percepito l'intenzione di avere più sostegno per i giovani ricercatori, che credo sia il punto critico per il recupero della nostra capacità di fare scienza. Credo che i segnali ricevuti fino a questo momento siano stati molto positivi, e sento anche che gli attacchi sono diminuiti. Quindi, entrambi gli aspetti ci danno speranza per la ripresa, ma sempre con una prospettiva realistica che non sarà un processo immediato. È molto più facile distruggere che costruire. In particolare per l'attività scientifica, occorrono circa dieci anni per formare a pieno titolo un giovane dottorando. Quindi, una pausa di quattro anni è molto significativa. 

Agrifoglio Sommers: Abbiamo concluso le nostre conversazioni con due domande rivolte al futuro, per Salim, il futuro ruolo della collaborazione scientifica, e per Mercedes, la sensazione tra gli scienziati brasiliani all'inizio di un nuovo capitolo politico.

Salim Abdool Karim: Non importa quale sia la nostra convinzione politica, non importa quale sia il nostro orientamento sessuale, non importa da quale paese veniamo, non importa quale genere siamo. Siamo fondamentalmente uniti, siamo uniti oltre i confini politici, i confini geografici, siamo uniti, perché stiamo tutti cercando di risolvere i singoli pezzi e pezzi del puzzle, per provare a risolvere un problema. E mentre ognuno di noi fa questo, dipendiamo l'uno dall'altro. Condividiamo i reagenti, dipendiamo da quale nuova conoscenza generi, mi aiuta a fare quello che sto facendo. E quindi la nostra capacità di collaborare attraverso queste divisioni è a un livello diverso rispetto ai politici e ad altri. Quindi la scienza, in questo senso, è un guaritore. La scienza è l'occasione per incontrarsi. È l'opportunità di colmare il divario e lavorare insieme per risolvere i problemi dell'umanità. E penso che questa sia la forza che portiamo sul tavolo.

Mercedes Bustamante: Questo nuovo governo porta, per molti ricercatori, i ricordi dei periodi precedenti in cui Lula era presidente. A quel tempo avevamo molte risorse finanziarie, sono state create molte università e molti programmi di formazione sono stati ampliati. Quindi gli scienziati ricordano questo periodo come molto favorevole per la scienza brasiliana. Sappiamo che non saremo più in grado di vivere quei tempi con molte risorse, ma gli scienziati brasiliani sono molto resilienti ed efficienti nell'utilizzare le risorse, possiamo fare molto con pochissime risorse. Ma il solo fatto che non avremo bisogno di dividere la nostra concentrazione e la nostra energia tra ottenere risorse, gestire laboratori, educare gli studenti e dover combattere la disinformazione, il negazionismo e il discredito della scienza, penso sia già un grande sollievo. Questo ci permetterà di concentrare più energie su ciò che è veramente essenziale. Un'altra preoccupazione che penso sia condivisa da tutti gli scienziati brasiliani, ma soprattutto da quelli che lavorano nell'arena ambientale, è avere un canale per riportare le prove scientifiche nella formazione delle politiche pubbliche. Molti di questi canali per inserire la scienza nelle politiche pubbliche sono stati chiusi negli ultimi quattro anni. Quindi, speriamo anche che la partecipazione della comunità scientifica alle politiche pubbliche venga riaperta, permettendoci di portare il nostro meglio a tutta la società.

Agrifoglio Sommers: Grazie mille per aver ascoltato questo episodio di Science in Times of Crisis. Nel prossimo episodio della nostra serie esploreremo l'impatto del conflitto su questioni attuali e critiche di cui la scienza è al centro. Saremo raggiunti dalla dottoressa Melody Burkins, direttrice dell'Institute of Arctic Studies di Dartmouth, per discutere dell'impatto scientifico dell'attuale conflitto sull'Artico. Così come l'ex segretario generale della più grande organizzazione astronomica del mondo, Piero Benvenuti, per discutere di collaborazione e conflitto nello spazio. 

 — Le opinioni, le conclusioni e le raccomandazioni di questo podcast sono quelle degli ospiti stessi e non necessariamente quelle dell'International Science Council —

Scopri di più sul lavoro dell'ISC su libertà e responsabilità nella scienza

Libertà e responsabilità nella scienza

Il diritto di condividere e di beneficiare dei progressi della scienza e della tecnologia è sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, così come il diritto di impegnarsi nella ricerca scientifica, di perseguire e comunicare la conoscenza e di associarsi liberamente in tali attività.

Salta al contenuto