Iscriviti adesso

Una nuova serie di podcast di fantascienza viene lanciata oggi in collaborazione con Nature e il Center for Science Futures dell'ISC 

Questa serie di podcast in sei parti è prodotta in collaborazione con la rivista Nature e il think tank dell'ISC, il Center for Science Futures. Esploriamo le prospettive dei principali autori di fantascienza su come questo mezzo creativo si interseca con la scienza per ispirarci ad affrontare le nostre sfide esistenziali.

Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell’ambito della sua missione di esplorare dove i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici ci stanno portando, il Center for Science Futures ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per chiedere il loro punto di vista su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. .  

Nelle prossime settimane ascolterai conversazioni originali con:

  • Kim Stanley Robinson (Stati Uniti),
  • Karen Lord (Barbados),
  • Vandana Singh (India),
  • Fernanda Trías (Uruguay),
  • Qiufan Chen (Cina), e
  • Cory Doctorow (Canada)

Le interviste hanno approfondito il loro processo creativo, ad esempio ciò che li ispira a costruire scenari futuri plausibili, le loro opinioni sugli sviluppi della scienza e della tecnologia – su argomenti che vanno dal cambiamento climatico e la sicurezza alimentare agli attuali disagi causati dall’intelligenza artificiale (AI). Ciascun autore ha inoltre condiviso le proprie riflessioni sul potenziale impatto della fantascienza in un contesto più ampio, inclusa la sua influenza sul pensiero e sulle decisioni di scienziati e politici. 

🎧 Ascolta di più Pocast ISC



PE 1: La scienza come progetto politico ed etico

Nella prima puntata ne abbiamo parlato Kim Stanley Robinson, l'autore del bestseller Il Ministero per il futuro e vincitore dei premi Hugo, Nebula e Locus. La nostra conversazione ha trattato argomenti tra cui i pericoli dell’evasione, il dolore climatico e il mito dell’obiettività scientifica. 

PE 2: Pensiero a lungo termine nel processo decisionale 

Il secondo episodio ha come protagonista il pluripremiato scrittore barbadiano Karen Signore, il cui ultimo libro, Il mondo blu e meraviglioso, è stato pubblicato nell'agosto 2023. Da lei ascoltiamo le lezioni della pandemia COVID, della visione a breve termine e del potere della letteratura che mantiene la sua portata nel tempo. 

PE 3: Dati, narrativa e transdisciplinarietà 

Originario dell'India, Vandana Singh caratteristiche nel nostro terzo episodio. Oltre ad essere un celebre autore di fantascienza, Singh è anche uno studioso interdisciplinare del clima e professore alla Framingham State University nel Massachusetts, USA. Discutiamo dei limiti dei dati, del potere della narrazione e se la nostra concezione del tempo possa aiutarci a pensare alle responsabilità nella pratica della scienza. 

PE 4: Lezioni da un’eco-distopia 

Questo quarto episodio ci vede in conversazione con Fernanda Trias, un autore pluripremiato dell'Uruguay e un insegnante di scrittura creativa in Colombia. Ha pubblicato una raccolta di racconti e quattro romanzi, incluso il libro tradotto in inglese Melma rosa. Le chiediamo se il genere horror può portare un cambiamento trasformativo e perché è necessario integrare le arti e le scienze. 

PE 5: Valori e sensi nell'intelligenza artificiale 

In questo episodio parliamo di Qiufan Chen, un pluripremiato scrittore cinese di narrativa speculativa, autore di La marea dei rifiuti e co-autore di AI 2041: Dieci visioni per il nostro futuro. La nostra discussione principale è incentrata sull’intelligenza artificiale e su come possiamo sfruttare la potenza di questa tecnologia evitando i pericoli che comporta.  

Episodio 6: Sfruttare i progressi digitali per il futuro

L'episodio finale presenta il giornalista e autore canadese Cory Doctorow. Scrivendo fin da piccolo il suo primo romanzo, Giù e fuori nel Magic Kingdom, è stato pubblicato in formato Creative Commons, consentendo ai lettori di accedere e condividere online.

Questa serie è ospitata da Paolo Shrivastava, Professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University. Il Center for Science Futures è onorato di collaborare con Centro Arthur C. Clarke per l'immaginazione umana dell'Università della California, San Diego, su questo progetto. 

Potrebbe anche interessarti

Un quadro per valutare il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e correlate: intelligenza artificiale, modelli linguistici di grandi dimensioni e oltre.

Questo documento di discussione dell’ISC fornisce lo schema di un quadro iniziale per informare le molteplici discussioni globali e nazionali in corso relative all’intelligenza artificiale.


Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter


Foto di Ivan Diaz su Unsplash.

Salta al contenuto