ISC presenta: la scienza in tempi di crisi è una serie di podcast in 5 parti che esplora cosa significa vivere in un mondo di crisi e instabilità geopolitica per la scienza e gli scienziati di tutto il mondo.
Nell'episodio 3 siamo stati raggiunti da Melodia Burkins, Direttore dell'Institute of Arctic Studies, Dartmouth College e membro della Standing Comitato per la libertà e la responsabilità nella scienza e Piero Benvenuti, già Segretario Generale della più grande organizzazione astronomica del mondo: l'Unione Astronomica Internazionale.
In questo episodio del podcast analizziamo il preoccupante impatto che il conflitto ha sulla capacità della scienza organizzata e degli scienziati di rispondere alle sfide globali. Alcuni degli spazi critici in cui vengono ricercate e studiate le questioni più urgenti della nostra era moderna sono attualmente in fase di interruzione a causa di conflitti e crisi. In questo episodio ne discutiamo due, l'Artico e lo spazio.
Con i paesi che lottano per bilanciare il dilemma morale di condannare l'aggressione o continuare la ricerca essenziale, chiediamo, è necessaria o addirittura possibile una maggiore collaborazione scientifica?
Agrifoglio Sommers: Esistiamo in un momento in cui guerre, conflitti civili, disastri e cambiamenti climatici hanno un impatto su quasi ogni angolo del globo e la crisi è, per molti versi, un'inevitabilità. Insieme a questo ci sono le delicate geopolitiche che modellano il modo in cui i politici e i governi si preparano e reagiscono a quelle crisi.
Sono Holly Sommers e in questa serie di podcast in 5 parti dell'International Science Council esploreremo le implicazioni per la scienza e gli scienziati di un mondo caratterizzato da crisi e instabilità geopolitica.
Questo episodio del podcast spiegherà il preoccupante impatto che il conflitto ha sulla capacità della scienza e degli scienziati organizzati di rispondere alle sfide globali. Alcuni degli spazi critici in cui vengono ricercate e studiate le questioni più urgenti della nostra era moderna sono attualmente in fase di interruzione a causa di conflitti e crisi. In questo episodio ne parleremo due, l'Artico e lo spazio.
Con i paesi che lottano per bilanciare il dilemma morale di condannare l'aggressione o continuare la ricerca essenziale, chiediamo, è necessaria o addirittura possibile una maggiore collaborazione scientifica?
Il nostro primo ospite oggi è la dottoressa Melody Burkins. Melody è direttrice dell'Institute of Arctic Studies, presso la Dartmouth University. È anche consulente speciale e membro dell'assemblea della rete globale dell'Università dell'Artico e presidente del consiglio delle accademie nazionali statunitensi per le organizzazioni scientifiche internazionali. Con una carriera che abbraccia il mondo accademico e il governo, Melody è riconosciuta come "diplomatica della scienza", sostenendo borse di studio impegnate nella politica, educazione alla diplomazia scientifica e l'impegno di sistemi di conoscenza più diversificati per l'Artico. È anche membro del consiglio di amministrazione dell'ISC, nonché del Comitato per la libertà e la responsabilità nella scienza.
In qualità di direttore dell'Institute of Arctic Studies di Dartmouth, quale crede sia il ruolo dell'Artico in relazione a così tante delle sfide critiche che l'umanità deve affrontare oggi?
Melodia Burkin: È proprio dove c'è la voce artica che possiamo sentire lì, sai, a differenza del lavoro in Antartide, non ci sono persone in Antartide, quando studiamo il cambiamento climatico e la biodiversità ci sono persone nei campi e nelle stazioni scientifiche. Ma nell'Artico, abbiamo persone che hanno vissuto nell'Artico, e lavorato in ambienti artici, e creato vite e storie lì per migliaia di anni. E questa è la differenza dell'Artico, lì ci sono persone con cui dobbiamo sviluppare relazioni e avere rispetto per la conoscenza che c'è. Quindi il ruolo dell'Artico, penso, sia davvero quello di imparare a fare ricerca in un modo che sia effettivamente più ponderato per le persone che hanno la conoscenza nei sistemi artici. La seconda grande parte sta affrontando problemi di cambiamento climatico, sicurezza alimentare, transizioni energetiche, problemi di risorse minerarie. Sono in prima linea, lo stanno facendo oggi, non arriverà. Non pensiamo a cosa accadrà alle coste tra dieci anni. Sta succedendo questo. Il ghiaccio marino si sta sciogliendo, le loro coste si stanno erodendo, il permafrost si sta sciogliendo, mandrie di animali stanno cambiando i loro percorsi. Questo sta accadendo ora alle persone nell'Artico, i popoli indigeni che hanno costruito la loro vita per migliaia di anni, sono stati resilienti. Quando parliamo di resilienza nell'Artico, spesso c'è ragione, beh, siamo stati resilienti ora prosperiamo davvero e andiamo avanti. E il modo in cui lo facciamo non arriva con soluzioni che abbiamo messo insieme a Dartmouth o altrove, a meno che non siano informati e in collaborazione con quei popoli artici. E questo è, penso, qualcosa che il ruolo dell'Artico sia, insegnarci come essere scienziati migliori, essere migliori detentori di conoscenza, lavorando con persone che vivono e lavorano e sostengono e hanno famiglie e culture nello spazio che è un più bello e prezioso dell'Artico.
Agrifoglio Sommers: il Consiglio artico è il principale forum intergovernativo che promuove la cooperazione nell'Artico. Potrebbe dirci qualcosa in più sul ruolo del consiglio e su chi sono i suoi stati membri?
Melodia Burkin: Quindi l'Arctic Council è stato istituito a metà degli anni '90, ed è il principale forum intergovernativo per le questioni artiche di sviluppo sostenibile, protezione e conservazione dell'ambiente. In particolare era un'organizzazione creata per rappresentare tutte quelle regioni al di sopra del circolo polare artico. E ci sono otto nazioni artiche: gli Stati Uniti sono lì a causa dell'Alaska, del Canada, del Regno di Danimarca, che è la Groenlandia, delle Isole Faroe e di Danimarca, Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia e poi, naturalmente, della Federazione Russa. E poi i sei popoli indigeni dell'Artico e questo include gli Athabaskans, gli Aleut, i Gwich'in, gli Inuit, i Saami e le popolazioni indigene artiche russe del nord. Quindi tutti quei popoli sono al tavolo del Consiglio artico, e il modo in cui funziona il Consiglio artico non è a maggioranza, ha sempre funzionato per consenso. E hanno gruppi di lavoro su tutte queste questioni, dalla protezione dell'ambiente marino e della navigazione, pensando alla navigazione e alla sicurezza dell'Artico, allo sviluppo sostenibile delle comunità artiche, alla loro salute, alle loro economie e alle questioni di conservazione della flora e della fauna artiche. . Questi gruppi di lavoro coinvolgono esperti, discutono sui progetti che il Consiglio artico porta avanti e ogni tanto il Consiglio artico si muove effettivamente piuttosto un accordo che deve essere ratificato, ad esempio, dalle nazioni. Ma tutte queste cose devono essere fatte con consenso. E si concentrano, come ho detto, sullo sviluppo sostenibile e sulla protezione dell'ambiente.
Agrifoglio Sommers: la Russia è stata presidente del Consiglio artico dal 2021 al 2023. Ma alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina, le parti del Consiglio artico hanno rilasciato una dichiarazione il 3 marzo, in cui affermavano che non si sarebbero recate in Russia per il riunioni del Consiglio artico, né parteciperebbero ad alcuna riunione del consiglio. Ciò ha effettivamente interrotto le operazioni del Consiglio artico. E poi, a maggio di quest'anno, c'è stato un limitato impegno. Potresti dirci qualcosa in più sulla serie di eventi? Questa sospensione della cooperazione, dato che il Consiglio artico ha operato in gran parte al di fuori della geopolitica e delle questioni di sicurezza, è davvero senza precedenti all'interno del Consiglio artico?
Melodia Burkin: Sì. Tutti noi che lavoriamo nell'Artico, i nostri partner e collaboratori russi, siamo stati incredibilmente tristi per questo. Allo stesso tempo, si comprende che c'è stata un'invasione non provocata di un paese sovrano che doveva essere affrontata e contrastata. E così, sebbene il Consiglio Artico stia alla larga da questi problemi di geopolitica, l'enormità dell'invasione di fine febbraio e inizio marzo è stata sufficiente per le altre sette nazioni del Consiglio Artico per dire che avevano bisogno di una pausa. Ma il Consiglio artico, tutti i gruppi di lavoro hanno sospeso il loro lavoro. Capisco che ci sono ancora conversazioni con partner e colleghi russi, ma la maggior parte della ricerca scientifica, in parte può continuare se è già finanziata, ma negli Stati Uniti, ad esempio, se è stata precedentemente finanziata, potrebbe continuare e sebbene ci si è discusso se ciò sarebbe stato sicuro per i partner, in particolare per i partner in Russia, ma al momento non ci sono nuovi progetti finanziati negli Stati Uniti. Altri paesi hanno forse scelto di non continuare i partenariati in corso. Stiamo tutti cercando di rispettare le decisioni di ogni paese, di ogni governo, di ogni organizzazione su come andare avanti. Ci sono, come ho detto, alcuni posti limitati per la cooperazione che continuano. Ma per ora, la maggior parte delle persone sta guardando al cambio di presidenza, che avverrà nel maggio del 2023 ai norvegesi, e quali potrebbero essere i prossimi passi per il Consiglio artico.
Agrifoglio Sommers: In realtà partendo da ciò, come hai appena detto, il prossimo presidente del Consiglio artico dovrebbe trasferirsi in Norvegia nel maggio 2023. Ma nelle ultime settimane abbiamo sentito che la Cina, ad esempio, si rifiuterà di sostenere un Presidenza norvegese se la Russia non è in grado di partecipare ai lavori del consiglio. In che modo il consiglio probabilmente andrà avanti con questo? Possono continuare senza il coinvolgimento russo? O dato che il territorio russo nell'Artico è, credo, quasi il 50% della sua massa continentale, la Russia è semplicemente troppo importante per essere esclusa da queste discussioni?
Melodia Burkin: Questa è una bella domanda. Ed è così impegnativo. Abbiamo sentito che penso sia stato l'ambasciatore cinese in Islanda all'assemblea del circolo polare artico, se ricordo bene, ci sono state alcune conversazioni sulla Cina che suggerivano che non avrebbe necessariamente riconosciuto il Consiglio artico se la Russia fosse rimasta in pausa dal consiglio, e ci piace usare quella parola perché è una speranza per un futuro in cui saremo tutti di nuovo insieme. Ma la Cina è un osservatore del Consiglio artico, non è un membro, ciò che è necessario affinché il consenso vada avanti. Molti osservatori sarebbero tristi se perdessero il loro contributo, il loro impegno. Ma è comprensibile che il Consiglio artico sia costituito dalle otto nazioni artiche e dai popoli indigeni artici. E quindi come osservatore, sarebbe un peccato, ma questo non cambierà davvero il modo in cui il Consiglio artico avanza. Detto questo, l'Artico russo è incredibilmente prezioso per il futuro dell'Artico, su questo non ci sono dubbi. Tanta scienza del clima è stata fatta in collaborazione con le popolazioni indigene russe, gli studiosi russi, i nostri collaboratori russi, e questo continua a essere in pausa. E sì, non va bene per la ricerca. Non va bene per la scienza del clima. Sono incredibilmente preziosi. Allo stesso tempo, ci sono decisioni in questo momento sul futuro della sovranità, dei diritti umani e della democrazia e sul modo in cui lavoriamo gli uni con gli altri che sono altrettanto importanti. Sono ciò su cui è stato fondato il Consiglio artico, partnership e conversazioni fidate e un riconoscimento di confini e confini. E così quando questo è stato attraversato, il Consiglio Artico in questo momento sta dicendo che è semplicemente troppo da gestire. E ha bisogno di molte conversazioni per vedere come la Russia potrebbe o vorrebbe tornare come parte della squadra.
Agrifoglio Sommers: E Melody, hai detto che ci sono molte ricerche che sono state interrotte dall'attuale conflitto, e mi chiedevo solo se potessi entrare più in dettaglio su cosa sia effettivamente quella ricerca; ha a che fare con il permafrost? Sono i dati che stiamo perdendo? Che cos'è in realtà?
Melodia Burkin: Sì, è tutto quanto sopra. Abbiamo appena avuto un oratore la scorsa settimana, Jeff Kirby dell'Università di Aarhus, che ha avuto una collaborazione a lungo termine lavorando con i collaboratori russi e gli indigeni Ninets. E stavano osservando il permafrost, stavano osservando il cambiamento dell'ecosistema, il cambiamento del paesaggio, avevano sistemi impostati sul paesaggio per osservare i comportamenti delle renne, sarebbero tornati ogni pochi mesi per controllarli in passato. E da due anni ormai non possono lavorare con i loro collaboratori, in realtà sono preoccupati anche per la loro sicurezza, parte del motivo per cui devono stare attenti e non sono stati in grado di controllare i loro sistemi. Quindi quelle comprensioni del cambiamento del permafrost, degli incendi del cambiamento del paesaggio e delle mandrie di renne, che è, sai, fondamentale per il sostentamento e il futuro del popolo Ninet, quella partnership in questo momento è in pausa ed è incredibilmente impegnativa per tutti i soggetti coinvolti. Un'altra collega, ho appreso, stava lavorando alla linguistica, credo nella Russia nord-orientale, e ha dovuto orientare la sua ricerca per lavorare ora in Groenlandia, di nuovo, principalmente per problemi di accesso, problemi di sicurezza, e sia per lei, ma anche per i suoi partner e preoccupazione per la loro sicurezza se collaborano su questi problemi, nessuno è abbastanza sicuro di cosa potrebbe accadere.
Agrifoglio Sommers: C'è qualcosa che i politici o queste organizzazioni scientifiche più grandi che hanno una voce più forte, c'è qualcosa che possono fare? Esistono meccanismi che possiamo mettere in atto per garantire che la geopolitica non influisca su una ricerca scientifica così critica come quella dell'Artico e del suo ecosistema?
Melodia Burkin: Bene, la buona notizia è che in realtà ce ne sono già diversi, dobbiamo implementarli. E non è sempre così, che si tratti dell'Accordo sul clima di Parigi, degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ancora una volta, non sono necessariamente i protocolli, ci sono linee guida. In realtà è stato creato un protocollo di investimento nell'Artico a cui hanno aderito diverse persone. In realtà è il Consiglio economico artico, che è una sorta di cugino del Consiglio artico e pensa alle questioni economiche, ha una leadership indigena e si attiene al protocollo sugli investimenti nell'Artico. Penso che sia stato creato forse nel 2016/17, sono sicuro che potrebbe essere migliorato, ma parla di tutti questi valori di cui abbiamo discusso, di pensare a lungo termine, di lavorare a stretto contatto e assumere la leadership, e il processo decisionale deve essere in partenariato o guidato dalle comunità indigene. Quindi quelli vengono creati, come li implementiamo? Come implementiamo effettivamente questi articoli, questi protocolli, questi accordi, l'accordo scientifico di Fairbanks su come dovremmo incorporare più conoscenza indigena e lavorare con le comunità. Come lo facciamo? Ero molto entusiasta di vedere la strategia artica nazionale, la strategia artica degli Stati Uniti appena uscita e la sicurezza è al primo posto come dovrebbe essere. In quello, e poi anche nei successivi tre, si trattava di lavorare con le comunità dei nativi dell'Alaska, lavorare con le comunità indigene intorno all'Artico, come coproduciamo, cogestiamo, cosviluppiamo soluzioni? Quindi sta accadendo, ci sono pezzi in atto e ora dobbiamo seguirli.
Agrifoglio Sommers: Dopo aver ascoltato l'impatto dell'attuale conflitto e delle tensioni geopolitiche sull'Artico, passiamo ora ad esplorare il ruolo complicato che lo spazio esterno sta svolgendo nei conflitti attuali e futuri, nonché l'impatto delle interruzioni collaborative su progetti cruciali dello spazio esterno.
Il nostro secondo ospite è Piero Benvenuti, già professore al dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova ed ex Segretario Generale della più grande organizzazione astronomica del mondo: l'Unione Astronomica Internazionale (o IAU).
Volevo iniziare chiedendoti quando o come è iniziata la tua passione per lo spazio e l'astronomia e perché è un campo che ti interessa così tanto?
Piero Benvenuti: La mia passione per lo spazio e l'astronomia è iniziata quando ero un ragazzo. Ero affascinato dalla vista del cielo stellato, dai pianeti luminosi che sembrano così diversi dalle stelle e che lentamente cambiavano posizione tra loro, dalla luna e dalle sue fasi. Ricordo che stavo trascorrendo parte dell'estate in un paesino delle Dolomiti e all'epoca il cielo era ancora incontaminato dall'inquinamento luminoso urbano, quindi le stelle erano lì quasi per essere toccate, e quelle notti erano molto influenti nel decidere quale università studi da seguire e successivamente sulla mia carriera professionale come astronomo. A quel tempo, eravamo a metà degli anni '70, si apriva una nuova finestra sul cosmo. E ricordo i miei primi giorni da astronomo dopo un appassionato seminario di Riccardo Giacconi, poi premio Nobel per la fisica nel 2002. Quindi, a quel punto, ho deciso che l'astronomia spaziale sarebbe stata il mio principale interesse professionale. E infatti, dopo alcuni anni di lavoro come astronomo di terra, sono entrato a far parte dell'Agenzia spaziale europea. E questi anni ci hanno dimostrato che l'accesso allo spazio esterno ci permette di fare un fantastico progresso nella nostra conoscenza del cosmo. Quindi sono così felice della mia decisione iniziale che mi ha portato in prima linea nell'astronomia e nella cosmologia.
Agrifoglio Sommers: Piero, nel tuo ruolo di ex Segretario Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, quale credi sia il ruolo dello spazio e dell'astronomia in relazione alle tante sfide critiche che l'umanità sta affrontando oggi?
Piero Benvenuti: Ebbene, l'Unione Astronomica Internazionale, fondata nel 1919, ha la missione di promuovere ed espandere la scienza astronomica attraverso la collaborazione internazionale. Quindi, nella missione stessa, si parla di collaborare in tutto il mondo, indipendentemente da qualsiasi barriera, da qualsiasi frontiera o differenza di cultura. E questo perché l'astronomia è universale. Il cielo è uguale per tutti noi, ovunque viviamo. E quindi ha un fortissimo potere unificante che l'Unione Astronomica Internazionale sta ancora promuovendo. Tutti noi, come scienziati, abbiamo lo stesso principio di fede, crediamo che qualsiasi fenomeno, in particolare qualsiasi fenomeno che vediamo nel cielo, possa essere interpretato razionalmente e possa essere incluso nel nostro modello di realtà. E questo è un principio di fede condiviso da tutti gli scienziati e per questo motivo ha un potere unificante così potente. E quindi vogliamo seguirlo, nonostante tutte le difficoltà che incontriamo nella vita quotidiana e nella situazione geopolitica che sta cambiando e talvolta opponendosi a questa grande fraternità che abbiamo con tutti gli scienziati del mondo.
Agrifoglio Sommers: Stavo proprio per chiedertelo. A causa dell'invasione russa dell'Ucraina, ci sono stati molti progetti scientifici e collaborazioni che sono stati profondamente colpiti o interrotti del tutto. Pensi di poterci fare qualche esempio di progetti spaziali e astronomici che sono stati colpiti dall'attuale conflitto?
Piero Benvenuti: Beh, in effetti, l'esempio che mi viene subito in mente è la missione ExoMars dell'Agenzia spaziale europea, è un sistema in grado di perforare sotto la superficie di Marte, alla profondità di due metri. E questo sarebbe un grande progresso nella comprensione della storia di questo pianeta. Ma sfortunatamente, questo progetto era anche in collaborazione con l'Agenzia spaziale russa, Roscosmos, che forniva il lanciatore per il veicolo spaziale. E a questo punto, quella collaborazione si interrompe improvvisamente, e quindi il futuro di questa missione è davvero in pericolo adesso. So che l'Agenzia Spaziale Europea sta cercando di trovare una soluzione alternativa, ma in questo caso è molto difficile perché non puoi scegliere liberamente il momento del lancio di un satellite o di un veicolo spaziale per andare su un pianeta. E quindi tutto è molto critico e il pericolo è che si possano perdere anni e anni di lavoro e risorse. Ma questo è un chiaro esempio in cui improvvisamente un cambiamento nello scenario geopolitico può influire, in particolare sui progetti in cui esiste una collaborazione sulle strutture. Speriamo di continuare la ricerca sulla collaborazione, ma quando collabori a un progetto specifico, questo diventa davvero un vero problema.
Agrifoglio Sommers: E in che modo questa interruzione della collaborazione influenzerà in modo tangibile la ricerca nello spazio a lungo e breve termine, quanto impatto avrà?
Piero Benvenuti: Penso, infatti, che potrebbe esserci un impatto a lungo termine di questi, perché nonostante la nostra naturale disponibilità a collaborare e continuare la ricerca congiuntamente con un gruppo di qualsiasi paese. Quindi speriamo che la situazione possa essere risolta, ma dobbiamo anche considerare che in alcuni casi, come il caso ora in Ucraina, quando tutte le infrastrutture vengono distrutte, a causa della guerra, allora gli scienziati non possono davvero lavorare, non possono procedere e quindi siamo davvero pietosi, per i nostri colleghi che si trovano ad affrontare un problema così profondo. E forse la nuova evoluzione della comunicazione Internet dal cielo, dallo spazio, può aiutare. Come sappiamo, questo ha già avuto qualche effetto sulla situazione ucraina perché le persone possono connettersi a Internet indipendentemente dalla distruzione delle infrastrutture a terra, perché il segnale proviene direttamente dai satelliti.
Agrifoglio Sommers: E stiamo parlando di Starlink immagino qui? La costellazione di Internet satellitare e il ruolo quasi di stato-nazione di società private come SpaceX nello spazio, come hai detto, è stato molto evidente nell'invasione russa dell'Ucraina mentre si è svolta. Pensi di poterci dire qualcosa in più sulle implicazioni geopolitiche di questo tipo di satelliti, hai anche partecipato al Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extraatmosferico (COPOUS). E hai visto questo tipo di discussioni da vicino, mi chiedo che tipo di dibattiti si stiano svolgendo intorno a questi problemi? E quali sono le implicazioni di questi satelliti?
Piero Benvenuti: Sì, questa è una situazione completamente nuova in cui ci troviamo di fronte a un vero dilemma, perché da un lato, questa costellazione di Starlink fornirà un servizio molto utile alla società, perché potresti connetterti a Internet da qualsiasi parte del mondo, con una semplice antenna. Ma dall'altra parte, ci rendiamo conto che il gran numero di satelliti di cui stiamo parlando in pochi anni, qualcosa come 70,000, o addirittura 100,000 satelliti orbitanti in orbita terrestre bassa. Questi satelliti, per buona parte della notte, sono ancora illuminati dal sole, e quindi diventano visibili nel cielo durante la notte. Alcuni di essi saranno visibili anche ad occhio nudo, ma tutti saranno visibili, o rilevabili, dai telescopi molto sensibili che usiamo professionalmente. E quindi c'è un impatto negativo di questa costellazione che ora si sta affrontando, e ne stiamo discutendo a livello del comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio. Ci sono molti aspetti di questo che devono essere considerati, ma uno è l'impatto diretto della costellazione sull'astronomia. E stiamo discutendo direttamente con le aziende su come mitigare questo effetto. Alcuni risultati sono stati ottenuti, ma siamo lontani dal giungere a una soluzione. E nelle discussioni al comitato COPOUS di Vienna, la discussione è stata recentemente distorta dalla situazione geopolitica. Tutte le delegazioni, a parte la Russia, si sono lamentate dell'invasione dell'Ucraina e subito il delegato russo ha risposto dicendo che quello non era un argomento da discutere in quella commissione. Ma, sai, anche se quello è un comitato pacifico per l'uso pacifico dello spazio, la situazione geopolitica sta influenzando anche l'uso pacifico. E quindi è una situazione molto delicata quella che stiamo affrontando. Perché da una parte vogliamo trovare una soluzione pacifica a questo problema ma la discussione è distorta da interessi, che purtroppo non sono affatto pacifici.
Agrifoglio Sommers: E mi chiedevo solo, qual è il ruolo dell'Unione Astronomica Internazionale come organizzazione scientifica internazionale per quanto riguarda la consulenza, lo sviluppo delle politiche, di cui stiamo parlando ora sull'uso dei satelliti e su questi problemi?
Piero Benvenuti: Fortunatamente, siamo stati ammessi come osservatori permanenti, come sindacato, nel comitato per l'uso pacifico dello spazio. Stiamo sfruttando questa presenza nel comitato delle Nazioni Unite per attirare l'attenzione della delegazione, e lì abbiamo ottenuto un certo successo. Nell'ultima riunione del sottocomitato scientifico e tecnico del COPUOS, un quarto della delegazione è intervenuto a favore del riconoscimento che questa costellazione rappresenta un problema per la scienza in generale. E abbiamo raggiunto un obiettivo importante, ovvero far riconoscere alla delegazione che l'astronomia è strumentale a tutte le attività spaziali, infatti, abbiamo bisogno dell'osservazione astronomica per proseguire con l'esplorazione dello spazio. E quindi, questo riconoscimento significa che il comitato deve preoccuparsi della protezione dell'astronomia. L'astronomia ormai non è solo una delle altre attività scientifiche, ci sta fornendo, il cosmo ci sta fornendo un laboratorio dove sperimentare situazioni fisiche che non potremo mai riprodurre sulla Terra. Quindi è una possibilità unica per avanzare nella conoscenza scientifica della realtà. E dobbiamo stare molto attenti quindi, nel proteggere l'accesso a questi dati.
Agrifoglio Sommers: Alla fine delle nostre discussioni, ho chiesto a entrambi i nostri ospiti se avessero un messaggio di speranza per il ruolo dell'Artico e dello spazio in futuro.
Melodia Burkin: ho lavorato nella scienza, ho lavorato nel governo, ho lavorato nell'amministrazione e non sono ingenuo, sono un realista, ma sono anche fiducioso. Vedo le pressioni sociali su di noi che dovremmo fare meglio come esseri umani. Ci sono più strade per le voci dell'Artico, ora abbiamo i social media, i pro e i contro dei social media, ma le voci dei leader dell'Artico possono essere amplificate come mai prima. Tutti i miei studenti lo sentono, imparano a conoscere i popoli dell'Artico, imparano a conoscere le pressioni sull'Artico e vogliono far parte di una soluzione più sostenibile. C'è un'agenzia che i miei studenti sentono di avere nel far parte del farlo meglio farlo essere partner che ascoltano i detentori della conoscenza dell'Artico, questo è un cambiamento. Ancora una volta, sento gli amministratori delegati, sento i dirigenti che parlano della condivisione delle conoscenze con i popoli artici, questi sono termini e frasi, che devo sperare siano reali, che verranno effettivamente implementati e che le persone vedano come siamo entrati questo posto. Una delle cose di cui parlo spesso è che non possiamo aspettarci di avere un futuro più sostenibile, inclusivo ed equo per l'Artico, se non ci assicuriamo effettivamente di avere un processo decisionale sostenibile, equo ed inclusivo e la conoscenza che ne consegue lì dentro. Quindi dobbiamo farlo per avere quel futuro più sostenibile, etico ed equo dell'Artico. Penso che abbiamo gli strumenti per farlo. E spero che la nostra prossima generazione e alcuni dei nostri leader in spazi potenti dicano lo stesso.
Piero Benvenuti: Voglio dire, siamo parte di una grande evoluzione iniziata 14 miliardi di anni fa, e che ora ha fatto emergere la coscienza su questo terreno. E quindi questo ci rende molto responsabili dell'intero universo, siamo la coscienza dell'universo. E penso che il messaggio proveniente dalla cosmologia sarà diffuso ovunque all'intera società, e loro diventeranno più responsabili nella protezione dell'ambiente, ma anche nel rispetto di tutti, di ogni essere umano, perché siamo tutti sotto lo stesso cielo, in realtà siamo tutti prodotti dello stesso universo. E forse questo è il tipo di pensiero filosofico che gli scienziati possono trasmettere all'intera società, cercare di renderlo più ragionevole e più pacifico, con lo stesso obiettivo per il progresso dell'intera umanità.
Agrifoglio Sommers: Grazie mille per aver ascoltato questo episodio di Science in Times of Crisis, per il nostro prossimo episodio parleremo con il dottor Alaa Hamdon, direttore del Remote Sensing Center dell'Università di Mosul. Nel 2014, quando l'ISIS ha preso il controllo della città di Mosul, il dottor Alaa è riuscito a fuggire, lasciandosi alle spalle tutta la vita. Discuteremo con lui della sua esperienza come scienziato dislocato, del suo ritorno a una Mosul distrutta e dell'importanza della biblioteca dell'Università di Mosul, che ha contribuito a ricostruire.
— Le opinioni, le conclusioni e le raccomandazioni di questo podcast sono quelle degli ospiti stessi e non necessariamente quelle dell'International Science Council —
Libertà e responsabilità nella scienza
Il diritto di condividere e di beneficiare dei progressi della scienza e della tecnologia è sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, così come il diritto di impegnarsi nella ricerca scientifica, di perseguire e comunicare la conoscenza e di associarsi liberamente in tali attività.