Iscriviti
Il palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra (ritagliato)

Supporto al Comitato consultivo scientifico del Segretario generale delle Nazioni Unite

Status: in corso
Scorri verso il basso

L'ISC collabora strettamente con il Comitato consultivo scientifico del Segretario generale delle Nazioni Unite in qualità di membro della sua rete globale di istituzioni scientifiche.

sfondo

In quanto parte della Rete globale di istituzioni scientifiche del Comitato consultivo scientificoL'International Science Council contribuisce al lavoro del Consiglio offrendo spunti di riflessione, individuando le competenze provenienti dalle sue reti e condividendo risorse scientifiche pertinenti. La rete scientifica coinvolge anche membri dell'ISC come la Global Young Academy, la World Academy of Sciences, l'Organizzazione per le Donne nella Scienza per i Paesi in Via di Sviluppo e l'International Network for Governmental Science Advice. 

L'ISC fornisce il suo contributo al SAB attraverso canali sia formali che informali. Ha condiviso le principali pubblicazioni dell'ISC e ha facilitato esercizi di analisi dell'orizzonte temporale per contribuire a identificare le tendenze future emergenti. Inoltre, l'ISC supporta la collaborazione tra il SAB e il Gruppo di amici delle Nazioni Unite sulla scienza per l'azione, per il quale funge da Segretariato insieme all'UNESCO. Attraverso questi sforzi, l'ISC contribuisce a rafforzare il legame tra scienza e politica a livello ONU.

Attività e impatto

Settembre 2024:Il primo ritiro del Board and Network ha segnato un passo fondamentale nel rafforzamento della collaborazione tra gli organismi scientifici e le Nazioni Unite, per garantire che le prove scientifiche possano essere direttamente tradotte in azioni politiche.

Settembre 2024: Il Comitato consultivo scientifico emette un dichiarazione sulla fiducia nella scienza e organizza eventi, tra cui il ruolo dei giovani scienziati con il Group of Friends on Science for Action e la Global Young Academy.

da ottobre 2024 a marzo 2025: il Consiglio organizza una serie di dialoghi tra esperti su 5 temi prioritari per i quali l'ISC ha raccomandato esperti provenienti dalle sue reti: ambiente di profondità, compresi gli impatti dell'attività mineraria in acque profonde (DSM); modifica delle radiazioni solari (SRM); ricerca biologica sull'invecchiamento; decarbonizzazione; e verifica dell'intelligenza artificiale.


Foto di Salya T on Unsplash

Ultime notizie Vedi tutto

notizie
29 Gennaio 2025 - 2 min letto

Messaggio del Segretario generale delle Nazioni Unite al Consiglio internazionale della scienza

Scopri di più Scopri di più sul messaggio del Segretario generale delle Nazioni Unite al Consiglio internazionale della scienza
Una foto dal basso di una catena di ancoraggio di una nave in mare con il sole che splende attraverso l'acqua notizie
14 Novembre 2024 - 12 min letto

Richiesta di risorse per informare il lavoro del Comitato consultivo scientifico del Segretario generale delle Nazioni Unite. Scadenza: 5 dicembre

Scopri di più Scopri di più su Call for resources to inform the work of the UN Secretary-General's Scientific Advisory Board. Scadenza: 5 dicembre
dichiarazioni
19 Settembre 2024 - 8 min letto

Dichiarazione del Comitato consultivo scientifico dell'UNSG sulla fiducia nella scienza

Scopri di più Scopri di più sulla dichiarazione del comitato consultivo scientifico dell'UNSG sulla fiducia nella scienza

Team di progetto

Anne-Sophie Stevance

Anne-Sophie Stevance

Funzionario scientifico senior, capo unità

Consiglio internazionale della scienza

Anne-Sophie Stevance
Morgan Seag

Morgan Seag

Rappresentante senior dell'ISC presso il sistema delle Nazioni Unite

Consiglio internazionale della scienza

Morgan Seag

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla ISC mensile per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e consultare le nostre newsletter più specializzate su scienza aperta, Nazioni Unite e altro ancora.

Waves