Iscriviti

Le scienze sociali contano

Status: in corso
Scorri verso il basso

Questo programma di lavoro si concentra sull'esplorazione di come l'ISC possa contribuire a migliorare il ruolo e la visibilità delle scienze sociali e umanistiche nel rispondere alle sfide della sostenibilità e consentire ai membri e ai partner di collaborare, scambiare idee, lezioni e capacità in questo contesto.

Le scienze sociali e umane forniscono spunti cruciali per comprendere le nostre realtà sociali, ambientali ed economiche collettive e i nostri potenziali futuri. Sono essenziali per garantire l'efficacia e la fattibilità delle politiche e, insieme alle materie STEM, possono contribuire a comprendere e affrontare le sfide della sostenibilità a vari livelli. L'attuale contesto globale, caratterizzato da incertezza, complessità e urgenza, evidenzia l'urgente necessità di sfruttare l'apprendimento da queste discipline.

Un punto di forza fondamentale dell'ISC è che la sua appartenenza comprende sia scienze naturali e socialiIl presente progetto proposto intende avvalersi della partecipazione dell'ISC per consentire a quest'ultimo di agevolare la collaborazione in ambito di scienze sociali e rafforzare il contributo delle scienze sociali e umanistiche, compresi nuovi modi per integrare le dimensioni culturali, sociali, economiche e politiche nelle politiche di sviluppo sostenibile a livello nazionale e multilaterale.

Dato che politiche efficaci e olistiche richiedono approfondimenti dalle scienze sociali, consentendo l’interfaccia tra esperti da una gamma di background disciplinari e contestuali con politici è di fondamentale importanza. Riconoscendo ciò, l'ISC ha guidato in passato due programmi di ricerca in scienze sociali: Trasformazioni verso la sostenibilità (T2S) e la principale ricerca integrata in Africa per l'Agenda 2030 (LIRA 2030). Entrambi questi programmi hanno portato a insegnamenti chiave1 per la comunità globale delle politiche di sostenibilità e miravano a costruire capacità e reti nelle regioni in cui operava il programma. Inoltre, tra il 2019 e il 2022, l'ISC e UNDP progetto su 'ripensare lo sviluppo umano' ha coinvolto esperti di diverse discipline, in particolare delle scienze sociali, provenienti da tutto il mondo, sui concetti e la misurazione del benessere multidimensionale. Il progetto proposto rappresenterà un passo concreto per sviluppare questi insegnamenti e favorire ulteriormente un ruolo rafforzato delle scienze sociali nella promozione e nella consulenza politica, oltre a fornire una piattaforma per le scienze sociali nel lavoro dell'ISC.

Una delle organizzazioni predecessore dell'ISC, l'ISSC, ha contribuito notevolmente alla collaborazione internazionale nelle scienze sociali, guidando tra l'altro lo sviluppo e la pubblicazione dei Rapporti Mondiali sulle Scienze Sociali. L'ISC, con la sua crescente adesione globale, si augura di proseguire e arricchire questa tradizione offrendo opportunità di coinvolgimento interdisciplinare e transdisciplinare e continuando a lavorare per rafforzare le scienze sociali nelle regioni e a livello globale.

Obiettivi del programma

Il progetto proposto mira a promuovere la collaborazione internazionale e a creare una rete globale di ricercatori, decisori politici e professionisti per raggiungere i seguenti obiettivi:

Attività e impatto

timeline

Milestone


Foto di Cacciatore Scott on Unsplash

Ultime notizie

notizie
04 Giugno 2025 - 11 min letto

Richiesta di membri del gruppo direttivo per il progetto “Social Science Matters”

Scopri di più Scopri di più sulla Call for steering group per il progetto “Social Science Matters”

Team di progetto

Mega Sud

Mega Sud

Ufficiale scientifico senior

Consiglio internazionale della scienza

Mega Sud
Anna Thieme

Anna Thieme

Ufficiale di collegamento dei soci Member

Consiglio internazionale della scienza

Anna Thieme

Pubblicazioni Vedi tutto

pubblicazioni
06 Novembre 2020

Conversazioni sul ripensamento dello sviluppo umano

Scopri di più Scopri di più sulle Conversazioni sul ripensamento dello sviluppo umano
pubblicazioni
22 Settembre 2016

Rapporto sulle scienze sociali mondiali 2016: sfidare le disuguaglianze – Percorsi per un mondo giusto

Scopri di più Scopri di più sul World Social Science Report 2016: Sfidare le disuguaglianze – Percorsi verso un mondo giusto
pubblicazioni
15 Novembre 2013

World Social Science Report 2013: Cambiamento degli ambienti globali

Scopri di più Scopri di più sul Rapporto mondiale sulle scienze sociali 2013: Cambiare gli ambienti globali

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla ISC mensile per ricevere aggiornamenti chiave dall'ISC e dalla più ampia comunità scientifica e consultare le nostre newsletter più specializzate su scienza aperta, Nazioni Unite e altro ancora.

Waves