Iscriviti adesso

Perché abbiamo bisogno di una carta delle Nazioni Unite

La digitalizzazione può guidare la trasformazione verso la sostenibilità o ostacolarla. Affinché l'umanità possa cogliere le opportunità, i politici devono agire.

António Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite, continua a ribadire che abbiamo bisogno di profonde trasformazioni per prevenire il disastro climatico e per combattere la povertà, ridurre le disuguaglianze e arginare il nazionalismo dilagante. Lo ha fatto, ad esempio, ai vertici delle Nazioni Unite sulle crisi climatiche e sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) a New York a settembre. 

Il leader delle Nazioni Unite ha molte ragioni per essere preoccupato. Una montagna di pubblicazioni scientifiche sottolinea il pericolo in cui ci troviamo. Probabilmente i rapporti più impressionanti e completi sono stati prodotti dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). La comunità scientifica ha reso assolutamente chiaro che abbiamo bisogno di profondi cambiamenti se vogliamo raggiungere la sostenibilità.

In retrospettiva, è un peccato che la digitalizzazione non sia stata menzionata nei principali accordi di politica internazionale che i capi di stato e di governo hanno adottato nel 2015. Ovviamente avrà un impatto sul raggiungimento dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che include i 17 SDG, e l'accordo di Parigi sui Cambiamenti Climatici. Intelligenza artificiale (AI), machine learning, realtà virtuali e sviluppi correlati si sommano a una rivoluzione tecnologica che non può essere ignorata.

Il cambiamento digitale avrà impatti – alcuni utili, altri dannosi – su ogni singolo SDG, che vanno dalla riduzione della povertà all'efficienza delle risorse, dalla governance ai sistemi energetici e di mobilità, dall'occupazione ai partenariati transnazionali. La tecnologia digitale sta accelerando il cambiamento sociale ed economico fondamentale (Sachs et al, 2019).

Eric Schmidt, l'ex amministratore delegato di Google, ha affermato che i sistemi basati sull'intelligenza artificiale potrebbero, entro i prossimi cinque-dieci anni, risolvere enigmi scientifici che valgono un premio Nobel. Potrebbero anche essere il punto di svolta di cui abbiamo bisogno per facilitare la trasformazione verso la sostenibilità? Ben integrati, i due megatrend della digitalizzazione e della trasformazione della sostenibilità potrebbero plasmare il 21° secolo in modo positivo. Potrebbero creare un modello di prosperità umana svincolato dal consumo di risorse e dalle emissioni. Allo stesso tempo, potrebbe coniugare crescita economica e progresso sociale.

Il Consiglio consultivo tedesco sul cambiamento globale (Wissenschaftlicher Beirat Globale Umweltveränderungen – WBGU) ha recentemente pubblicato un rapporto di punta dal titolo: “Towards our common digital future” (vedi Sabine Balk in D+C/E+Z e-Paper 2019/07, sezione Monitor). Mostra due cose importanti e paradossali:

  • Le tecnologie digitali hanno il potenziale per facilitare rapide trasformazioni verso un'economia verde (promuovendo la decarbonizzazione in molti settori, moltiplicando l'efficienza energetica e delle risorse e migliorando la sorveglianza e la protezione degli ecosistemi), ma
  • La digitalizzazione sempre più rapida finora non ha portato all'inversione di tendenza della sostenibilità di cui abbiamo bisogno. Al contrario, sta approfondendo ed estendendo modelli di crescita insostenibili.

Anche il Panel delle Nazioni Unite sulla cooperazione digitale (2019) e il consorzio scientifico "The World in 2050" (2019) sono giunti a queste due conclusioni in recenti pubblicazioni. Chiaramente non c'è automatismo tra digitalizzazione e trasformazioni della sostenibilità. L'anello mancante è la governance. I responsabili delle politiche devono agire rapidamente affinché l'umanità sia all'altezza della sfida climatica e raggiunga gli SDG e costruisca i ponti tra l'innovazione digitale e le trasformazioni della sostenibilità. 

Rivoluzione tecnologica

Per essere chiari: le trasformazioni della sostenibilità nell'era digitale non riguardano semplicemente incentivi intelligenti che innescano soluzioni tecnologiche rapide. C'è molto di più in gioco. Le nostre società stanno attraversando un cambiamento tanto drammatico quanto quello provocato dalla stampa o dalla macchina a vapore in passato. Stiamo entrando in una nuova era della civiltà umana. Tra le altre cose, i cambiamenti di paradigma influenzeranno i significati di “sviluppo umano” e “sostenibilità”. 

Dobbiamo tenere in considerazione che la digitalizzazione non è di per sé una benedizione. è ambivalente:

  • Da un lato, è un potenziale fattore abilitante di un'economia verde e di un networking transnazionale con grandi possibilità per connettere le persone in tutto il mondo e promuovere una cultura della cooperazione globale.
  • D'altro canto, la digitalizzazione può esacerbare le divisioni sociali, aggravare i rischi ambientali e destabilizzare le società.

Per afferrare i pericoli, dobbiamo quindi imparare in fretta. La WBGU ha identificato diversi rischi sistemici nell'era digitale. Includono quanto segue:

  • Le tecnologie digitali dipendono da risorse specifiche e da un elevato consumo di energia. A meno che non decarbonizziamo i sistemi energetici e creiamo economie circolari, la crescita guidata dal digitale supererà i guardrail planetari. Verranno raggiunti i punti critici del sistema terrestre (come lo scioglimento dello scudo di ghiaccio della Groenlandia).
  • Spinti dai big data, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sconvolgeranno i mercati del lavoro. Non solo gli operai saranno licenziati, ma anche i professionisti altamente qualificati tra cui avvocati, commercialisti e ingegneri. Nessuna nazione ha un sistema di protezione sociale progettato per far fronte a queste sfide. Le nostre economie e i nostri sistemi educativi sono mal preparati.
  • Gli strumenti digitali consentono di tracciare tutti, mentre l'analisi dei big data e i sistemi di punteggio sociale possono essere utilizzati per comprendere e manipolare il comportamento umano individuale e collettivo. La democrazia, la libertà e la dignità umana sono a rischio laddove il cambiamento digitale serve impulsi autoritari.
  • Anche i sistemi scientifici nazionali devono adattarsi. Le opportunità della rivoluzione digitale sono profonde. Le tecnologie digitali stanno creando un nuovo 21st infrastruttura del secolo per comprendere la complessità del cambiamento trasformativo e rispondere di conseguenza. Tuttavia, i sistemi scientifici nazionali stanno lottando per adattare le loro infrastrutture, priorità e processi a queste nuove opportunità e sfide. A meno che non si colleghino a questo mondo emergente della scienza ad alta intensità di dati, non saranno in grado di progredire, ristagnando in isolamento. Un altro divario di conoscenza sta cominciando ad aprirsi tra il nord globale e il sud globale. Dobbiamo fermare questa tendenza perché non danneggerà solo i paesi in via di sviluppo. Danneggerà l'intera comunità internazionale.
  • La combinazione di intelligenza artificiale, analisi dei big data, ricerca sul genoma e scienze cognitive è pericolosa anche in un altro modo: apre le porte agli esseri umani che diventano "potenziati" in termini fisici, cognitivi o psicologici. Senza dubbio, ci saranno tentativi per "ottimizzare" l'homo sapiens. L'Antropocene è l'era in cui il pianeta viene plasmato dall'uomo. Nell'Antropocene Digitale, gli umani stanno diventando capaci di trasformarsi. Abbiamo certamente bisogno di guardrail etici, ma non li abbiamo ancora. La questione si estende ben oltre l'orizzonte dell'Agenda 2030.

dobbiamo prepararci

Per diversi motivi, non siamo sufficientemente preparati per affrontare le sfide sopra elencate. La scienza nel suo insieme non sta ancora sfruttando gli strumenti della rivoluzione digitale. La scienza della sostenibilità e la ricerca sulle innovazioni digitali non sono sufficientemente legate tra loro. La conoscenza dell'impatto che le dinamiche digitali hanno sugli enti pubblici (comprese, ovviamente, le organizzazioni multilaterali come l'ONU) è ancora poco sviluppata. Anche il modo in cui sostenibilità e trasformazioni digitali sono collegate non è stato studiato a sufficienza. Manca un discorso pubblico su come sarebbe un'era digitale sostenibile e centrata sull'uomo, e tale discorso deve coinvolgere non solo i responsabili politici, ma anche le imprese, la società civile e il mondo accademico.

Senza dubbio, è necessaria un'azione rapida. Dobbiamo cogliere le opportunità, orientando potenti innovazioni tecnologiche alla sostenibilità.

Pertanto, la WBGU ha unito le forze con altre organizzazioni scientifiche tra cui l'International Science Council, Future Earth, l'Università delle Nazioni Unite e diversi partner dall'Asia e dall'Africa. In occasione degli eventi delle Nazioni Unite a New York a settembre, abbiamo lanciato una bozza per una Carta delle Nazioni Unite per un'era digitale sostenibile. È chiamato "Il nostro futuro digitale comune” e può fungere da base per il dibattito globale, coinvolgendo scienziati, decisori, attivisti della comunità e cittadini di tutto il mondo. Tale dibattito deve poi portare all'azione.

La carta globale deve contenere tre elementi:

  • La digitalizzazione dovrebbe essere progettata in modo da favorire il raggiungimento degli OSS e dell'accordo di Parigi.
  • Oltre a ciò, devono essere evitati i rischi sistemici.
  • Ogni nazione deve prepararsi per un'era digitale sostenibile e ciò implica riforme nei settori dell'istruzione, un'intensa attività di ricerca su questioni rilevanti e l'adozione di barriere etiche.

La bozza di statuto è stato pubblicato su più siti web. è aperto per commenti e discussioni. Si basa sulle Dichiarazioni sui diritti umani, sull'Agenda 2030 e sull'Accordo di Parigi sul clima. Dato, inoltre, che la digitalizzazione e la sostenibilità hanno un'importanza così assoluta, avrebbe senso organizzare un vertice mondiale su "Our Common Digital Future" nel 2022, 30 anni dopo il Summit della Terra a Rio de Janeiro.


Originariamente pubblicato su D+C Sviluppo e cooperazione

Heide Hackman è l'amministratore delegato dell'International Science Council: [email protected]

Dirk Messner co-presiede il Consiglio consultivo tedesco sul cambiamento globale (Wissenschaftlicher Beirat Globale Umweltveränderungen – WBGU) ed è direttore presso l'Università delle Nazioni Unite: [email protected]


Testimonianze

IPCC, 2018: Riscaldamento globale di 1,5 C. Ginevra.
IPCC, 2019: L'oceano e la criosfera in un clima che cambia. Ginevra.
Sachs, J., Schmidt-Traub, G., Mazzucato, M., Messner, D., Nakicenovic, N., Rockström, J., 2019: Sei trasformazioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sostenibilità della natura, vol. 2, settembre 805-814.
Il mondo nel 2050, 2019: La rivoluzione digitale. Vienna, IIASA.
WBGU, 2019: Verso il nostro futuro digitale comune. Berlino, WBGU.
Gruppo di esperti ad alto livello delle Nazioni Unite sulla cooperazione digitale, 2019: L'era delle interdipendenze digitali. New York, ONU.

Salta al contenuto