Iscriviti adesso

INGSA 2024: Consiglieri scientifici del mondo uniti

Mentre INGSA si appresta a celebrare la sua conferenza per il decimo anniversario in Ruanda, Rémi Quirion e David Budtz Pedersen riflettono sul ruolo della ricerca, della conoscenza e dell'esperienza nel portare avanti soluzioni basate sull'evidenza. Dai cambiamenti climatici alle pandemie e all’intelligenza artificiale, sono necessari esperti e ricercatori come consulenti dei governi.

A livello globale, i leader mondiali chiedono ai ricercatori di contribuire ad affrontare le principali sfide sociali. Nel frattempo infuria la crisi dell’informazione. Ciò richiede nuove iniziative e una cooperazione internazionale rafforzata.

In molti modi, la comunità globale è messa alla prova da quello che sembra essere un paradosso. Non passa giorno senza avvertire i cittadini del pericolo della disinformazione. Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale possono produrre grandi quantità di immagini e testi falsi e diffonderli su ampi social network. È noto che i leader populisti distorcono i fatti e usano mezze verità per convincere gli elettori, attingendo alle emozioni e all’identità. Ciò crea confusione e distrae l’attenzione.

Il Marketplace per le World Economic Forum ha annunciato nel suo rapporto sui rischi all’inizio del 2024 che la disinformazione costituisce “la più grande minaccia per la democrazia fino ad oggi”. Soprattutto in un anno caratterizzato da elezioni importanti come quelle presidenziali americane e quelle del Parlamento europeo, c’è motivo di preoccuparsi. Cresce la pressione sulle piattaforme dei social media, dove chatbot, influencer ed “esperti” alternativi possono facilmente fuorviare i cittadini con affermazioni sensazionali ma dubbie.

Ma questo è solo un lato della storia. Gli studi dimostrano che i cittadini di tutto il mondo chiedono più informazioni fattuali che mai. Ciò si riflette nei sondaggi in cui i cittadini segnalano un chiaro interesse per i media editoriali di alta qualità e la consulenza scientifica nel processo decisionale politico. Quando la pandemia di COVID-19 ha colpito la comunità globale, sono state le autorità mediche e le comunità di esperti a cui la popolazione si è rivolta per un consulto. Non i social media.

Un’analisi condotta dal progetto “Conoscenza & Democrazia” in Danimarca ha recentemente dimostrato che un’ampia maggioranza di cittadini desidera che i ricercatori svolgano un ruolo più attivo nei dibattiti pubblici e si impegnino più attivamente con la società. Ciò che in superficie sembra un paradosso si rivela una causa ed effetto naturale. Quando cittadini e politici sono messi alla prova da una sovrabbondanza di disinformazione, sembrano richiedere consulenza, comunicazione e prove di qualità superiore per il processo decisionale.

Vedi l'ISC alla conferenza INGSA

Consiglio scientifico internazionale e INGSA

Incontra i delegati dell'ISC, leggi il messaggio del CEO e informati sui rapporti e sui materiali dell'ISC che possono assistere i consulenti scientifici a tutti i livelli.

È oltre ogni ragionevole dubbio che le politiche basate sull’evidenza e una maggiore presenza di consulenti scientifici nel processo decisionale pubblico valgano l’investimento. La nostra risposta all’attuale crisi dell’informazione non dovrebbe essere la censura o la richiesta di “verità pubbliche” autorizzate diffuse da autorevoli agenti dei media statali. Invece, la risposta alla crisi informatica globale deve essere quella di migliorare la qualità e l’integrità delle informazioni. Un modo per raggiungere questo obiettivo è dare ai ricercatori e agli esperti un ruolo più importante nei processi decisionali politici, non come decisori ma come consulenti.

Ora si potrebbe pensare che i meccanismi per promuovere le capacità dei ricercatori di comunicare e consigliare i politici sarebbero un problema di lusso nelle democrazie avanzate come Danimarca e Quebec.

Ma questo è tutt’altro che vero.

Ovunque nel mondo, compresi Sud America, Africa, Asia e Medio Oriente, c’è bisogno di soluzioni basate sull’evidenza e di cooperazione sulla consulenza scientifica. Ciò è particolarmente vero in settori quali i vaccini, la salute, il clima, l’energia, l’agricoltura e il cibo. In questi ambiti, prove e ricerca possono salvare vite umane e garantire un futuro giusto e sostenibile. Il fatto che i governi del mondo ascoltino i ricercatori e siano informati dalle conoscenze basate sulla ricerca può essere il fattore determinante quando i governi prendono decisioni sull’azione per il clima, la protezione dell’ambiente, la crescita economica, la regolamentazione dell’intelligenza artificiale e la preparazione a nuove epidemie.

La storia parla da sola. C’è voluto troppo tempo perché la comunità globale mobilitasse conoscenze e prove per combattere l’epidemia di HIV negli anni ’1990. C'è voluto troppo tempo per creare la necessaria consapevolezza sugli effetti negativi del tabacco e dell'alcol. E sebbene tutti siano esausti nel sentirne parlare, ci vuole troppo tempo per attuare misure efficaci di politica climatica, anche se il consenso scientifico è consolidato da anni.

Ciò che questi esempi ci dicono è che non solo dobbiamo produrre più e migliore scienza, ma che i nostri ambienti di ricerca devono essere meglio attrezzati per consigliare i politici e i governi di tutto il mondo. Il valore della conoscenza si realizza solo quando viene tradotta e diffusa tra cittadini, imprese, autorità, pazienti e chiunque altro possa dover prendere decisioni sulla base delle conoscenze più recenti e affidabili.

Quando politici, governi e cittadini hanno accesso a consulenza basata sulla ricerca, la possibilità di soluzioni più efficaci è semplicemente maggiore. Pertanto, è importante che i ricercatori si impegnino con i politici. Ma anche che i governi diventino più capaci di ascoltare gli esperti indipendenti e i comitati consultivi che possono contribuire ad aumentare la qualità del processo decisionale.

Per catalizzare questo sviluppo, nel 2014 è stata fondata un'associazione internazionale di professionisti della consulenza scientifica, nota come Rete internazionale di consulenza scientifica governativa (INGSA). Fin dalla sua nascita, l'associazione ha attirato 5000 membri provenienti da 130 paesi, rendendola un'organizzazione scientifica veramente internazionale. Il mese prossimo l'associazione lo farà convocare per il suo decimo anniversario a Kigali, in Ruanda, per una conferenza che riunisce ricercatori, esperti, leader governativi, fondazioni e università. L’obiettivo della conferenza è rafforzare la richiesta globale di interventi e soluzioni politiche basati sull’evidenza.

Nello specifico, riteniamo che sia necessario che i leader mondiali sviluppino strumenti e meccanismi che possano consentire agli scienziati di spiegare, tradurre e comunicare meglio la conoscenza a beneficio dei dibattiti politici e democratici in aree quali il clima, la biodiversità, la democrazia digitale e le risorse. economia.

Questo vale ovunque. In Danimarca abbiamo un elevato livello di istruzione superiore e la nostra pubblica amministrazione è ben attrezzata per utilizzare le conoscenze scientifiche. In Quebec abbiamo fatto un ulteriore passo avanti e istituzionalizzato la consulenza scientifica con l’ufficio di Chief Scientist. Ma anche se queste strutture sono importanti, non sono sufficienti. È necessario ulteriore impegno per mettere la ricerca in contatto con la società. Richiede una cultura politica e richiede competenze, nonché leader che non abbiano paura di interagire con idee dirompenti ma che sappiano vedere il potenziale nell’utilizzo della migliore scienza quando è necessario prendere decisioni difficili.


Negazione di responsabilità: Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate in questo articolo sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.

Rémi Quirion è professore e capo scienziato del Québec. È il presidente dell'International Network of Governmental Science Advice (INGSA). David Budtz Pedersen è professore di comunicazione scientifica all'Università di Aalborg e membro attivo dell'INGSA.

Salta al contenuto