Mentre gli ecosistemi oceanici affrontano crescenti pressioni dovute a fattori di stress concomitanti e interagenti, tra cui la pesca eccessiva, l'inquinamento, il riscaldamento degli oceani, l'acidificazione, la deossigenazione e le nuove attività industriali come l'estrazione mineraria in acque profonde, il documento programmatico dell'ISC mira a fornire considerazioni chiave per i decisori politici all'UNOC-3, che si terrà dal 9 al 13 giugno a Nizza, in Francia.
Mostra come gli approcci collaborativi basati sulla scienza possano apportare benefici collaterali in diverse sfide globali, dalla mitigazione del cambiamento climatico alla conservazione della biodiversità, dalla lotta alla povertà alla salute pubblica. Basandosi su esempi di buone pratiche a diverse scale, il rapporto illustra come la scienza coprodotta possa favorire soluzioni olistiche, collaborazioni intersettoriali e diplomazia scientifica oceanica.
Co-produzione di conoscenze fruibili sull'oceano per soluzioni trasformative e cooperazione globale
Consiglio Internazionale della Scienza (2025). Co-produzione di conoscenze pratiche sull'oceano per soluzioni trasformative e cooperazione globale. Parigi.
ScaricareL'oceano è essenziale per ogni forma di vita sulla Terra: regola il clima, fornisce energia rinnovabile e sostiene la sicurezza alimentare, i mezzi di sussistenza, il benessere e il patrimonio culturale di miliardi di persone. L'oceano può anche fungere da catalizzatore per la cooperazione internazionale, superando le tensioni geopolitiche e garantendo stabilità e pace.
Tuttavia, la salute e la resilienza degli oceani sono sempre più compromesse. Fino al 60% degli ecosistemi marini è già stato degradato o utilizzato in modo non sostenibile, e l'impatto cumulativo di molteplici fattori di stress sta spingendo l'oceano verso punti di non ritorno biofisici e socio-ecologici. Questi cambiamenti improvvisi rischiano di innescare conseguenze irreversibili per la regolazione climatica, la biodiversità, la sicurezza alimentare, l'equità sociale e la stabilità globale.
Pertanto, lo stato dell'oceano non rappresenta solo una questione ambientale localizzata, ma una minaccia globale per lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento di obiettivi sociali condivisi. Il policy brief sottolinea l'urgenza di approcci integrati e basati sulla scienza alla conservazione e alla gestione sostenibile degli oceani, che creino un ponte tra attori, settori e discipline. Solo attraverso tali sforzi integrati possiamo evitare cambiamenti critici e irreversibili degli ecosistemi e garantire un futuro sostenibile, equo e pacifico per tutti.
In preparazione per UNOC-3, co-presieduto da Francia e Costa Rica, l'ISC ha convocato un gruppo di esperti oceanici Composto da scienziati di spicco nel campo delle scienze naturali e sociali con background diversi. Il gruppo di esperti oceanici è stato istituito per garantire che solide conoscenze scientifiche interdisciplinari informino le discussioni e i risultati della conferenza.
Il policy brief appena pubblicato, elaborato dal gruppo di esperti oceanici, sintetizza le prove provenienti da diverse discipline e su diverse scale per fornire ai decisori informazioni pratiche sugli oceani e accelerare l'attuazione dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 14.
Al centro del brief c'è un appello a un cambiamento radicale verso una scienza oceanica transdisciplinare e co-prodotta, che includa diversi sistemi di conoscenza, in particolare quelli delle comunità indigene e locali. Per raggiungere questo obiettivo è necessario il coinvolgimento significativo di tutti gli attori lungo tutto il processo di ricerca, nonché affrontare le disuguaglianze strutturali in termini di finanziamenti, infrastrutture e capacità. Questo modello partecipativo di coproduzione di conoscenza è essenziale per formulare soluzioni eque, innovative e contestualizzate.
UNOC-3 rappresenta un'opportunità fondamentale per allineare scienza, politica e diverse voci nella definizione di un'agenda oceanica più inclusiva e resiliente. Promuovendo la conoscenza coprodotta e gli approcci integrati, la comunità internazionale ha il potere di garantire un futuro collaborativo, equo e resiliente per il nostro oceano globale.
Foto di Shaah Shahid on Unsplash.