Iscriviti

Il Presidente dell'ISC chiede il rafforzamento della diplomazia scientifica al Dialogo Ministeriale Globale dell'UNESCO 

Nel dibattito di apertura del Dialogo ministeriale globale dell'UNESCO sulla diplomazia scientifica, tenutosi il 25 marzo 2025, il presidente del Consiglio internazionale della scienza (ISC) Peter Gluckman ha lanciato un forte appello a una rinnovata collaborazione tra governi, agenzie multilaterali e comunità scientifica mondiale.

Durante il Dialogo, il Consiglio Internazionale della Scienza ha sottolineato l'urgente necessità di rafforzare la diplomazia scientifica come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali più urgenti del momento. 

Nel suo discorso, Sir Peter Gluckman ha sottolineato che la diplomazia scientifica deve essere sfruttata per servire i beni comuni globali, ovvero spazi e risorse condivise al di là delle giurisdizioni nazionali, come l'oceano, le regioni polari, lo spazio e la biodiversità. Ha avvertito che nel mondo frammentato di oggi, segnato da tensioni geopolitiche e sfide multilaterali, gli sforzi frammentati e la competizione istituzionale rischiano di minare il progresso collettivo. 

"La diplomazia scientifica è più essenziale ora che in qualsiasi altro momento dalla Guerra Fredda. In un mondo frammentato, dobbiamo mettere da parte i nostri ego istituzionali e nazionali e riconoscere il nostro interesse comune nel proteggere i beni comuni globali", ha affermato.

Per rafforzare l'interfaccia della diplomazia scientifica, Gluckman ha sottolineato la persistente disconnessione tra i ministeri della scienza e degli affari esteri in molti paesi. Ha chiesto un maggiore coordinamento e la nomina sistematica di consulenti scientifici all'interno dei ministeri degli esteri, un passo essenziale, ha sostenuto, per colmare il divario tra scienza e diplomazia e consentire un processo decisionale più coerente e informato a livello internazionale. 

Un ruolo unico per l’ISC 

Gluckman ha inoltre sottolineato il ruolo specifico dell'ISC in questo ecosistema: quello di mediatore imparziale della conoscenza scientifica, che opera indipendentemente dagli interessi geopolitici. 

"L'ISC, in quanto organizzazione scientifica internazionale più grande e completa, ha un ruolo unico da svolgere. La sua neutralità e la sua capacità di convocare attori diversi le consentono di agire come un mediatore di fiducia, supportando i processi multilaterali e aiutando a promuovere il progresso collettivo, anche in tempi di tensione geopolitica".

Dalla co-convocazione delle principali valutazioni scientifiche delle Nazioni Unite alla promozione dei dialoghi informali Track 2, l'ISC ha un lunga storia di abilitazione della diplomazia scientificaEsempi degni di nota includono la conferenza di Villach del 1985 che ha gettato le basi per la formazione dell' IPCC e dell' UNFCCC.  

Più di recente, l’ISC ha rafforzato il suo impegno nei confronti della diplomazia scientifica aprendo uffici a New York e presto a Ginevra, per rafforzare l’impegno con il sistema delle Nazioni Unite e sostenendo iniziative come la Gruppo di amici delle Nazioni Unite sulla scienza per l'azione e la fornitura di consulenza scientifica al Convenzione sulle armi biologiche

Informazioni sul lavoro di diplomazia scientifica dell'ISC 

L'International Science Council svolge un ruolo unico nel promuovere la diplomazia scientifica, fungendo da organo imparziale di coordinamento delle conoscenze e degli attori scientifici, al di là dei confini, delle discipline e delle divisioni. 

Il lavoro dell'ISC si estende cinque dimensioni chiave della diplomazia scientifica: promuovere un dialogo equo sulle questioni globali, promuovere una governance responsabile delle tecnologie dirompenti, salvaguardare i beni comuni globali, sostenere gli scienziati in tempi di crisi e rafforzare le capacità della comunità scientifica per l'impegno diplomatico.  

Che si tratti di informare i diplomatici sui rischi della biotecnologia, di sostenere i sistemi scientifici minacciati o di guidare importanti iniziative come il 5° Anno polare internazionale, l'ISC continua a sostenere la scienza come bene pubblico globale e risorsa essenziale per la diplomazia e l'azione collettiva.


Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter