ultima edizione presenta nuovi casi di studio e aggiornamenti di analisi precedenti, offrendo nuove intuizioni su come diverse nazioni, sia grandi che piccole economie, stanno dando priorità all'IA nelle loro strategie scientifiche e di ricerca. Lo studio funge da preziosa risorsa per i decisori politici, i leader della ricerca e le istituzioni accademiche, fornendo prospettive comparative ed esempi di priorità nazionali in materia di IA.
* Studio caso paese aggiornato
** Nuovi casi di studio nazionali
Partecipa al webinar di accompagnamento 'L'intelligenza artificiale negli ecosistemi di ricerca nazionali: progressi, sfide e lezioni appreseil 3 aprile 2025 per saperne di più su:
I risultati principali evidenziano che l'adozione dell'IA nella scienza dà spesso priorità a settori quali agricoltura, sanità e istruzione. Tuttavia, la ricerca sottolinea anche applicazioni specifiche per paese, che vanno dalla governance e dai sistemi giudiziari alle città intelligenti. Inoltre, molte nazioni stanno concentrando i loro sforzi di IA su aree di interesse selezionate, come l'infrastruttura informatica e l'aggiornamento della forza lavoro, evidenziando la sfida di raggiungere un'integrazione completa dell'IA.
Oltre a queste intuizioni, il documento solleva questioni critiche che circondano l'IA per la scienza, tra cui la necessità di migliori strategie sui dati e l'importanza della collaborazione regionale e transnazionale. Per esplorare ulteriormente queste sfide, l'ISC sta preparando tre documenti di chiarimento che approfondiranno questi temi.
Guardando al futuro, il Centro per il futuro della scienza prevede di rilasciare un terza edizione del documento di metà 2025, continuando il suo lavoro per perfezionare e ampliare la comprensione dell'impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale sui sistemi scientifici.
Questo lavoro è stato svolto con l'aiuto di una sovvenzione dell'International Development Research Centre, Ottawa, Canada. Le opinioni espresse nel presente documento non rappresentano necessariamente quelle dell'IDRC o del suo Board of Governors.