L'Unione Geografica Internazionale (IGU) promuove lo studio dei problemi geografici; avvia e coordina la ricerca geografica che richiede cooperazione internazionale; promuove la discussione e la pubblicazione scientifica; garantisce la partecipazione dei geografi al lavoro delle organizzazioni internazionali competenti; facilita la raccolta e la diffusione di dati e documentazione geografica all'interno e tra i suoi paesi membri; promuove congressi geografici internazionali, conferenze regionali e simposi specializzati correlati agli obiettivi dell'IGU; e partecipa a qualsiasi altra forma appropriata di cooperazione internazionale che promuova lo studio e l'applicazione della geografia.
Il primo Congresso Geografico Internazionale si tenne ad Anversa nel 1871. Le riunioni successive portarono alla fondazione dell'organizzazione permanente nel 1922. Le lingue di lavoro dell'IGU sono l'inglese e il francese. L'IGU ospita Congressi, Conferenze Regionali e Conferenze Tematiche che riuniscono geografi di tutto il mondo per affrontare questioni chiave. L'Assemblea Generale dell'IGU, che si tiene in concomitanza con ogni Congresso quadriennale e che comprende membri effettivi e osservatori provenienti da oltre 100 paesi, è la massima autorità dell'IGU. Il lavoro di ricerca dell'IGU è condotto dalle sue oltre 45 Commissioni che, sotto la supervisione di un presidente e di un comitato direttivo, affrontano temi che abbracciano l'intera gamma della disciplina. L'Unione Geografica Internazionale è membro di Categoria 1 dell'International Science Council (ISC) e dell'International Council for Philosophy and Human Sciences (CIPSH).