Nel primo episodio del Natura Serie di podcast "Working Scientist" con voci dalla rete di ISC, Marnie Chesterton intervista il CEO di ISC Heide Hackmane Professore di Lettere e Teoria Critica e Professore di Studi Africani alla Brown University, Antonio Bogues, sul perché la diversità è così importante per la scienza e su cosa sta facendo l'ISC per combattere la discriminazione sistemica e ampliare l'inclusione.
Ascolta il podcast e trova la trascrizione completa di seguito:
Trascrizione
Simone Athayde: È fondamentale avere prospettive diverse.
Jayati Ghosh: Quando vieni da una realtà particolarmente diversa, sei più consapevole dei presupposti che devono essere cambiati.
Adam Habib: Quello che dobbiamo fare è insegnare oltre i confini nazionali, continentali e istituzionali.
Shirley Malcom: Non possiamo non vedere le sfide, dobbiamo poi rispondere ad esse.
Marnie Chesterton: Cosa intendiamo per diversità nella scienza? Si tratta di idee? A proposito di rappresentanza? Le persone che lavorano nella scienza e quelle che fissano l'agenda della ricerca? Riguarda ciò che viene insegnato nei programmi di studio delle scienze? O si tratta delle storie che raccontiamo e delle persone che celebriamo? Sono Marnie Chesterton e in questa serie di podcast dell'International Science Council esploriamo la diversità nella scienza, cos'è e perché è importante. Nei prossimi sei episodi sentiremo parlare di persone che stanno spingendo per il cambiamento nella scienza come pratica, nei sistemi scientifici e nella ricerca scientifica. Celebreremo prospettive diverse e esamineremo passaggi pratici per sostenere la diversità nei luoghi di lavoro scientifici e come possiamo rendere le cose veramente inclusive per coloro che possono trovarsi in minoranza in contesti scientifici, a causa della loro razza, genere, sessualità, classe o disabilità. Vedremo anche cosa serve per essere un alleato migliore. In questo primo episodio, perché la diversità nella scienza è importante?
Viviamo in tempi senza precedenti, dalla pandemia di COVID-19, all'emergenza climatica, dalla crisi della resistenza agli antibiotici, all'affrontare le crescenti disuguaglianze. Non è esagerato dire che, come specie, stiamo affrontando minacce a livello esistenziale.
Heide Hackmann: Beh, penso che sia importante dire che la scienza è sempre stata importante, ma mai più di adesso poiché l'umanità è alle prese con i problemi di una vita sostenibile, equa e, naturalmente, sicura sul pianeta Terra.
Marnie Chesterton: Sono Heide Hackmann, CEO dell'International Science Council, o ISC. L'ISC esiste in qualche forma da quasi un secolo e mira a essere una voce globale per tutti i tipi di scienza, comprese le scienze fisiche, matematiche e della vita, nonché le scienze sociali come l'economia.
Heide Hackmann: Come voce globale per la scienza, cerchiamo di essere un alleato della comunità scientifica e un sostenitore del valore della scienza sulla scena globale. Dato il tipo di complessi problemi globali con cui siamo alle prese, dobbiamo garantire che la nostra scienza sia il più forte possibile. E ciò significa che dovrebbe essere rigoroso e pertinente, affrontare i bisogni e gli interessi di diverse comunità in tutte le parti del mondo e che è a prova di futuro. Quindi, come rafforziamo la nostra scienza? Un modo essenziale è assicurarsi che includa le prospettive, le intuizioni, le idee, il talento, le voci, se volete, di tutti gli scienziati. Se la scienza vuole soddisfare le esigenze globali di oggi, dobbiamo attingere a tutte le potenziali conoscenze disponibili nel mondo, dobbiamo avere a portata di mano una fiducia globale nella conoscenza che sia inclusiva e diversificata. Ed è per questo che la diversità è così importante. Nel contesto odierno.
Marnie Chesterton: Se vogliamo avere qualche speranza di affrontare le sfide che dobbiamo affrontare, abbiamo bisogno di una scienza adatta allo scopo, che serva e rappresenti le persone che vivono in tutto il mondo. Ma non ci siamo ancora. Secondo uno studio condotto dall'UNESCO, meno del 30% dei ricercatori nel mondo sono donne. Nel 2019, meno dell'1% dei professori del Regno Unito erano neri. I sistemi scientifici e le domande di ricerca oggi mancano di diversità in molte dimensioni, razza, genere, geografia, etnia, classe sociale ed età. Affrontare questa mancanza di diversità richiede innanzitutto di riconoscere che c'è un problema. E le radici di questo problema possono essere fatte risalire a una lunga, lunga strada.
Anthony Bogues: Dobbiamo prima riconoscere qualcosa che a volte non riconosciamo davvero, perché pensiamo alla scienza come una specie di sistema astratto che la scienza ha una storia. E per capire la scienza stessa significa che dobbiamo cominciare a prestare attenzione a quella storia.
Marnie Chesterton: Sono Anthony Bogues, Professore di Lettere e Teoria Critica e Professore di Studi Africani alla Brown University. Ora gli esseri umani hanno posto domande sul mondo e sperimentato fin dai nostri primi inizi. L'astronomia moderna si basa sugli insegnamenti degli antichi babilonesi. E i sistemi di conoscenza indigeni esistono da migliaia di anni. Ma Anthony sostiene che studiando lo sviluppo della scienza moderna durante l'Illuminismo in Europa, così come le forze sociali e culturali di quel tempo, possiamo ottenere alcune informazioni preziose su come abbiamo ereditato la scienza che abbiamo oggi.
Anthony Bogues: La storia della scienza moderna, e qui sto parlando, del XV, XVI e XVII secolo inizia davvero, attraverso una serie di eventi intellettuali che hanno davvero importanza nella storia europea. L'emergere dell'Illuminismo, il riordino del posto degli esseri umani e nel cosiddetto Ordine Universale, tutto ciò accade contemporaneamente all'emergere del colonialismo e della schiavitù razziale. E quindi penso che sia importante capire che mentre la scienza emerge come un tentativo di comprendere il mondo fisico, il mondo biologico, la vita vegetale e così via. Mentre succedono tutte queste cose, ciò che ottieni è anche una scienza dell'umano chiamata scienza del tempo dell'uomo, in cui c'è una gerarchia. E in quella gerarchia, le questioni razziali e le cosiddette caratteristiche sono profondamente radicate. Non si può quindi separare l'emergere della scienza, in particolare della biologia, da una scienza dell'uomo. E non si può separare la scienza dell'uomo dagli schemi gerarchici di classificazione che erano organizzati all'epoca. Quindi penso che questo sia ciò che intendo con pensare alla scienza, non come una specie di soggetto oggettivo che viene al mondo senza alcun tipo di interferenza umana, ma viene effettivamente al mondo perché è un'invenzione umana, viene al mondo con una serie di cornici storiche che modellano effettivamente ciò di cui tratta la scienza.
Marnie Chesterton: Se quello che sappiamo oggi è che la scienza è emersa in questo modo, se è intimamente legata a un modo di classificare gli esseri umani e metterli in una gerarchia, allora come si sente questa eredità adesso?
Anthony Bogues: Hai due cose. Primo, hai un modo in cui queste cose modellano il modo in cui le persone vengono trattate, cioè a livello medico, sai, quando qualcuno va nello studio del dottore, e poi hai anche un modo in cui questo regime razziale di conoscenza suggerisce il potere, e coloro che sono al comando, alcune persone non possono farlo, e alcune persone non possono farlo. E in entrambi i casi, quello che stai guardando è come le possibilità di vita delle persone sono influenzate concretamente. Quindi significa che, sai, le università e le organizzazioni scientifiche e così via, devono guardare a queste due cose che devi guardare, come trasformi l'educazione medica? Come trasformi la tua cultura istituzionale, che ti consentirà di conoscere ciò che le persone chiamano diversità, ma che consentirà ad altre persone di essere in grado di partecipare al massimo delle loro capacità nella scienza?
Marnie Chesterton: Queste sono grandi domande per tutti coloro che lavorano nel campo della scienza e sono più urgenti oggi di quanto non lo siano mai state. Ma c'è un'altra questione più fondamentale al centro di questo. Ampliare la diversità significa rendere la scienza più produttiva con risultati migliori per l'umanità o, a un livello sottostante, dovrebbe riguardare i diritti fondamentali di giustizia ed equità?
Heide Hackmann: Sai, forse è un fatto poco noto che la Dichiarazione universale dei diritti umani include il diritto di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici. Ora, in linea con questo, l'ISC ha sempre sostenuto come principio statutario la cosiddetta universalità della scienza. E ciò significa che tutti dovrebbero avere il diritto di partecipare alla scienza, di diventare uno scienziato e di contribuire al progresso scientifico se lo desiderano. Significa anche che ognuno ha il diritto di godere dei frutti della conoscenza scientifica. E il nostro compito come organizzazione e come voce globale per la scienza è garantire che tale impegno si traduca in un cambiamento pratico positivo.
Marnie Chesterton: Allora come possiamo realizzare questo cambiamento? Nel 2020, la morte di George Floyd in custodia di polizia ha creato shock in tutto il mondo e riacceso i dibattiti sulla portata del razzismo sistemico nelle nostre società. Per l'ISC, ciò significava pensare in modo critico al ruolo che avrebbe potuto svolgere nell'affrontare la discriminazione sistemica e decidere di assumere una posizione più pubblica.
Heide Hackmann: Abbiamo quindi pubblicato una dichiarazione sulla lotta al razzismo sistemico e ad altre forme di discriminazione nella scienza, invitando i nostri membri ma anche le nostre organizzazioni partner internazionali a unirsi a noi non solo nell'aggiornamento della nostra comprensione e nel nostro dialogo sulla discriminazione nella scienza, ma anche nel l'avvio di nuove azioni urgenti e concrete, che dovrebbero mirare a correggere la discriminazione secondo modalità che abbiano conseguenze reali per coloro che sono stati e continuano a essere lasciati indietro. Sentivamo davvero che rimanere in silenzio in questo momento e non agire era come consentire alla discriminazione sistemica persistente di continuare senza sosta, ed era ora di fare un passo avanti per il cambiamento.
Anthony Bogues: Penso che siano segni di cambiamento. E quei segni di cambiamento non provengono necessariamente dall'interno, di solito sono spinti dall'esterno, che si tratti di Black Lives Matter, o che si sappia, 40 anni fa, era il movimento per i diritti civili, le persone chiedono rappresentanza all'interno delle istituzioni di società, ed esigono quel certo tipo di confronto, e quale guarda cosa, cos'è che è stato insegnato? E poi come possiamo trasformare ciò che è stato insegnato per renderlo molto più rappresentativo, francamente, della specie umana? Penso quindi, mentre ci sono stati cambiamenti, e cosa, a cosa bisogna pensare anche su come accelerare quei cambiamenti, come fare quei cambiamenti, anche sostenibili e quindi permanenti.
Marnie Chesterton: Creare un cambiamento sostenibile e permanente nella scienza non sarà facile e potrebbe metterci a disagio. Ma forse dobbiamo metterci a nostro agio su questo.
Heide Hackmann: Si tratta di mostrare una leadership globale, la voce globale per la scienza ha poco valore a meno che non sia una voce responsabile. Come scienziati richiediamo regolarmente, in modo coerente, processi sociali trasformativi per un cambiamento sociale sistemico per salvaguardare la sostenibilità del nostro pianeta e il futuro dell'umanità, poiché la scienza stessa non è esente dalla necessità di trasformazione. E quella trasformazione richiede un'apertura ad avere conversazioni difficili, sulle conversazioni sulla discriminazione, devono riguardare ciò che ha funzionato per migliorare la diversità nella scienza, dove si trovano le barriere, cosa resta ancora da fare. E aggiungerei un sano grado di auto riflessione critica da parte di organizzazioni internazionali come l'ISC.
Marnie Chesterton: Ci sono enormi sfide per l'umanità. E abbiamo bisogno della scienza, di tutte le scienze per affrontarli. Solo nell'ultimo anno, la pandemia di COVID-19 ha completamente rimodellato il mondo. E non è chiaro se sarà mai più lo stesso. Ma in mezzo al caos, c'è speranza che possiamo renderlo un posto migliore.
Anthony Bogues: Ciò che mi dà speranza è quando penso alla scienza, quando in realtà penso a varie forme di dominio, so che non siamo dove eravamo 100 anni fa. E penso anche che, quando si pensa alla scienza, e penso che tu sappia cosa sia principalmente la scienza umana, allora si tratta sempre di noi, alle prese con quelle diverse difficoltà, e di noi che pieghiamo l'arco verso un diverso tipo di mondo. Questo mi dà sempre speranza.
Marnie Chesterton: Questo è tutto per questo primo episodio della serie sulla diversità nella scienza dell'International Science Council. L'ISC ha lanciato un progetto sulla lotta al razzismo e alla discriminazione sistemica nella scienza, in collaborazione con altre organizzazioni, abbinando la sua posizione pubblica a una riflessione personale critica e all'azione per il cambiamento nei sistemi scientifici. Puoi saperne di più sul progetto e sulla missione dell'ISC online su Council.science. La prossima settimana sentiremo gli scienziati che lavorano in Amazzonia e in Ghana, cercando di rendere il processo di ricerca più inclusivo delle prospettive della popolazione locale e la conoscenza indigena si chiederà come può la diversità creare una scienza migliore.
Heide Hackman è amministratore delegato dell'International Science Council.
Antonio Bogues è uno scrittore, curatore e studioso, il Director Center for the Study of Slavery & Justice e Asa Messer Professor of Humanities and Critical Theory alla Brown University. Ha scritto ampiamente sulla teoria politica e sulla storia intellettuale della diaspora africana e africana con un particolare interesse per l'evoluzione della conoscenza e dei sistemi scientifici per quanto riguarda le relazioni tra scienza, società e razza. È stato professore onorario di ricerca presso l'Università di Città del Capo ed è professore in visita e curatore presso il Visual Identities in Art and Design Research Center, Università di Johannesburg. È autore/editore di nove libri nel campo del pensiero politico e della teoria critica, della storia intellettuale e dell'arte caraibica.
Nel 2020 Anthony Bogues ha partecipato e ospitato da ISC Virtual Circle Table on Combattere la discriminazione sistemica nella scienza alla conferenza Falling Walls: scopri di più e guarda il video.
L'ISC ha avviato questa serie di podcast per approfondire ulteriormente le discussioni sull'ampliamento dell'inclusione e dell'accesso nei luoghi di lavoro scientifici e nelle organizzazioni scientifiche, come parte del nostro impegno per rendere la scienza equa e inclusiva. La serie mette in evidenza il lavoro svolto attraverso diversi programmi, progetti e reti ISC, e in particolare le iniziative in corso su Lotta al razzismo sistemico e ad altre forme di discriminazione, E Parità di genere nella scienza. Segui tutti gli episodi qui.