Se vogliamo seriamente affrontare i complessi problemi che abbiamo davanti – curare malattie e patologie, sfruttare l'intelligenza artificiale per il bene comune, contrastare la polarizzazione sociale, mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici e invertire la perdita di biodiversità – allora la ricerca ha bisogno di livelli senza precedenti di collaborazione scientifica e innovazione.
Il Consiglio Internazionale della Scienza (ISC) Missioni scientifiche per la sostenibilità ha adottato un approccio audace e innovativo per unire scienza, politica e società per un futuro sostenibile ed equo. Questo approccio, basato sulla collaborazione strategica tra i settori di finanziamento e sulla messa in comune delle risorse, ha aperto la discussione su come massimizzare l'impatto e l'efficienza delle missioni di ricerca.
Ispirato da questo, La Monash University ha rilasciato un framework sulla catalizzazione della ricerca basata sulle sfide. Basato su 15 anni di investimenti nella ricerca e oltre 1 miliardo di dollari, il rapporto si basa su 12 casi di studio, che includono il lavoro di oltre 1,200 studiosi.
Alcuni dei casi di studio includono:
Il Framework presenta sette elementi chiave su come le università possono catalizzare le missioni per affrontare sfide complesse.
La capacità degli istituti di ricerca e delle università di trarre vantaggio dalle esperienze e dalle competenze acquisite, dimostrando una solida esperienza nell'eccellenza della ricerca e nella collaborazione interdisciplinare, è molto apprezzata dai partner esterni. Le collaborazioni passate e gli impegni interdisciplinari del team di ricerca costituiscono importanti indicatori di prontezza agli investimenti. Tuttavia, le iniziative devono essere sviluppate e guidate dalle ambizioni e dagli obiettivi che i partner perseguono per un impatto settoriale e sociale al di là del mondo accademico. Ciò include la comunicazione dei percorsi di traduzione della ricerca e delle pratiche di ricerca responsabili, come il passaggio dalla garanzia di una licenza sociale alla creazione di valore sociale.
La leadership per la ricerca orientata alla missione non si basa esplicitamente su un singolo leader carismatico. Piuttosto, spesso richiede un approccio collaborativo di "scienza di squadra", in cui la leadership è distribuita tra diversi stakeholder, promuovendo sinergie e responsabilità condivise nel portare avanti ambiziosi programmi di ricerca. I leader accademici richiedono sia acume esecutivo che capacità di gestione attenta, nonché la capacità di allineare tempi, aspettative e priorità dei partner per mantenere coesione e slancio anche in periodi di incertezza.
È fondamentale coltivare partnership a lungo termine che vadano oltre i progetti transazionali o le collaborazioni guidate da programmi. Le iniziative orientate alla mission spesso necessitano di un mix eterogeneo di partnership e finanziamenti (ad esempio, governo, filantropia, aziende) per garantire il massimo impatto sociale e il coinvolgimento per la sostenibilità a lungo termine. Questo obiettivo può essere raggiunto collaborando con partner e stakeholder per identificare e soddisfare le loro esigenze, comprendendo a fondo le priorità dei partner, promuovendo la generosità nella condivisione delle conoscenze e costruendo la fiducia interpersonale per coltivare relazioni collaborative a reciproco vantaggio.
Nel rapporto Monash, molti dei casi sono finanziati da consorzi, tra cui i governi di Australia e Nuova Zelanda, importanti organizzazioni benefiche globali come la Bill & Melinda Gates Foundation, il Wellcome Trust, l'Asian Development Bank e la McCall McBain Foundation, nonché importanti partner filantropici e industriali australiani come la Paul Ramsay Foundation, Woodside Energy e Peninsula Health. Questo crea un impegno a condividere missioni e percorsi di impatto.
Le università e i loro ricercatori devono essere audaci, sfidare le convenzioni, accettare rischi calcolati e dimostrare resilienza personale e organizzativa di fronte a battute d'arresto e cambiamenti per catalizzare con successo le missioni di ricerca. Ciò richiede un ambiente e competenze che favoriscano l'innovazione attraverso flessibilità, agilità e supporto per avventurarsi oltre il percorso di carriera accademica convenzionale. Le reti esterne aiutano a identificare le sfide sociali e a sviluppare congiuntamente quesiti di ricerca di punta attraverso una progettazione condivisa e inclusiva. Iterazione, sperimentazione e prototipazione rapida sono apprezzate, guidate da framework agili di monitoraggio, apprendimento e valutazione (MEL). Ma ciò richiede anche di interrogarsi sui livelli di rischio tra i diversi gruppi, in particolare sulle implicazioni per le comunità e i più vulnerabili, che spesso hanno più da perdere se le missioni non soddisfano pienamente le loro ambizioni.
Creare un ambiente favorevole alla collaborazione transdisciplinare richiede di lavorare oltre i tradizionali confini verticali (ad esempio, tra discipline, facoltà, istituti) per promuovere l'integrazione orizzontale all'interno di un'organizzazione. Richiede inoltre sistemi con obiettivi chiari e meccanismi di accountability per evitare un'ulteriore frammentazione. Istituti e centri di ricerca possono fornire questi spazi di collaborazione, in cui i dirigenti senior svolgono un ruolo cruciale. Il supporto dei leader istituzionali consente loro di contribuire a gestire le dinamiche istituzionali, affrontare i conflitti, mobilitare supporto e risorse e superare gli ostacoli burocratici interni.
Superare i tradizionali compartimenti stagni di competenze che possono dominare la struttura di istituti di ricerca e università richiede la formazione di nuovi team. Composti da competenze specialistiche che uniscono sviluppo aziendale, leadership, strategia e capacità di progettazione della ricerca, i "tiger team" sono piccoli e agili, pronti a cogliere le opportunità quando si presentano, a mantenere lo slancio e a elaborare strategie efficaci con la leadership per convertirle in opportunità. Forti capacità di collaborazione sono fondamentali, data la portata, la complessità e l'ambizione di queste missioni, nonché l'ampia progettazione congiunta richiesta con i partner dei consorzi e le comunità. Altre competenze chiave includono la negoziazione, la risoluzione dei conflitti e la gestione dei compromessi per tradurre la visione strategica in impatto operativo.
Comprendere le dinamiche di potere è fondamentale per il successo della missione. Ispirato al "pensiero e al lavoro politico" nello sviluppo internazionale, questo elemento riconosce l'importanza di una gestione attenta dei fattori politici. Per ottenere un impatto sostenibile, le università devono coltivare relazioni efficaci con chi detiene il potere e influenzare i processi decisionali, politici e di investimento al di là della loro sfera di influenza immediata. Ciò include un ascolto attento e attivo, in particolare dei governi e dei partner della comunità, per comprendere i requisiti di finanziamento, la traduzione della ricerca e i percorsi di impatto delle politiche. Significa anche essere sufficientemente preparati a cogliere opportunità inaspettate quando si presentano e a sfruttare le connessioni e le reti interpersonali.
La ricerca orientata alla missione ci consente di apportare cambiamenti positivi e di condividere il nostro obiettivo di impatto con gli stakeholder. Risponde al nostro attuale contesto globale e ai complessi problemi che affrontiamo, che richiedono modalità di collaborazione più sofisticate. Richiede una maggiore propensione al rischio e approcci più innovativi alle partnership esterne per il finanziamento, la progettazione congiunta e la fornitura di soluzioni.
Ma non è facile. Richiede di lavorare in diverse discipline, settori e spesso culture e paesi. È difficile concentrare le competenze e iterare quando il futuro è incerto. Le missioni di ricerca non sono una panacea e non sono adatte a ogni iniziativa. Tuttavia, investire in un approccio orientato alla missione è la cosa giusta da fare e può aiutarci a risolvere alcune delle grandi sfide del nostro tempo.
Ricerca e innovazione guidate dall'università e orientate alla missione
Università di Monash