Iscriviti adesso

Fiducia nella scienza: episodio 6 della serie di podcast ISC su libertà e responsabilità nella scienza nel 21° secolo

L'episodio finale del podcast ISC-Nature esplora i temi della fiducia, negligenza e cattiva condotta nella ricerca scientifica. Gli ospiti Elisabeth Bik e Soumya Swaminathan hanno fatto luce sulla questione delle frodi editoriali sottolineando l'importanza di coltivare la ricerca scientifica e le capacità di pensiero critico nei bambini.

Cosa pensano i  libertà e responsabilità significano oggi, e perché sono importanti per la comunità scientifica? Con ospiti esperti, questa serie di podcast ISC, in collaborazione con Nature, esplorerà argomenti critici come la costruzione della fiducia nella scienza, l'uso responsabile delle tecnologie emergenti, la lotta alla disinformazione e alla disinformazione e le intersezioni tra scienza e politica.

Come possiamo combattere la negligenza e la cattiva condotta nella ricerca? E come promuoviamo la fiducia negli scienziati e nel lavoro che svolgono? In questo sesto e ultimo episodio, la professoressa Elisabeth Bik (microbiologa e consulente per l'integrità scientifica) e la dottoressa Soumya Swaminathan (scienziata clinica e presidente della Swaminathan Research Foundation ed ex capo scienziato presso l'Organizzazione mondiale della sanità) esplorano l'impatto della cattiva condotta scientifica sulla fiducia pubblica nella scienza e la responsabilità degli scienziati e delle istituzioni nel promuovere l'affidabilità, compresa l'importanza dell'educazione scientifica e di una comunicazione efficace.

Segui ISC Presents sulla tua piattaforma di podcast preferita o visitando ISC presenta.


Trascrizione

“La fiducia è qualcosa che si costruisce in un lungo periodo di tempo, è un processo bidirezionale che comporta investimenti di tempo, risorse e persone. Ed è importante costruire su questo e sviluppare queste comunità”.

“Possiamo creare facilmente foto di cellule o tessuti che sembrano molto realistiche e sono uniche. E quella tecnologia può essere utilizzata per creare tutti i tipi di fake news e fake science. È dannoso per l'intera società”.

Marnie Chesterton

Salve e benvenuti a questa serie di podcast dell'International Science Council, sulla libertà e la responsabilità nella scienza.

Sono Marnie Chesterton, e in questo episodio finale, stiamo guardando alla fiducia. Come possiamo combattere la negligenza e la cattiva condotta nella ricerca? E come promuoviamo la fiducia negli scienziati e nel lavoro che svolgono?

Molte delle decisioni importanti che prendiamo nella società si basano su prove scientifiche, dal modo in cui curiamo le malattie o educhiamo i nostri figli, agli interventi che facciamo per proteggere il pianeta.

È fondamentale che la scienza sia credibile e affidabile. Eppure, nonostante i progressi che abbiamo fatto in questo secolo, la frode scientifica è in aumento.

Elisabetta Bik

Ovviamente ci sono diversi tipi di cattiva condotta che potresti vedere in un giornale. Ma quelle più visibili sono le foto. Immagini, foto di piante, o topi, o cellule o tessuti o gel proteici, macchie, cose del genere.

Marnie Chesterton

Questa è Elisabeth Bik. Microbiologa di formazione, ora è specializzata nel rilevamento di immagini false in articoli scientifici.

A volte puoi vedere tracce di cose come photoshopping o usare la stessa immagine due volte per rappresentare due diversi esperimenti. 

Potresti vedere errori statistici, potresti vedere numeri impossibili o, o numeri che sembrano molto simili, tra tabelle o su fogli che suggeriscono che i dati sono stati inventati. E poi c'è la cattiva condotta, non puoi vedere solo perché la persona è intelligente e la nasconde. E puoi prenderlo solo quando sei seduto accanto alla persona che commette la cattiva condotta se usa un anticorpo diverso o una linea cellulare diversa. Oppure, se si limitano a diluire un po' i loro campioni, puoi fare in modo che i tuoi risultati appaiano esattamente come desideri senza fare quell'esperimento.

Marnie Chesterton

Catturare una cattiva condotta scientifica non è sempre possibile. Ma Elisabeth ha cercato di farsi un'idea della portata del problema quando si tratta di immagini.

Elisabetta Bik

Ho scansionato 20,000 fogli e ho scoperto che il 4% di questi, 800 fogli, presentava segni di duplicazione delle immagini. E abbiamo stimato che circa la metà di questi era stata fatta deliberatamente. Ciò significherebbe che il 2% dei documenti che ho scansionato presentava segni di cattiva condotta. Penso che la percentuale reale di cattiva condotta debba essere superiore al 2%. Deve essere nella gamma forse del quattro o del 10%. E penso che stia peggiorando.

Vedi che ci sono cartiere e quelle sono aziende che producono documenti falsi e vendono le posizioni di autore a quegli autori, che hanno bisogno di quei documenti, quindi le riviste, fortunatamente, stanno diventando più consapevoli di questo problema e stanno controllando meglio il loro lavoro in arrivoMarnie Chestertons per catturare questi documenti falsi.

Marnie Chesterton

La frode della pubblicazione come questa è dannosa in tutti i modi e, a lungo termine, finisce per ferire tutti noi.

Elisabetta Bik

Ad esempio, con queste cartiere che abbiamo scoperto, danneggiano le persone oneste, gli scienziati stanno facendo davvero un'ottima scienza. Ma è anche dannoso per la scienza, perché abbiamo già visto negli ultimi due anni, durante la pandemia di COVID, che c'è un gruppo di persone che ora ha un'enorme sfiducia nella scienza. E penso che le storie sulla cattiva condotta nella scienza potrebbero effettivamente aiutare quelle persone a essere più convinte che la scienza sia, sia tutta falsa, e non possiamo più fidarci degli scienziati. 

Marnie Chesterton

Quindi cosa possiamo fare per questo problema crescente? Bene, secondo Elisabeth, agirà su più fronti.

Elisabetta Bik

Ci vuole un villaggio, ci vogliono non solo gli scienziati stessi, ma le istituzioni in cui lavorano, gli editori scientifici, i lettori e forse anche un governo per assicurarsi che la scienza sia fatta correttamente.

Quindi i documenti che ho trovato, li ho segnalati tutti agli editori. E ho scoperto che solo un terzo di quei documenti è stato corretto dopo aver atteso cinque anni.

Mi piacerebbe vedere che ci sono state alcune conseguenze per le persone che vengono catturate per photoshopping scientifico, sento che quel documento dovrebbe essere ritirato. E quelle persone dopo un'indagine dovrebbero essere punite, magari perdere il lavoro.

E penso che dobbiamo muoverci verso un modello di riproducibilità dell'editoria scientifica. Tendiamo a concentrarci troppo sulla nuova scienza, il che è fantastico. Ma penso che ci stiamo muovendo troppo velocemente, dobbiamo fare un passo indietro, riprodurre più esperimenti e poi riconoscere le persone che sono in grado di riprodurre gli esperimenti per questo.

Marnie Chesterton

Ricercatori, istituzioni e governi hanno tutti un ruolo da svolgere nel garantire che la scienza sia svolta in modo responsabile. Ma l'affidabilità non è la stessa cosa della fiducia. 

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato che non tutti erano disposti a riporre la propria fiducia negli esperti e abbiamo visto le conseguenze potenzialmente letali di informazioni imprecise.  

Quindi di chi è la responsabilità di costruire la fiducia del pubblico nella scienza?

Soumya Swaminathan

Inizierei con gli insegnanti della scuola, e i genitori, che hanno bisogno di inculcare nei bambini lo spirito di indagine scientifica, la curiosità, la curiosità, la necessità di interrogarsi e man mano che crescono, per essere in grado di distinguere tra fonti di informazione credibili e, e quali potrebbero essere forse false informazioni.

Marnie Chesterton

Questo è Soumya Swaminathan, ex capo scienziato presso l'Organizzazione mondiale della sanità e attualmente presidente della MS Swaminathan Research Foundation a Chennai, nel sud dell'India.

Soumya Swaminathan

Ma ovviamente penso che anche gli scienziati abbiano una responsabilità. E penso che la comprensione fondamentale della scienza sia che si evolve costantemente, che è una comunità, davvero, non individui che alla fine trovano soluzioni ai problemi. A volte ci sono prove che in realtà ribaltano ciò che si credeva prima.

Penso che abbiamo anche come scienziati, e anche come esperti di sanità pubblica, il dovere di comunicare ciò che capiamo. Nel linguaggio, è semplice. È facile da capire, non è parlare con le persone, ma coinvolgerle in una conversazione, trattarle da pari e cercare di affrontare i miti e le idee sbagliate che potremmo trovare intorno a noi.

Marnie Chesterton

Ma sfortunatamente, abbiamo visto tutti come in questi giorni, comunicare i risultati della ricerca o sfatare i miti online abbia le sue sfide...

Soumya Swaminathan

Ci sono molti abusi e odio online e penso che, in particolare per le donne, a volte, sai, anche questo può essere molto brutto e può diventare molto personale. 

Nei social media, in particolare, devono esserci norme di comportamento, su cosa si può e non si può dire, sui social media, e che tipo di linguaggio si conosce, si può e non si può usare. E mi piacerebbe che queste regole venissero messe in atto e applicate. Questo è l'unico modo per avere un dibattito costruttivo e aperto.

Perché molte persone sono state spinte sui social media al tempo della pandemia, quando erano alla disperata ricerca di conoscenza. E c'erano molte, molte informazioni confuse là fuori e ciò che chiamiamo "infodemia". Quindi penso che ci sia molta educazione da fare, davvero, in, in tutte queste aree. Prima che possiamo ottenere discorsi molto più illuminati e forse civili su alcuni di questi argomenti.

Marnie Chesterton

La pandemia di COVID ha messo a dura prova la fiducia del pubblico nella scienza. Quindi quali lezioni possiamo imparare? E, guardando al futuro, ci sono motivi per essere fiduciosi?

Soumya Swaminathan

Quello che trovo molto incoraggiante è che nei sondaggi che si sono svolti negli ultimi due anni, se chiedi alle persone di cui si fidano, la loro fiducia negli scienziati e nella professione medica sembra essere piuttosto alta.

Dopotutto, è stata la scienza a darci dei frutti durante la pandemia, è stato grazie agli investimenti nella scienza e nella ricerca che abbiamo sviluppato così tanti vaccini e una grande comprensione di come si diffonde questo virus.

E ancora, gli studi hanno dimostrato che, nei paesi in cui c'è un'elevata fiducia tra le persone e tra il governo e le persone, i loro risultati erano generalmente molto migliori, che le persone erano molto più disposte a rispettare le istruzioni del governo rispetto ai luoghi in cui c'era meno fiducia. 

Direi, tuttavia, che la fiducia non è qualcosa che si costruisce da un giorno all'altro. E bisogna entrare nelle comunità, bisogna impegnarsi con loro, bisogna, devono essere partecipanti al processo. Le misure dall'alto verso il basso di solito non sono un modo per creare fiducia. Quindi sarà molto importante, credo, costruire quella fiducia. 

Marnie Chesterton

Questo è tutto per questo episodio finale su libertà e responsabilità nella scienza dell'International Science Council. 

L'ISC ha pubblicato un documento di discussione su questi temi, intitolato Una prospettiva contemporanea sulla pratica libera e responsabile della scienza nel 21° secolo.

E, nel luglio 2023, l'ISC produrrà un altro documento, attraverso il suo nuovo Center for Science Futures, sull'impegno pubblico e la fiducia nella scienza. Gli approfondimenti del documento forniranno un solido quadro per interpretare, mediare e spiegare la conoscenza scientifica e fornire consigli, raccomandazioni e opzioni politiche.

Visita futuro.consiglio.scienza per maggiori informazioni. 


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate dai nostri ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Immagine di Disegna Farwell on Unsplash.

Salta al contenuto