Questo articolo fa parte di ISC's Trasforma21 serie, che presenta le risorse della nostra rete di scienziati e promotori del cambiamento per contribuire a informare le trasformazioni urgenti necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici e di biodiversità.
Un bambino inizia il percorso infinito chiedendosi "perché?" "Perchè il cielo è blu?" Perché c'è giorno e notte?" "Perché i pesci nuotano?" "Perché l'inverno è più freddo dell'estate?"
Cerco di rispondere a queste domande in modi che un bambino potrebbe capire. Vado con i fatti. “Il cielo è blu perché la luce solare raggiunge l'atmosfera terrestre ed è diffusa in tutte le direzioni da tutti i gas e le particelle nell'aria. La luce blu è dispersa più degli altri colori perché viaggia come onde più corte e più piccole. Ma dopo tanti scambi, e ricevendo un numero sempre maggiore di sguardi increduli, mi arrendo, contrastato dalla curiosità implacabile del “perché”.
Allo stesso modo, gli scienziati sociali e fisici che lavorano sul clima affrontano una sfida di comunicazione. Come instilliamo l'urgenza e l'intimità che sentiamo per la scienza del clima negli individui e nelle comunità, dove l'azione può fare un'enorme differenza?
Credo che la chiave per una comunicazione efficace della scienza del clima sia abbracciare la curiosità infantile, a volte frustrante, del "perché".
In che modo i bambini imparano ciò che è importante per loro? Storie, miti, leggende e fiabe aiutano i bambini a spiegare il mondo che li circonda e a capire il loro ruolo in esso. Secondo il BBC, “La maggior parte dei bambini piccoli vive la propria vita in un ambiente piuttosto limitato. Leggere storie ai bambini può mostrare loro luoghi remoti, persone straordinarie e situazioni che aprono gli occhi per espandere e arricchire il loro mondo... Gli scienziati hanno scoperto che i bambini a cui vengono lette regolarmente narrativa trovano più facile capire le altre persone: mostrano più empatia .”
Man mano che invecchiamo e ci concentriamo sui nostri mondi disciplinari con i propri sistemi di comunicazione incentrati sui dati, possiamo perdere le tracce della narrazione come potente percorso di apprendimento. Le storie aiutano a rispondere alla domanda "perché?" Perché facciamo quello che facciamo come scienziati? Perché il nostro lavoro è importante?
I dati mostrano che la narrazione dovrebbe svolgere un ruolo di primo piano nel nostro mondo adulto. Vanessa Boris della Harvard Business School scrive: “Raccontare storie è uno dei mezzi più potenti che i leader hanno per influenzare, insegnare e ispirare... la narrazione crea connessioni tra le persone e tra le persone e le idee. Le storie trasmettono la cultura, la storia e i valori che uniscono le persone. Quando si tratta dei nostri paesi, delle nostre comunità e delle nostre famiglie, capiamo intuitivamente che le storie che teniamo in comune sono una parte importante dei legami che legano”.
Empatia. Legami che legano. Cultura, storia e valori che uniscono le persone. Questi potenti concetti portano a casa l'urgenza e l'intimità della crisi climatica.
Così. Perché il clima è importante per me? Lascia che ti racconti una storia.
Sono guidato dalla passione per il luogo. Il Maine è la mia casa fisica e spirituale. Ho trascorso le estati della mia infanzia correndo dilagante nelle sue foreste e lungo le sue coste. Mi immaginavo di diventare un aragosta o, per lo meno, un biologo marino. Tornavo a casa da una giornata trascorsa esplorando pozze di marea e cacciando granchi così sporchi che i miei genitori usavano il tubo da giardino per lavare via gli strati di fango e sale marino. Ho osservato il cambiamento delle stagioni, le maree, il tempo ei suoi impatti sul Golfo del Maine. Sono diventato un marinaio, lavorando nei cantieri navali e navigando professionalmente al college e poi durante la mia estate come insegnante di inglese al liceo. Non ancora uno "scienziato", stavo raccogliendo i miei dati. Potevo vedere e sentire il Golfo del Maine cambiare.
I dati della NASA mostrano che il Golfo del Maine è uno dei corpi idrici che si riscaldano più rapidamente al mondo e che sta subendo più eventi di tempesta e venti più forti. Lo vedo. Dal ponte di una goletta di 100 anni vedo squali e grandi mammiferi a Casco Bay che cinque anni fa sarebbe stata un'anomalia. Vedo i pescatori adattarsi alle mutevoli temperature che stanno spingendo la nostra pesca di aragoste storiche più al largo. Sulla terraferma, la mia elettricità si spegne molto più frequentemente mentre tempeste e venti squarciano lo stato. E dal mio ufficio presso l'Università del New England, dove dirigo UNE North - The Institute for North Atlantic Studies, mi sforzo di aiutare gli altri Mainer a vedere e sentire i cambiamenti che li circondano e capire cosa significano per loro, le loro comunità e i loro mezzi di sussistenza.
Fortunatamente, il Maine ha una storia di "pugni al di sopra della nostra classe di peso" quando si tratta di leadership climatica e ambientale che può essere utilizzata a vantaggio dello scienziato del clima. Nel 1962, Rachel Carson, che viveva sull'isola di Southport, dove trascorrevo le mie estati selvagge, pubblicò il primo testo di scienze ambientali ampiamente letto nel canone americano, Primavera silenziosa. Ha rivelato a un vasto pubblico l'impatto mortale dei pesticidi, in particolare del DDT, sui nostri ecosistemi, ispirando un movimento ambientalista che avrebbe portato alla legislazione e alla creazione della US Environmental Protection Agency nel 1970.
Carson ha utilizzato la narrazione, un profondo senso del luogo e dati concreti per fare appello alla curiosità del perché e creare un'urgenza e un'intimità con un argomento che in precedenza non era stato registrato nel panorama sociale/politico. Nella scienza del clima, abbiamo un vantaggio. Siamo già inondati di dati climatici. Il clima è sul radar sociale/politico. Ora dobbiamo abbracciare la storia. Autori come Andri Snaer Magnason in In tempo e acqua stanno facendo proprio questo, intrecciando narrativa personale, mito e scienza per collegare un pubblico globale alle storie del cambiamento climatico. In tempo e acqua modella come le narrazioni, personali e culturali, possono essere intrecciate insieme ai dati per creare un intricato arazzo che ispira l'azione. Sempre più scienziati sociali e fisici collaborano con scrittori, registi, artisti virtuali, professionisti del teatro e della danza per comunicare la scienza del clima.
La COP 26 è un'opportunità per tali collaborazioni per aiutare i responsabili politici globali a capire come la storia può unire comunità e governi diversi nell'azione per il clima e anche come può fornire un quadro per creare una visione trasformativa. Programmi come il Concorso Terra Creativa stanno portando la voce dei giovani nella narrazione, invitando i bambini di età compresa tra 8 e 16 anni a predire un futuro sostenibile attraverso l'arte. Come scienziati del clima, sentiamo tutti l'urgenza del problema. Ma il problema non è solo nostro da risolvere. Abbracciando la curiosità del perché, possiamo sfruttare il potere di politici, comunità e individui ispirati e coinvolti attraverso generazioni e culture per mettere i nostri dati al lavoro. Insieme, racconteremo la storia di un futuro più resiliente, sostenibile ed equo.
Holly Parker, PhD, è Direttore di UNE North – The Institute of North Atlantic Studies presso l'Università del New England, e parte di L'Università dell'Artico (UArctic), che è un membro dell'ISC.
Foto di Smithsonian Summer Zoo su Flickr