Dopo l'annuncio dei Campioni Nazionali da parte del Premio Frontiers Planet in occasione della Giornata della Terra, approfondiamo la ricerca innovativa di uno scienziato della sostenibilità dell'America Latina. Pedro Jaureguiberry, il candidato nazionale argentino per il Premio Frontiers Planet di quest'anno, ha recentemente partecipato al dialogo globale sulla conoscenza dell'ISC per l'America Latina e i Caraibi, tenutosi tra il 9 e l'11 aprile a Santiago del Cile. Lì abbiamo avuto l’opportunità di saperne di più sulla sua ricerca.
Dottor Pedro Jaureguiberry
“Nel contesto della scienza dei confini planetari, comprendere i fattori che determinano la perdita di biodiversità è fondamentale per rimanere in uno spazio operativo sicuro. La perdita di biodiversità non solo mina la resilienza e la stabilità degli ecosistemi, ma minaccia anche la fornitura di servizi ecosistemici vitali per il benessere umano, come l’aria pulita, l’acqua e la sicurezza alimentare."
Come hai scelto questa ricerca? Come è nata la tua passione per questa ricerca e la tua carriera nella scienza?
Fin da piccolo ho nutrito interesse per le scienze naturali e il rapporto tra uomo e natura. Fin dai primi anni del college, sono stato attratto dalla microbiologia, in particolare dall’ecologia a livello di comunità ed ecosistemi, e di come questi siano modellati da diversi disturbi. Sebbene la mia area di ricerca principale sia l'ecologia del fuoco delle specie dominanti nelle comunità vegetali con diverse storie di utilizzo antropico nella regione del Chaco, nell'Argentina centrale, nel corso della mia carriera sono stato anche attivamente coinvolto in diversi progetti interdisciplinari su larga scala. Questi progetti mi hanno permesso di collaborare con colleghi provenienti da paesi e background diversi, fornendomi una prospettiva più ampia sulla generazione delle conoscenze necessarie per affrontare le sfide ambientali globali presenti e future.
È stato durante il mio coinvolgimento nel Rapporto di valutazione globale IPBES che, insieme a un brillante team di colleghi, abbiamo condotto una sintesi globale senza precedenti sulla gerarchia delle cause dirette della perdita di biodiversità, facendo avanzare le conoscenze precedenti in termini di portata e rigore. Il culmine del nostro lavoro è stata la pubblicazione di un documento di grande impatto, che presentiamo al Frontiers Planet Prize 2024: I fattori diretti della recente perdita globale di biodiversità di origine antropica.
Puoi dirci di più su quali confini planetari affronta la tua ricerca e la domanda di ricerca a cui desideri rispondere?
Nel contesto della scienza dei confini planetari, comprendere i fattori che determinano la perdita di biodiversità è fondamentale per rimanere in uno spazio operativo sicuro. La perdita di biodiversità non solo mina la resilienza e la stabilità degli ecosistemi, ma minaccia anche la fornitura di servizi ecosistemici vitali per il benessere umano, come l’aria pulita, l’acqua e la sicurezza alimentare. Identificare quali fattori causano maggiori danni è fondamentale per progettare politiche efficaci e fissare obiettivi attuabili per affrontare le pressanti sfide della sostenibilità. Data la portata del nostro studio, possiamo dire che si riferisce a tutti i confini planetari proposti. Da un lato, la perdita di biodiversità ꟷla variabile di risposta della nostra ricerca, che ha il suo specifico confine planetario; e dall’altro, gli altri confini planetari, la maggior parte dei quali sono direttamente o indirettamente collegati ai fattori diretti valutati nel nostro studio. Ad esempio, il cambiamento climatico e il cambiamento nell’uso del territorio e del mare, due principali fattori di cambiamento che comprendono molteplici attività umane sottostanti, vengono proposti come confini planetari stessi. Altri confini planetari, come l’acidificazione degli oceani, il carico di aerosol atmosferico, l’assottigliamento dello strato di ozono e nuove entità sono direttamente collegati all’inquinamento; e l’uso eccessivo di acqua dolce è associato allo sfruttamento delle risorse naturali. A loro volta, tutti questi aspetti possono anche interagire per influenzare il restante confine planetario, ovvero i cicli biogeochimici.
Quali sono i risultati principali della vostra ricerca?
Mentre le conoscenze precedenti erano limitate in termini di portata e rigore, la nostra analisi globale, la più ampia finora nel suo genere, sintetizza statisticamente i confronti empirici degli impatti dei diversi fattori diretti negli ultimi 50 anni. Mostriamo che, in tutto il mondo, il cambiamento nell’uso del territorio e del mare è stato il principale motore diretto della recente perdita di biodiversità. Lo sfruttamento diretto delle risorse naturali (pesca, caccia, disboscamento selettivo) è al secondo posto e l’inquinamento al terzo. Dagli anni ’1970, il cambiamento climatico e le specie esotiche invasive sono stati significativamente meno importanti dei due fattori principali. Gli oceani, dove dominano lo sfruttamento diretto e il cambiamento climatico, hanno una gerarchia di fattori diversa rispetto alla terra e all’acqua dolce. La gerarchia dei fattori varia anche tra i tipi di indicatori di biodiversità. Ad esempio, il cambiamento climatico è un fattore più importante nel cambiamento della composizione della comunità rispetto ai cambiamenti nelle popolazioni delle specie.
In che modo la tua ricerca si collega a te e alla tua comunità?
Il nostro studio fa luce sulle pressanti preoccupazioni ambientali che riguardano non solo le comunità scientifiche, ma anche gli ambiti politici e sociali. A parte il significativo impatto accademico che la nostra ricerca ha ottenuto dalla sua pubblicazione, ha contribuito direttamente alla politica intergovernativa, ispirando fortemente l’identificazione e la classificazione dei fattori diretti nel nuovo scenario post-2020. Quadro Globale sulla Biodiversità Kunming-Montreal (GBF) della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), contribuendo all’attuazione di quello che si spera sia il più importante strumento politico intergovernativo sulla biodiversità per il prossimo decennio, insieme alle politiche nazionali e internazionali che ne derivano. I paesi membri della CBD si sono impegnati a raggiungere questi obiettivi come parte dell’agenda di sostenibilità globale 2030-2050. La nostra ricerca sostiene iniziative di collaborazione che coinvolgano non solo scienziati e politici, ma anche professionisti e comunità locali. Tali iniziative possono promuovere lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di capacità, favorendo una maggiore consapevolezza e azione verso il raggiungimento degli obiettivi della scienza dei confini planetari.
Quali sono i prossimi passi necessari della vostra agenda di ricerca, per migliorare il potenziale rivoluzionario nell’ambito della scienza dei confini planetari?
Le lacune conoscitive identificate nel nostro studio possono fungere da stimolo per studi futuri. I prossimi passi importanti includono: dati migliori sui fattori determinanti, in particolare per quanto riguarda la loro dimensione degli effetti su diversi indicatori di biodiversità e cambiamenti nella dominanza dei fattori determinanti nel tempo; nuovi approcci per modellare le loro interazioni; nuovi quadri di scenari che riflettono meglio la complessa interazione tra persone e natura, compreso il potenziale disallineamento tra le politiche di gestione e le caratteristiche biologiche ed ecologiche degli ecosistemi coinvolti. Un approccio approfondito a questi temi produrrà un quadro sempre più chiaro del problema, ma, fondamentalmente, rappresenterà un contributo fondamentale per lavorare verso opzioni per un futuro sostenibile per il pianeta.
Come può la vostra ricerca essere modellata e amplificata per consentirle di influenzare la politica, la società e l’economia, massimizzando così le sue intuizioni trasformative?
Il nostro approccio metodologico può essere applicato in qualsiasi contesto spaziale, temporale o tematico per comprendere l’impatto dei fattori diretti, soddisfacendo le esigenze dei vari stakeholder. Pertanto, fornisce una base scientifica essenziale per azioni di mitigazione più efficaci, concrete e specifiche per località e settore.
Le attuali tendenze nella ricerca sulla biodiversità sottolineano la necessità di approcci interdisciplinari che integrino prospettive ecologiche, sociali ed economiche. Sfruttare i progressi tecnologici, come il telerilevamento e l’analisi dei big data, può migliorare la nostra comprensione dei modelli e dei fattori determinanti della biodiversità su diverse scale spaziali e temporali.
Leggi la ricerca del dottor Pedro Jaureguiberry presentata al Premio Frontiers Planet: I fattori diretti della recente perdita globale di biodiversità di origine antropica.
Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council
Foto di Cristiano Ostroskij on Flickr.