Questo pezzo di Pietro Gluckman, Presidente dell'ISC, e Vivi Stavrou, Senior Science Officer e Segretario Esecutivo del Comitato per la libertà e la responsabilità nella scienza è stato pubblicato per la prima volta in Ricerca Europa il 26 maggio 2022 ed è qui riprodotto per gentile concessione della redazione.
Una ricerca del Consiglio dei giovani scienziati dell'Ucraina, pubblicata il 4 aprile, ha rilevato che 6,300 scienziati ucraini sono fuggiti dal paese nei 19 giorni successivi all'invasione russa. Nello stesso periodo, 82 istituzioni scientifiche, pari a quasi il 15% delle infrastrutture di ricerca, hanno subito danni significativi, e spesso deliberati.
Tutte queste cifre ora saranno molto più alte. Dei rifugiati, uno su cinque probabilmente rimarrà all'estero per sempre. Migliaia rimangono in Ucraina per sostenere l'amministrazione civile e le loro famiglie. Alcuni sono stati uccisi. Altri mancano. La maggior parte sono sfollati interni.
La guerra in Ucraina è un chiaro promemoria del motivo per cui la comunità scientifica deve unirsi per condannare tali atti di aggressione e, cosa più importante, intervenire per agire prima, durante e dopo tali disastri. Ci sono numerosi conflitti in corso in tutto il mondo e più rifugiati che mai nella storia registrata.
Questo è il motivo per cui l'International Science Council, l'Accademia mondiale delle scienze e l'InterAcademy Partnership si sono uniti per sviluppare il Iniziativa Science in Exile. Questa rete riunisce la comunità scientifica con scienziati a rischio, sfollati e rifugiati, nonché le organizzazioni non governative e le agenzie delle Nazioni Unite che lavorano per proteggerli e sostenerli.
Science in Exile esiste per supportare queste ONG e agenzie, non per duplicare il loro lavoro o competere per i finanziamenti. L'obiettivo è scambiare informazioni, identificare le lacune e assistere la comunità scientifica globale nel proteggere e supportare gli scienziati messi a rischio o sfollati da conflitti o altri disastri. Serve per aumentare la consapevolezza e considerare come la scienza e gli scienziati dovrebbero prepararsi e rispondere a tali crisi. Serve per portare sul tavolo l'impresa scientifica più ampia e per fornire prove a sostegno degli sforzi di risposta.
Il 20 aprile abbiamo lanciato la Dichiarazione di Science in Exile, che ora sta raccogliendo firmatari: sollecitiamo istituzioni, associazioni disciplinari e altre organizzazioni a registrarsi. La dichiarazione parla del desiderio di un mondo con pace, sicurezza e benessere, in cui la scienza possa prosperare e migliorare la vita delle persone. Fornisce una visione per l'azione collettiva e un quadro per consentire agli scienziati a rischio, sfollati e rifugiati di continuare la loro ricerca.
La dichiarazione stabilisce sei articoli di impegno. Il primo riguarda la preparazione: la necessità per le organizzazioni e gli organi di governo nazionali e internazionali di elaborare piani per proteggere e preservare la conoscenza scientifica, i sistemi e le infrastrutture in tempi di catastrofi e conflitti. Ciò richiede finanziamenti dedicati, impegno da parte delle parti interessate e pensiero innovativo sulle strutture fisiche e sui meccanismi di sicurezza necessari per avvertire, proteggere e rispondere alle esigenze e al lavoro degli scienziati durante una crisi.
Gli articoli da due a quattro considerano come fornire supporto in tempi di crisi, ad esempio attraverso borse di studio e borse di studio, percorsi per continuare il lavoro e lo studio e aiutare gli scienziati a rischio, sfollati e rifugiati a sostenere i loro bisogni.
Abbiamo assistito a un'ondata di sostegno all'Ucraina, con le università che offrono posti per studenti, borse di studio per professori e posizioni per scienziati. Eppure restano enormi divari.
La richiesta dell'Ucraina alla comunità scientifica internazionale è chiara: finanziare reti di ricerca; assumere accademici, personale tecnico e lavoratori a rischio; e di dialogare con le autorità del paese. Lo Young Scientists Council ha chiesto aiuto per fornire un accesso aperto a riviste, database di ricerca, archivi e biblioteche online; accesso remoto a software, apparecchiature di ricerca e laboratori con licenza; e la rinuncia alle spese di pubblicazione.
Questo è il tipo di questioni su cui si concentrerà Science in Exile. La rete deve sfruttare l'attuale sostegno all'Ucraina per promuovere sistemi e politiche nel complesso più equi e più umani.
Gli ultimi due articoli della dichiarazione affrontano ciò che accade dopo una crisi, concentrandosi sulla ricostruzione e sulla protezione delle generazioni future. In media, i rifugiati sono sfollati per 20 anni. La loro istruzione è interrotta e le carriere frammentate. In che modo le società si ricostruiranno e prospereranno dopo una guerra o un disastro se non ci sono scienziati, medici, ingegneri e altri studiosi?
Dobbiamo esplorare ulteriormente come la scienza si riprende dalla catastrofe, riconoscendo che il percorso verso la pace e la sicurezza può essere lungo e complicato.
Mobilitiamoci, utilizzando la dichiarazione per sostenere il sostegno a scienziati, sistemi scientifici e infrastrutture scientifiche, ed elaborare piani per la ripresa da crisi come quelle in Ucraina, Afghanistan, Venezuela e Myanmar. I finanziatori e i governi dovrebbero sponsorizzare questi sforzi e sfidare le comunità scientifiche e accademiche a proporre vie da seguire.
Sostenere gli scienziati a rischio, sfollati e rifugiati: un invito all'azione
Le organizzazioni che desiderano aggiungere il loro sostegno e approvare la Dichiarazione possono farlo al link sopra.