Cosa pensano i libertà e responsabilità significano oggi, e perché sono importanti per la comunità scientifica? Con ospiti esperti, l'ISC esplorerà argomenti critici come costruire la fiducia nella scienza, utilizzare le tecnologie emergenti in modo responsabile, combattere la disinformazione e la disinformazione e le intersezioni tra scienza e politica.
In questo terzo episodio, Courtney C. Radsch (Postdoctoral Research Fellow presso l'UCLA Institute for Technology, Law and Policy) e Guy Berger (Professor Emeritus presso la Rhodes University) esplorano il concetto di comunicazione scientifica.
Come possiamo trasmettere informazioni scientifiche accurate in un mondo di disinformazione, sovraccarico di informazioni e politicizzazione? Sintonizzati mentre i nostri ospiti discutono su come gli scienziati affrontano la complessità, combattono le falsità e affrontano le molestie online, mentre esplorano il ruolo vitale della collaborazione con i giornalisti.
Segui ISC Presents sulla tua piattaforma di podcast preferita o visitando ISC presenta.
"Ci siamo allontanati da questo paradigma illuministico e in un certo senso siamo tornati a Copernico, con la conoscenza sotto assedio".
"Spesso si tratta meno di una carenza di informazioni e più di come eliminare il rumore del mondo odierno sovraccarico di informazioni".
Marnie Chesterton
Salve e benvenuti a questa serie di podcast dell'International Science Council, in cui esploriamo la libertà e la responsabilità scientifica.
Sono Marnie Chesterton e questo episodio riguarda la comunicazione scientifica. Come possiamo trasmettere informazioni e idee scientifiche accurate in un mondo di trolling, censura e notizie false? E quali sono le responsabilità dei singoli scienziati, delle istituzioni, dei media e delle piattaforme tecnologiche?
Non è mai stato così importante condividere scoperte e approfondimenti scientifici. Hanno enormi implicazioni per il modo in cui viviamo tutti noi: pensa alla crisi climatica, alla pandemia di COVID-19 o all'intelligenza artificiale. Eppure il modo in cui comunichiamo si è trasformato negli ultimi anni...
Courtney C. Radsch
Vediamo la democratizzazione della scienza attraverso le reti dei social media, il movimento dell'accesso aperto, che ha davvero spinto a ottenere la scienza dall'esterno dei paywall. Ma abbiamo anche visto che questa è un'epoca di disinformazione, di propaganda, di operazioni di influenza. E quella scienza è diventata incredibilmente politicizzata. Anche il modo in cui la scienza viene comunicata è legato alle nostre tecnologie. E quindi è inseparabile dall'ascesa dei social media, come raccogliamo i dati e cosa possiamo farne. Quindi è stato, credo, sia un momento molto eccitante, ma anche molto impegnativo per la comunicazione della scienza.
Marnie Chesterton
Questa è Courtney Radsch, ricercatrice presso l'UCLA Institute for Technology, Law and Policy.
Courtney C. Radsch
Alcune delle più grandi sfide che la comunicazione scientifica deve affrontare in questo momento è come tagliare la miriade di fonti di informazioni che sono là fuori, per assicurarsi che le scoperte e le scoperte entusiasmanti della scienza siano in grado di farcela attraverso il pantano. A tal fine, penso che la comunicazione scientifica debba concentrarsi anche sulla comprensione di come la nostra tecnologia di comunicazione dell'informazione, sul tipo di fronte algoritmico, il modo in cui collega, ad esempio, il cambiamento climatico, i problemi della Terra piatta con i movimenti anti-vaccino. Un'altra delle sfide con la scienza è che può essere complessa e sai, i tik tok, i post e i tweet di Instagram non vanno bene con la complessità. Eppure questo è il modo dominante in cui comunichiamo.
Marnie Chesterton
Il moderno panorama dell'informazione consente di raggiungere più persone in più modi che mai, ma, come abbiamo visto negli ultimi tempi, fornisce anche un terreno fertile per la disinformazione e la disinformazione...
Courtney C. Radsch
Quando c'è un nuovo argomento come COVID, o qualche nuova scoperta in cui esistono pochissime informazioni al riguardo online, questo è un momento in cui fiorisce la disinformazione. E vediamo che soprattutto gli attori che cercano di monetizzare la disinformazione cercheranno di colmare quei vuoti di informazione. Penso che dobbiamo vedere le piattaforme tecnologiche fare di più per elevare, etichettare e classificare le informazioni scientifiche e i produttori scientifici in modo che gli algoritmi possano identificarli meglio, ma penso che dobbiamo anche riconoscere che gran parte della situazione di disinformazione oggi è causata dalla politica e la politicizzazione della scienza. Sai, ci sono argomenti come il cambiamento climatico, come le vaccinazioni, che sono altamente polarizzati e politicizzati e gli scienziati devono capirlo e cercare di adattarsi a quella dinamica.
Marnie Chesterton
C'è un vecchio adagio che dice che le bugie viaggiano più veloci della verità. Quindi, piuttosto che aspettare che la disinformazione si diffonda prima di smascherarla, se possibile, dovremmo agire prima che il danno sia fatto.
Guy Berger
Se gli scienziati guardano avanti e vedono come accadrà uno tsunami, un riscaldamento globale, una manifestazione, qualunque cosa, e anticipano quali tipi di bugie, idee sbagliate, falsità, cospirazioni potrebbero sorgere al riguardo e se ne hanno conoscenza, è possibile che loro di saltare dentro prima che questi raggiungano la scala. Quindi non solo smascherare cosa c'è di sbagliato nel pre-bunking, e il pre-bunking è davvero togliere il tappeto dall'anti-scienza e sarebbe una cosa così preziosa se più scienziati potessero essere coinvolti nel business del pre-bunking.
Marnie Chesterton
Guy Berger ha lavorato all'UNESCO per un decennio, promuovendo la libertà di espressione di giornalisti, scienziati e artisti. Avverte che nei nostri sforzi per combattere la disinformazione, dobbiamo stare attenti a non andare troppo lontano. Come, ad esempio, durante la pandemia di COVID-19, quando alcuni paesi hanno approvato leggi che hanno reso possibile perseguire le persone per aver diffuso informazioni false.
Guy Berger
La mia più grande preoccupazione per queste cosiddette "leggi sulle notizie false" è che implica che tutto può essere vero o falso. E, naturalmente, sappiamo dalla scienza che non è così. C'è una grande area grigia in mezzo. E c'è molto che non è ancora noto. E questo emerge solo nel tempo. E il problema stava iniziando a criminalizzare ciò che potrebbe essere falso, potrebbe essere falsità dannosa e potrebbe essere falsità innocente, ma criminalizzandolo, si viola davvero la libertà di espressione. E si presta davvero ad abusi. Quindi l'hai visto durante la pandemia, ad esempio, i giornalisti sono stati incarcerati per notizie false. Ma in realtà ciò che avevano segnalato era la corruzione nel processo di approvvigionamento COVID. E quindi questo è qualcosa che penso che la scienza abbia un grande ruolo da svolgere per aiutare i responsabili politici a farlo bene.
Marnie Chesterton
Alla luce di questi problemi, è fondamentale che scienziati e giornalisti possano lavorare meglio insieme, per riferire su alcune delle storie più importanti del nostro tempo. Ma, ovviamente, questo non è sempre facile, specialmente nel Sud del mondo.
Guy Berger
Certo, sappiamo che la scienza ha un enorme impatto nel Sud del mondo, conosci la malaria, l'inquinamento da miniere, la migrazione dei giovani. La scienza su questi fenomeni è così rilevante che dovrebbe esserci il potenziale per le notizie, le notizie scientifiche, di volare nel sud. Anche se, direi in tutto il mondo, gli scienziati tendono a diffidare dei giornalisti, perché i giornalisti semplificano eccessivamente, sensazionalizzano. Ma dal lato dei giornalisti, non vedono nemmeno gli scienziati come fonti redditizie per le storie. E poiché è complesso, ci vuole tempo perché un giornalista trasformi le informazioni scientifiche in una storia quando il tempo è una questione di soldi, e specialmente nel Sud del mondo, dove i giornalisti sono sotto pressione. E quindi penso che l'asporto qui sia che è necessario molto da entrambe le parti per costruire relazioni nel sud. E ci può essere un dialogo, ad esempio, sul tentativo di integrare l'alfabetizzazione scientifica tra giornalisti che non sono specialisti di scienze e di non considerarsi una causa persa a vicenda.
Marnie Chesterton
Disinformazione, analfabetismo scientifico, polarizzazione politica: questi sono i grandi temi della comunicazione scientifica del 21° secolo. Ma la ricaduta è spesso avvertita dai singoli scienziati, e quindi dobbiamo anche considerare come questi individui sono influenzati dall'intenso controllo e dagli abusi che possono subire online.
Courtney C. Radsch
Quindi una delle sfide dell'essere uno scienziato oggi è che devi comunicare nella sfera pubblica e questo può trasformarti in un personaggio pubblico, volontariamente o meno. E uno dei problemi è che gli scienziati stanno affrontando molestie online, in particolare donne scienziate, scienziati che non si adattano allo stampo o che provengono da comunità emarginate o hanno qualsiasi tipo di identità intersezionale. E ciò significa che, sai, quando pubblicano il loro articolo o twittano su quanto sono entusiasti, spesso porta a una raffica di trolling e può portare all'autocensura. Quindi parte dell'affrontare la comunicazione scientifica nel 21° secolo significa capire come affrontare le molestie online. E significa prendere precauzioni come l'igiene digitale e la sicurezza digitale per assicurarti che quando comunichi, sei il più al sicuro possibile.
Marnie Chesterton
Quindi cosa significa tutto questo per gli scienziati che vogliono fare un lavoro migliore nel parlare della loro ricerca e cosa significa per la società? Courtney ha qualche consiglio.
Courtney C. Radsch
Come si analizzano problemi o problemi complessi e li si rende comprensibili e, si spera, si entusiasmano anche le persone nella scienza? Gli scienziati devono avere competenze sui social media. Devono capire come twittare il loro ultimo articolo o come pubblicarlo su LinkedIn; come aggiornare Wikipedia; come, sai, rendere questi post digeribili e, idealmente, fare un video a riguardo o entrare in un podcast. Vorrei anche aggiungere che penso che gli scienziati abbiano la responsabilità di comunicare meglio con i responsabili politici. Ma non credo sia giusto aspettarsi che i singoli scienziati facciano tutto da soli. Quindi è molto importante che lavoriamo in comunità e abbiamo il supporto delle nostre istituzioni che possono aiutare a tradurre informazioni complesse o forse esoteriche, in modo da poter avere una conversazione pubblica più informata sulla scienza.
Marnie Chesterton
Questo è tutto per questo episodio su libertà e responsabilità nella scienza dell'International Science Council.
L'ISC ha pubblicato un documento di discussione su questi temi... Puoi trovare il documento e saperne di più sulla missione dell'ISC online, su council.science/podcast
La prossima volta esamineremo il ruolo dello stato quando si tratta di promuovere la scienza come bene pubblico globale. E esamineremo l'impatto del conflitto e della collaborazione sulla scienza.
Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate dai nostri ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.
Immagine di Disegna Farwell on Unsplash.