Iscriviti adesso

Scienza a rischio: una corsa contro il tempo per proteggere i semi e la scienza in Sudan

Quasi 19,000 persone sono state uccise e quasi 11 milioni di sfollati in Sudan dall’inizio della guerra civile nell’aprile 2023, secondo i dati delle Nazioni Unite e dell’Armed Conflict Location & Event Data Project.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, 26 milione di persone in Sudan soffrono la fame acuta. Nel mese di agosto, fu dichiarata la carestia in un campo profughi che ospita quasi mezzo milione di persone nel Sudan occidentale, mentre è devastante inondazioni ha colpito parti del Sudan orientale.

La banca dei semi saccheggiata

Più di 100 università sono state danneggiate o distrutte, secondo Mohamed Hassan, presidente dell'Accademia nazionale sudanese delle scienze, e le infrastrutture scientifiche e accademiche del paese sono state in gran parte chiuse gli scienziati sono stati costretti a fuggire. L'escalation di violenza sta anche minacciando una risorsa scientifica insostituibile: la banca dei semi del paese è stata saccheggiata, mettendo a rischio più di 15,000 campioni di piante della regione. 

Conservati con cura in pacchetti di alluminio all'interno di congelatori a umidità controllata, i semi conservati nella banca genetica forniscono un backup delle piante autoctone uniche e diversificate della regione, tra cui le probabili antenato del cocomero, così come varietà di sorgo, una delle colture di cereali più coltivate. 

I semi vengono utilizzati anche come punto di partenza per sviluppare varietà di colture migliorate che siano più nutrienti, produttive o in grado di resistere meglio alle malattie e alla siccità: un lavoro più urgente che mai, di fronte ai crescenti effetti del cambiamento climatico. Interrompere questo lavoro avrebbe implicazioni anche al di fuori della regione: le piante sudanesi sono state utilizzate per sviluppare sorgo resistente alla siccità, utilizzato fino al Nord America.

Con l'area intorno alla banca genetica ora occupata dalle milizie, gli scienziati stanno correndo per trovare un modo per salvare e preservare la collezione prima che venga distrutta. 

"È davvero un disastro", afferma Mohammed Elsafy, un biologo vegetale sudanese dell'Università svedese di scienze agrarie che è stato spingendo per un’azione internazionale per salvare la raccolta. 

L'elettricità è stata interrotta alla struttura che ospita la banca genetica e i sacchi di semi sono stati tirati fuori dai congelatori e sparsi per terra. La raccolta dei campioni ha richiesto anni e perderli ora costringerebbe gli scienziati a ricominciare da capo, spiega Elsafy. Poiché i campioni vengono utilizzati come materiale di base per la selezione e la ricerca sulle piante, ogni seme deve essere documentato con precisione. Ricostruire la collezione richiederebbe non solo la raccolta di nuovi campioni di semi, ma anche la loro moltiplicazione, la registrazione delle loro caratteristiche e l’archiviazione, rifacendo molti anni di lavoro preciso.

All’inizio di quest’anno, Elsafy è riuscita a contattare la milizia che controlla l’area attorno alla banca dei geni. Erano aperti all’idea di spostare i campioni e il governo sudanese ha accettato di aiutare trasferendo i resti in una nuova struttura in una parte più sicura del paese. 

Ma i colloqui si sono interrotti non molto tempo dopo, dice. Da allora una squadra dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha potuto visitare la banca, ma non gli è stato permesso di prelevare alcun campione.

Per sbloccare i negoziati sarà necessario un “coinvolgimento politico molto forte ad alto livello”, afferma Elsafy, che chiede ai governi e alle organizzazioni internazionali di sfruttare tutta l’influenza possibile per trovare un modo per salvare la collezione. 

Tutela dei dati scientifici

I campioni stessi sono solo una parte dell’infrastruttura scientifica ora minacciata dal conflitto, aggiunge Elsafy. La banca genetica fa parte di a grande complesso di ricerca agricola; non è chiaro quanta parte della struttura sia intatta, ma sono stati segnalati bombardamenti nell'area ed Elsafy ha recentemente sentito da persone sul posto che l'area viene utilizzata come campo militare ed è troppo pericolosa per avvicinarsi. 

“Una delle cose che fa davvero male è che i miei colleghi hanno lavorato molto duramente per creare un laboratorio molto avanzato per analisi molecolari e di altra qualità, e formiamo anche gli studenti in collaborazione con le nostre università… Se si pensa che tutte le attrezzature, il il laboratorio per cui abbiamo lavorato così duramente è andato – milioni di dollari, semplicemente andati –”, dice. 

Prima che il conflitto peggiorasse, gli scienziati sudanesi lo erano stati depositare campioni presso il Global Seed Vault alle Svalbard, in Norvegia, la banca genetica del "giorno del giudizio" che detiene più di 1.3 milioni di campioni di semi provenienti da tutto il mondo. Scavato in profondità nel permafrost in un remoto arcipelago dell’Oceano Artico, il deposito delle Svalbard rappresenta un backup di ultima istanza per molte delle circa 1,700 banche genetiche del mondo, anche se deve affrontare anche la minaccia di cambiamento climatico e conflitto

I campioni conservati alle Svalbard erano abituati riavviare una raccolta tenutasi ad Aleppo, in Siria, che ha dovuto essere spostata a causa della guerra civile siriana. Ma finora, solo una frazione della collezione sudanese è stata conservata alle Svalbard. Il resto dovrà essere duplicato non appena potrà essere trasferito in un luogo sicuro, esorta Elsafy. 

Aumentare gli sforzi per proteggere campioni fisici e dati scientifici è una delle numerose raccomandazioni formulate dal Center for Science Futures dell'ISC recentemente evidenziato come un modo per aiutare i sistemi scientifici a sopravvivere e riprendersi dopo un conflitto. 

La guerra alla scienza

Nel 2023, l'Accademia nazionale sudanese delle scienze ha chiesto solidarietà da scienziati di tutto il mondo per aiutare i loro colleghi a rischio. Anche l'ISC lo ha fatto espresso profonda preoccupazione sugli “impatti ripugnanti” del conflitto sui civili e sui suoi effetti catastrofici sul sistema scientifico del Paese.

Gli effetti di più di un anno di conflitto in Sudan sono stati devastanti: più di 100 università del Sudan sono stati distrutti o danneggiati dal conflitto, incluso tutte le università dello stato di Khartoum. Secondo un rapporto, solo nei primi tre mesi di guerra più della metà delle scuole di medicina del paese furono attaccate, quasi tre quarti saccheggiate e molte altre occupate e utilizzate come basi militari. recente studio pubblicato nella Conflitto e salute

Il sistema scientifico del Sudan può essere ricostruito, aggiunge Elsafy, ma prima il conflitto deve finire: “Lavoreremo duramente per raccogliere fondi – e forse dovremo ricominciare da capo per ricostruirlo. Ma non mi dispiace. Non ci importa", dice. “La cosa principale ora è: come possiamo fermare questa guerra?” 

Ancora sul Sudan

notizie
12 agosto 2024 - 8 min letto

Sostenere gli scienziati sudanesi a rischio e sfollati: offerte di assistenza, notizie e risorse 

Scopri di più Scopri di più sul sostegno agli scienziati sudanesi a rischio e sfollati: offerte di assistenza, notizie e risorse 
blog
02 ottobre 2023 - 9 min letto

Il Sudan rischia di perdere una generazione di talenti scientifici

Scopri di più Scopri di più sul Sudan che rischia di perdere una generazione di talenti scientifici

Potrebbe anche interessarti

blog
21 Aprile 2023 - 3 min letto

Dichiarazione sulle preoccupazioni per l'escalation della violenza estrema in Sudan

Scopri di più Scopri di più sulla Dichiarazione sulle preoccupazioni per l'escalation di violenza estrema in Sudan
blog
19 Febbraio 2024 - 11 min letto

Scienza pronta alla crisi: un quadro per un settore proattivo e resiliente

Scopri di più Scopri di più sulla scienza pronta alla crisi: un quadro per un settore proattivo e resiliente

Immagine di CIAT/NeilPalmer on Flickr.


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council


Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter

Salta al contenuto