Iscriviti adesso

Podcast con Kim Stanley Robinson: La scienza come progetto politico ed etico

Kim Stanley Robinson, autore di best-seller di fantascienza, condivide il suo punto di vista sul potenziale della fantascienza nel plasmare il futuro della scienza nella nuova serie di podcast del Center for Science Futures, in collaborazione con Nature.

Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell'ambito della sua missione di esplorare le direzioni in cui ci stanno portando i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici, il Centro per il futuro della scienza ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per raccogliere le loro prospettive su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Il podcast è in collaborazione con Natura.

In questo episodio inaugurale, il Centro ha collaborato con Kim Stanley Robinson, autrice di bestseller del New York Times e vincitrice dei premi Hugo, Nebula e Locus, per esplorare il potenziale della fantascienza nel guidare scienziati e politici verso futuri innovativi e vantaggiosi. Quali preziose lezioni può offrire la fantascienza agli scienziati sulla loro professione?

Sintonizzati su questo episodio per scoprire di più sulla visione di Robinson della scienza come progetto politico ed etico.

Iscriviti e ascolta tramite la tua piattaforma preferita


Kim Stanley Robinson

Kim Stanley Robinson, autore di oltre venti libri tra cui la trilogia bestseller su Marte, New York 2140, e Il Ministero per il futuro, è stato riconosciuto come "Eroe dell'ambiente" dalla rivista Time nel 2008. È attivamente coinvolto nella Sierra Nevada Istituto di ricerca (NRIS) e risiede a Davis, California.


Trascrizione

Paolo Shrivastava (00:04):

Ho sempre avuto un amore per la fantascienza e negli ultimi anni mi sono ritrovato a ritornarci come parte del mio lavoro di ricerca professionale per i modi profondi e potenti in cui credo possa modellare il nostro modo di pensare al futuro. Sono Paul Shrivastava e in questa serie di podcast parlerò con autori di fantascienza di tutto il mondo per avere il loro punto di vista su come la scienza può affrontare le numerose sfide che dovremo affrontare nei prossimi decenni, dal cambiamento climatico e la sicurezza alimentare alla disagi causati dall’intelligenza artificiale. Volevo parlare con i principali scrittori di fantascienza oltre che con gli scienziati perché possono offrirci una prospettiva unica su questi temi. Dopotutto, sono futuristi professionisti.

Kim Stanley Robinson (00:58):

La fantascienza mi ha colpito come un gong, come se fossi stato il gong e fossi stato colpito e stessi suonando.

Paolo Shrivastava (01:05):

In questo primo episodio ho parlato con Kim Stanley Robinson, uno dei più importanti autori di fantascienza al mondo. Negli ultimi quattro decenni ha scritto molti libri, incluso il mio preferito, Il Ministero per il futuro, che è unico nel dare speranza alla sfida del cambiamento climatico. Ha anche trattato molti temi come gli insediamenti umani e lo spazio nel suo marzo trilogia e computer quantistici alimentati dall'intelligenza artificiale nel romanzo 2312, e ha vinto praticamente tutti i premi di fantascienza, a volte più di una volta. Stanley ha ispirato generazioni di lettori e scrittori di fantascienza. La nostra conversazione ha toccato molti argomenti, tra cui i pericoli dell’evasione, il dolore climatico e il mito dell’obiettività scientifica. Spero che ti piacerà.

Paolo Shrivastava (02:04):

Stanley, voglio iniziare con ciò che ti ha fatto interessare alla scienza, il tuo legame personale con la scienza.

Kim Stanley Robinson (02:10):

Quando mi sono imbattuto nella fantascienza, ero uno studente universitario alla UC, San Diego. Pensavo che questo fosse il realismo del nostro tempo. Questo descrive come la vita sia migliore di qualsiasi altra cosa avessi letto. Così ho iniziato a trovare idee per storie leggendo riviste scientifiche generali. Potresti prendere a caso due articoli qualsiasi dalle notizie scientifiche, combinare insieme le loro implicazioni e ottenere una storia di fantascienza. Poi ho sposato uno scienziato. Ho avuto modo di vedere uno scienziato al lavoro e poi io stesso sono stato accettato in un programma gestito dalla National Science Foundation. Così ho potuto vedere come funziona la NSF come organizzazione che concede sovvenzioni e la NSF mi ha mandato in Antartide due volte. Mi sono interessato alla scienza del clima perché molti scienziati laggiù ci stavano lavorando. E ora si tratta, non lo so, di circa 20 anni di sforzi costanti su quella che potreste chiamare finzione climatica.

Paolo Shrivastava (03:07):

Lavorare con NSF è una parte molto interessante perché pochissime persone hanno uno sguardo dall'interno su come funziona effettivamente la concessione di sovvenzioni. Qui voglio iniziare segnalando qualcosa che ho appena finito di leggere, un libro di Douglas Rushkoff intitolato La sopravvivenza dei più ricchi: le fantasie di fuga dei miliardari della tecnologia. E tutto ciò che erano interessati a chiedergli era: "Come possiamo sfuggire alla Terra?" E mi ha fatto pensare che le possibilità di evasione siano seminate nelle nostre menti dalla fantascienza, forse?

Kim Stanley Robinson (03:43):

Penso che lo sia, e io stesso sono fortemente coinvolto in questo perché il mio marzo La trilogia è di gran lunga lo scenario più lungo e scientificamente plausibile per l’umanità che trasforma Marte in una “seconda casa”. Quel romanzo, anche se lo considero un buon romanzo, non è un buon piano. L'ho scritto all'inizio degli anni Novanta, prima che scoprissimo che la superficie di Marte è altamente tossica per l'uomo. Come via di fuga per ora, per i miliardari della tecnologia o chiunque altro, è inutile. Gran parte di questa evasione è realizzata come una fantasia in quanto c'è una parte di quelle persone che sa perfettamente che non funzionerà, ma vogliono avere la sensazione che se la situazione diventasse critica e se la civiltà mondiale cadesse a pezzi, potrebbero in qualche modo evitalo.

Paolo Shrivastava (04:38):

Hai assolutamente ragione. E questo mi porta a questa domanda. Ci sono lezioni per i policy maker che si possono trarre dalla fantascienza?

Kim Stanley Robinson (04:47):

Per fare in modo che la fantascienza sia effettivamente utile ai politici, questi dovrebbero leggere un po’ di fantascienza. Ma sarebbe meglio se fosse curato da qualcuno che conosca il settore e possa indirizzarli a buone opere di fantascienza. E c'è un sacco di fantascienza inutile là fuori, ripetitiva, sciocca, distopica, eccetera. A volte una distopia può dirti che non vuoi farlo, ma non ne hai bisogno prima. Ciò di cui hai veramente bisogno è una narrativa utopica interessante e coinvolgente o persone che affrontano con successo il danno. Alla gente viene dato un senso di speranza che, anche se non c'è un buon piano, potremmo comunque ottenere un buon risultato.

Paolo Shrivastava (05:34):

Sì, ho raccomandato alle persone di leggere Il Ministero per il futuro. Chiedo agli scienziati di leggerlo perché apre davvero le loro menti agli aspetti positivi. Ma come prendiamo il messaggio, il messaggio positivo, il messaggio di speranza che state trasmettendo alle masse?

Kim Stanley Robinson (05:53):

È facile immaginare che le cose vadano storte poiché è così straordinario che le cose vadano bene così come sono. E nella narrativa in generale, una trama è la storia di qualcosa che va storto. Quindi c’è una gravitazione, c’è una tendenza da parte della narrativa stessa a concentrarsi su cose che vanno male in modo da poter generare trame. Ora l’ulteriore elaborazione della trama prevede che i personaggi affrontino ciò che è andato storto e, si spera, lo risolvano. E poi, se là fuori c’è un potente filone di fantascienza utopica, allora il futuro inizierà a sembrare contestato e non predestinato alla catastrofe. E gli scienziati devono aiutare su questo fronte per dire al mondo che sei vivo grazie alla scienza. 

Paolo Shrivastava (06:45):

Sì è vero. Penso che la comunità scientifica abbia una responsabilità. Ma allo stesso tempo, penso che la scienza in sé non sia un tipo di attività uniformemente buona e vantaggiosa per tutti, giusto?

Kim Stanley Robinson (07:01):

Sì, questa è un'ottima linea da perseguire. E grazie, Paolo. La scienza è un’istituzione umana. Non è magico e non è perfetto, ma è migliorabile. E come metodologia, è interessata a migliorare i suoi metodi. Quindi ha un elemento ricorsivo e di auto-miglioramento nella storia della scienza. E puoi vedere i momenti in cui è andato storto. Poiché la scienza permise alle potenze alleate di vincere la seconda guerra mondiale grazie al radar, alla penicillina e alla bomba atomica, nel dopoguerra la gente considerò gli scienziati come se fossero preti magici. Sommi sacerdoti di qualche potere misterioso, per lo più uomini, camici bianchi, incomprensibili. Eppure potrebbero effettivamente far saltare in aria la tua città. C'è stato un momento di arroganza e di arroganza nella stessa comunità scientifica. E da allora si sta lavorando per comprendere cosa è successo e fare meglio. Un senso di cura nelle scienze è cresciuto ed è istituzionalizzato. In altre parole, la scienza è un tentativo di creare una società migliore, forse meno monetaria, meno avida.

In questo momento, nel mezzo della nostra normale presa sul mondo capitalista, la scienza è una controforza. Quindi, nella misura in cui gli scienziati sono politicamente consapevoli, farebbero un lavoro migliore perché ci sono molti scienziati che dicono: “Guarda, mi sono appassionato alla scienza per non dover pensare alla politica. Voglio solo proseguire gli studi”. Eppure sono inevitabilmente invischiati in un mondo politico.

Paolo Shrivastava (08:43):

Quindi quale messaggio porteresti alla comunità scientifica per incoraggiare l’impegno, l’assunzione di responsabilità?

Kim Stanley Robinson (08:51):

Beh, ci ho pensato molto, perché ci sono solo un certo numero di ore al giorno. E fare la scienza stessa. Come si può fare di più in termini di comunicazione al pubblico, eccetera? Bene, puoi dedicare un po' di tempo come singolo scienziato alla rappresentazione della scienza nelle scuole, dai livelli più giovani fino all'università. Ma, cosa ancora più importante, ogni scienziato appartiene ad organizzazioni scientifiche. E lì, il potere del collettivo è importante. Penso che alcune azioni di gruppo come il collegamento di gomito con altre organizzazioni, magari inserendosi nel processo politico. Quindi, frasi, metodi di pubbliche relazioni per diffondere il messaggio. Si potrebbe sicuramente fare un lavoro migliore.

Paolo Shrivastava (09:39):

Penso che gli scienziati abbiano un’autopercezione della loro professione in cui centriamo l’obiettività e rimuoviamo sistematicamente soggettività e valori.

Kim Stanley Robinson (09:51):

Bene, questo è un buon punto, Paul, perché esiste quel mito dell'oggettività secondo cui la scienza è pura e studia solo il mondo naturale. Abbiamo bisogno di quelli che John Muir chiamava gli scienziati appassionati, ovvero che la scienza viene fatta per uno scopo, che è il miglioramento umano o il miglioramento della biosfera in generale. Ma se la scienza cominciasse a comprendere se stessa come un atto religioso, che il mondo è sacro, che le persone dovrebbero soffrire il meno possibile, data la nostra mortalità e la nostra tendenza a cadere a pezzi, è una ricerca che ha senso. Non è solo il lavoro oggettivo in laboratorio vedere quale molecola interagisce in che modo. È sempre anche un progetto politico e un progetto etico.

Paolo Shrivastava (10:38):

Essere uno scienziato appassionato è importante. Ma le strutture, le strutture amministrative, le regole della NSF per la concessione di denaro, i sistemi di ricompensa all’interno del mondo accademico, la promozione del possesso, la pubblicazione…, queste strutture e processi professionali si oppongono a permettere che ciò accada. Quali potrebbero essere alcuni modi per superare queste barriere strutturali ora che la scienza è divisa?

Kim Stanley Robinson (11:08):

Ebbene, a volte le strutture delle scienze in realtà incoraggiano il lavoro volontario per il bene di altre persone: il processo di revisione tra pari, la redazione gratuita di riviste, l’intero modo in cui le istituzioni scientifiche sono ora impostate. Una delle cose che devi fare è calcolare dove dedicare al volontario il tempo che dovresti dedicare a creare credito sociale, a ottenere gli avanzamenti di lavoro che desideri, a svolgere il lavoro di laboratorio che desideri. Quindi, anche se la tua curiosità è esclusivamente rivolta al tuo argomento, devi comunque aiutare altri scienziati lungo il percorso, al fine di creare quello spazio per svolgere il tuo lavoro. In altre parole, è già molto migliore della maggior parte della società nel modo in cui è strutturata. Quindi, sebbene la scienza abbia ovviamente sempre margini di miglioramento nelle sue metodologie, se il resto del mondo si comportasse in modo più scientifico, staremmo molto meglio. Quindi è una domanda interessante. Come puoi migliorare il tuo campo quando è già probabilmente la migliore organizzazione sociale che abbiamo sul pianeta? Ma come puoi fare in modo che anche il resto del mondo lo veda, lo capisca e diventi più simile a te? Ebbene, anche questo è il problema della leadership, dell'avanguardia. Non dovrebbe spettare a un piccolo gruppo il fatto che tutti debbano essere a bordo. Questi sono problemi politici che devono essere discussi costantemente.

Paolo Shrivastava (12:38):

E penso che le università, in quanto luogo in cui si sviluppa molta scienza, debbano ripensare il proprio ruolo. Perché queste università stabiliscono i parametri per la promozione, la permanenza in carica e tutte queste altre cose, in base ai quali gli scienziati si comportano in seguito. E almeno attualmente, quando guardo le principali università del mondo, non le vedo reagire con un senso di urgenza.

Kim Stanley Robinson (13:05):

Sì, e l’università – questo è un ottimo argomento di discussione – è un campo di battaglia. L’università è il lato della battaglia per il controllo della società tra scienza e capitalismo. E le università sono gestite da unità amministrative che molto spesso non sono organismi scientifici, ma piuttosto unità amministrative composte da persone uscite dalle business school. E l’università viene vista come uno sviluppatore immobiliare e un posto dove fare un sacco di soldi. Se un’università dice semplicemente: “Bene, il nostro compito è solo fare più soldi”, invece di “creare più conoscenza e creare un mondo migliore”, allora, in realtà, abbiamo perso una delle principali forze del bene nel mondo.

Paolo Shrivastava (13:44):

Il denaro può essere reindirizzato. I modelli di business possono essere cambiati. Non è scontato che continueremo su questa strada, quindi è una cosa che ci fa ben sperare. Voglio portare un modello simile da un altro dominio, che so che ti interessa. E questa è la permacultura.

Kim Stanley Robinson (14:01):

Ah sì.

Paolo Shrivastava (14:02):

Quindi voglio che tu dica alcune cose su ciò che trovi interessante e quale sia il suo potenziale nella prossima era dell'Antropocene.

Kim Stanley Robinson (14:10):

Bene, sono felice che tu me lo abbia chiesto, perché sono interessato alla permacultura da molto tempo, che in realtà ora potremmo chiamarla agricoltura sostenibile. Nell’Antropocene, l’umanità ha bisogno di cibo, e di molto. Allo stesso tempo, dobbiamo estrarre l’anidride carbonica dall’atmosfera per stabilizzare il nostro clima. Se questi due potessero essere combinati nello stesso processo, questo sarebbe un risultato gigantesco. La permacultura è una nota storica degli anni ’1970. Ma è un precursore di quella che ora chiamiamo agricoltura rigenerativa.

Ora vivo a Davis, in California. Quindi una grande università come la UC Davis e tutte le grandi università agricole del mondo ricevono denaro dalle aziende agricole per continuare a svolgere un lavoro tipo Rivoluzione Verde. Le metodologie utilizzate erano basate sui combustibili fossili e sui pesticidi. Hanno ottenuto risultati. C'era più cibo. Ma non è veramente sostenibile nel lungo periodo. E questo è un problema perché le grandi aziende agricole sono interessate al profitto nell’immediato presente, non alla sostenibilità a lungo termine. Il governo dovrebbe spingerli in giro, fissando guardrail, fissando incentivi, fissando sanzioni, fissando incentivi positivi di ricompense per fare agricoltura sostenibile e agricoltura rigenerativa, il più velocemente possibile. In sostanza, dobbiamo prendere il comando di una tecnologia che abbiamo sviluppato e non usarla per ottenere profitti nel presente, ma usarla per creare sostenibilità a lungo termine.

Paolo Shrivastava (15:47):

Cosa stiamo cercando di fare nell’agricoltura sostenibile o nella permacultura che non sia necessariamente un’intensità tecnologica?

Kim Stanley Robinson (15:55):

C’è un vecchio detto buddista: “Se fai cose buone, ha importanza il motivo per cui le hai fatte?” E poi, dall’alto e ovunque, penso che debba filtrare quello che viene chiamato l’imperativo della sostenibilità. Ciò che è più importante del fare soldi o aumentare l’efficienza, che è un valore molto dubbio, è più importante la sopravvivenza a lungo termine per le generazioni a venire. Questo è un atteggiamento generale che poi infonde il lavoro di dettaglio. Come si apporta questo cambiamento? Immagino che tu continui a parlarne e a sottolineare che alcune cose non sono aperte alla discussione. Dobbiamo inventare e istituire rapidamente nuove tecnologie o ripristinare quelle vecchie che si adattino meglio alla biosfera e non la distruggano.

Paolo Shrivastava (16:46):

Un'altra domanda, che mi è appena venuta in mente che era ancora in sospeso dopo la lettura Il Ministero per il futuro. Una delle cose che trasforma quel libro in un documento davvero profondo è il modo in cui la violenza stimola l’azione. E quindi la mia domanda è: nel mondo reale, c’è un ruolo per l’azione per il clima se abbiamo solo 10 o 20 anni per agire? C'è un ruolo per la violenza come viene rappresentata nella tua fantascienza e in molti altri?

Kim Stanley Robinson (17:23):

No, voglio dire di no a questo. Ministero per il futuro è un romanzo, non un progetto. E vuole imitare il caos dei prossimi 30 anni in modo che tu possa credere che un buon risultato sia possibile nonostante il caos. Ho dovuto includere la violenza perché ci sarà violenza. Ma probabilmente non sarà utile. L'uso reale sarà fatto nei laboratori, nelle sale riunioni e nei vari luoghi dove il potere cambia le leggi. E la violenza, se avviene, spesso funzionerà completamente contro la volontà di coloro che la violentano. Se poi si parla di resistenza attiva alle industrie dei combustibili fossili che distruggono il mondo e ai loro vari servitori, allora quell’atto di resistenza può assumere molte, molte forme che non sono state completamente articolate o testate. Ma spero che ne vedremo molti in termini di disobbedienza civile e non conformità, forse anche di sabotaggio di oggetti. Sì, se riusciremo a mettere insieme le nostre azioni abbastanza velocemente, potrebbe darsi che alcune persone al potere siano più spaventate di loro. E alcune colonne di profitto dovrebbero cadere in colonne perdute e diventare non assicurabili a causa di danni alla proprietà che non possono prevenire.

Paolo Shrivastava (18:44):

Quindi spero che sempre più libri come il tuo diventino disponibili, una lettura obbligatoria. Se hai qualche idea di commiato su come potremmo realizzare l'integrazione delle scienze e delle arti,

Kim Stanley Robinson (18:59):

Tutti gli scienziati, nell'ambito della loro formazione, dovrebbero essere tenuti a frequentare corsi che insegnino cos'è la scienza. Il vasto campo di studi scientifici che le scienze umane e sociali hanno portato a influenzare il funzionamento delle scienze, l’autoriflessione su ciò che stanno facendo non è mai una cosa negativa. Non dovrebbero essere lasciati ingenui filosoficamente o politicamente al termine di un’educazione scientifica. Qualunque dipartimento potrebbe farlo. Qualsiasi università potrebbe farlo e dovrebbe farlo. Creerebbe un nucleo più flessibile e potente di lavoratori scientifici che avessero quell’istruzione. E quindi in termini di requisiti, penso che dovrebbe essere fatto. Alcuni romanzi di fantascienza inclusi in quell'elenco, alcuni di filosofia della scienza. Voglio dire, la gente legge Thomas Kuhn e La struttura delle rivoluzioni scientifiche? Beh, non lo so, ma certamente dovrebbero comprendere il proprio lavoro.

Paolo Shrivastava (20:00):

Grazie per aver ascoltato questo podcast del Center for Science Futures dell'International Science Council, realizzato in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'UC San Diego. Visita futures.council.science per scoprire altri lavori del Center for Science Futures. Si concentra sulle tendenze emergenti nella scienza e nei sistemi di ricerca e fornisce opzioni e strumenti per prendere decisioni più informate.


Paul Shrivastava, professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University, ha ospitato la serie di podcast. È specializzato nell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il podcast è realizzato anche in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'Università della California, a San Diego.

Il progetto è stato supervisionato da Mathieu Denis e portato via DongLiu, dal Centro per il futuro della scienza, il think tank dell'ISC.


Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter


Foto di Paolo Dragunas on Unsplash.


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council

Salta al contenuto