Gli scienziati avvertono di significative sfide globali nel 21st secolo – dalle future pandemie agli eventi climatici estremi, dai rischi per la sicurezza alimentare alle crescenti disuguaglianze. Oggi, l'International Science Council, ha tenuto una tavola rotonda sulla "Preparazione alla crisi X" presso il Congresso mondiale sui media a Taipei. Riconoscendo l'importanza di rispondere al pubblico scettico e costruire affidabilità e credibilità sia per la scienza che per il giornalismo, il panel ha esplorato le sfide e le opportunità presentate durante la pandemia e per le crisi future a un pubblico globale dei media.
A recente rapporto dalla dott.ssa Courtney Radsch, direttrice del Center for Journalism and Liberty presso l'Open Markets Institute e membro del gruppo di esperti dell'ISC per il suo progetto, Valore pubblico della scienza, ha scoperto che i giornalisti di ogni paese sentivano che la pressione sui media stava crescendo, in un contesto di tensioni climatiche e geopolitiche, e che pochissimi erano preparati a rispondere efficacemente alle crisi future.
Basato su interviste e un sondaggio di media e giornalisti indipendenti di interesse pubblico nei paesi in via di sviluppo e analisi di legale normativo quadri, questo rapporto e un allegato strumento analitico ha rilevato che il giornalismo e la scienza rischiano di essere tenuti in ostaggio dagli algoritmi a causa del "piattaforma” di notizie. Di conseguenza, queste discipline sono vulnerabili ai sistemi di moderazione dei contenuti dei social media che premiano l'estremismo, le teorie del complotto e la disinformazione, sottolineando l'urgenza di sviluppare ecosistemi informativi sani.
"Invece di concentrare tutte le nostre energie su come combattere la disinformazione, mitigare i danni online e combattere l'estremismo digitale, dobbiamo concentrarci sulla creazione di una visione positiva di ciò che vogliamo e di come arrivarci", ha affermato Radsch.
"Dobbiamo coltivare sistemi, istituzioni e norme che consentano il fiorire di informazioni utili e di qualità e affrontare l'interazione tra l'infrastruttura tecnologica in cui sono incorporati i sistemi di informazione e media", ha aggiunto.
Nell'ultimo decennio, il panorama politico e mediatico è diventato sempre più frammentato e polarizzato, un fatto sottolineato dalle diverse reazioni dei governi e delle popolazioni alla pandemia di COVID-19.
Joel Simon, direttore fondatore della Journalism Protection Initiative presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism e coautore di L'infodemia: come la censura e le bugie hanno reso il mondo più malato e meno libero ha descritto una repressione globale sistematica mai vista prima della libertà di espressione che si verifica in ogni paese del mondo mentre la pandemia si diffonde.
“Le caratteristiche erano diverse a seconda delle dinamiche nazionali e delle inclinazioni politiche. C'erano quadri comuni tra le comunità scientifiche e giornalistiche. La scienza aveva iniziato a indicare che i leader politici avrebbero dovuto prendere decisioni difficili per l'economia e il proprio destino politico. Abbiamo assistito a repressioni sistematiche da parte di stati autoritari in cui i regimi di censura sono cresciuti con la diffusione della pandemia.
“Nelle nazioni democratiche, la pandemia ha rivelato che alcuni leader politici hanno cercato più di interrompere che reprimere, spesso minando esperti e mezzi di informazione. Queste strategie si sono dimostrate altamente efficaci, travolgendo i sistemi informativi progettati per l'analisi, sopraffacendo la rete di giornalisti ed esperti che cercano la verità”, ha affermato Simon.
Il congresso ha sentito che coltivare la fiducia sia dal punto di vista del consumo che della produzione dei contenuti per i giornalisti è stato fondamentale in tempi di crisi.
Mia Malan, caporedattore di South Africa's Bhekisisa La testata giornalistica ha aggiunto che la coerenza e la trasparenza tra responsabili politici, esperti e professionisti dei media è stata la chiave per costruire credibilità e un rapporto di fiducia reciproco in corso che è andato oltre la crisi immediata.
Gli insegnamenti tratti dalla pandemia, che hanno evidenziato la necessità per i giornalisti di trovare esperti di settore in grado di fornire competenze di alto livello, potrebbero essere utilizzati per fornire copertura sui temi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità e sulla vita all'interno di confini planetari sostenibili.
“Gli scienziati avevano le loro interpretazioni e la nostra lezione era quella di responsabilizzare i professionisti dei media su chi poteva parlare di cosa. Ad esempio, un medico di base che parla di vaccini o un economista che parla di come viaggerebbe un virus non era necessariamente incoraggiante per il nostro pubblico. È importante rivolgersi agli esperti giusti. Penso alla crisi dell'AIDS in cui il Sudafrica aveva un presidente che negava la scienza per l'AIDS, quindi inquadra il dibattito. L'abbiamo superato con collaborazioni di base con attivisti, media e scienziati: possiamo fare lo stesso per la prossima crisi", ha affermato Malan.
Mitali Mukherjee, direttore dei programmi giornalistici presso il Istituto Reuters per lo studio del giornalismo, ha affermato che dobbiamo concentrarci sul bene scaturito dalla pandemia.
“C'era un forte senso di collaborazione internazionale e condivisione delle conoscenze tra colleghi internazionali, che ci ha riportato ai principi fondamentali del giornalismo. Il tuo compito è chiedere responsabilità, indipendentemente dal paese in cui vivi. Non tutte le redazioni hanno un reporter dedicato al clima. I giornalisti del Sud del mondo non hanno accesso a risorse e dati: gran parte della ricerca sul clima è finanziata dal Nord del mondo e i giornalisti soffrono di mancanza di informazioni e mancanza di contesto. Queste sono le due sfide per il clima e altre crisi che si profilano all'orizzonte”, ha affermato Mukherjee.
Un antidoto a questa mancanza di informazioni e di contesto è stato fornito da David Walmsley, redattore capo del Globe and Mail canadese. Durante la pandemia, il giornale e la Royal Society of Canada costruito una partnership per fornire copertura sulla pandemia, che ha portato a un programma futuro- Parliamo di scienza - che copre una gamma più ampia di questioni, dall'istruzione all'impatto delle scoperte scientifiche all'avanguardia.
“La partnership ha offerto l'opportunità di democratizzare i dati e il modo migliore per dimostrarlo era prendersi il nostro tempo, il che può essere controintuitivo nel ciclo delle notizie. Durante la pandemia abbiamo riconosciuto la necessità di tornare alle fonti primarie. Ciò significava anche che gli scienziati stavano imparando da soli mentre costruivano le loro conoscenze sul nuovo virus.
“Volevamo semplificare tutto per il nostro pubblico. Lanciando la campagna "fonti", abbiamo dimostrato la nostra affidabilità e la profondità delle conoscenze che abbiamo coltivato per offrire una narrazione avvincente. Il nostro pubblico è raddoppiato durante la pandemia quando abbiamo collaborato con la Royal Society per accelerare il lavoro di revisione tra pari. Li abbiamo invitati a diventare partecipanti al potere di convocazione della nostra testata giornalistica. In breve tempo abbiamo avuto 200 articoli, testualmente, con note a piè di pagina. Non abbiamo parlato con il pubblico. Abbiamo rallentato, siamo andati quando eravamo pronti e lo abbiamo fatto con competenza. In questo modo, abbiamo offerto al pubblico di fare un viaggio, stavamo parlando con loro, non parlando con loro", ha detto Walmsley.
Un aspetto chiave della tavola rotonda è stato "Attendibilità piuttosto che fiducia".
“Riaffermando le lezioni ottimistiche della pandemia e promuovendo e vivendo secondo i principi del giornalismo investigativo – la ricerca incessante della verità – condividete anche i principi dello sforzo scientifico – la ricerca della verità. La platformizzazione dei contenuti assume un mondo a sé stante, dove il linguaggio che si applica è "vince il pubblico più grande", ma è nutriente o sono solo calorie vuote? Quando si tratta del principio del capitale intellettuale, che è dimostrabilmente affidabile, i social media non possono essere il primo posto in cui andare", ha aggiunto Walmsley.
L'ISC esplorerà questi problemi nei prossimi mesi. IL Centro per il futuro della scienza rilascerà un documento di discussione a luglio come parte del Valore pubblico della scienza programma. Il documento esplorerà le implicazioni della comprensione della fiducia, della scienza e del pubblico per l'impegno scientifico e fungerà da catalizzatore per le conversazioni su come queste intuizioni sulla fiducia potrebbero avere un impatto sulla voce della e per la scienza, ad esempio, nel dominio digitale, durante le pandemie , e tra le riforme nell'editoria accademica.
Immagine di Abhijith S Nair on Unsplash