Iscriviti adesso

I negoziati sul Trattato sulla plastica devono dare priorità alla salute

Con la ripresa della quarta sessione del Comitato negoziale intergovernativo (INC-4) per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, prevista per oggi 23 aprile, la comunità scientifica sottolinea la necessità fondamentale di dare priorità alla salute nei negoziati in corso.

Una forte azione politica è attualmente ostacolata dalle incertezze esistenti riguardo agli impatti sulla salute e dalla diffusione di disinformazione da parte di interessi acquisiti. Pertanto, i negoziati dovrebbero trarre vantaggio dalle conoscenze scientifiche più recenti e migliori disponibili e adottare un approccio precauzionale, soprattutto alla luce delle prove emergenti che evidenziano significativi rischi per la salute associati alla plastica. 

In preparazione per INC-4, il gruppo di esperti ISC sull'inquinamento da plastica ha preparato un commento di alto livello in risposta alla bozza rivista e ai negoziati in corso. Il commento sottolinea una serie di raccomandazioni su base scientifica per informare i negoziati in corso, garantendo uno strumento normativo e un’attuazione efficaci e solidi.

Commento di alto livello: Requisiti chiave per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante basato sulla scienza per porre fine all’inquinamento da plastica

Requisiti chiave per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante basato sulla scienza per porre fine all’inquinamento da plastica. Commento di alto livello sulla bozza di testo riveduto in vista della quarta sessione del Comitato negoziale intergovernativo sull'inquinamento da plastica (INC-4). Parigi, Consiglio Internazionale della Scienza.

Scarica il rapporto

In questo editoriale, Ilaria Corsi, ecotossicologo marino, Professore Associato di Ecologia ed Ecotossicologia presso l'Università Università di Siena (Italia), membro del gruppo di esperti ISC sull'inquinamento da plastica e copresidente del gruppo di azione Plastic in Polar Environment Action Group, del comitato scientifico per la ricerca in Antartide (CICATRICE), sensibilizza sulla necessità di negoziati in corso per considerare gli importanti rischi per la salute posti dall'inquinamento da plastica, come indicato dalla ricerca scientifica emergente.


“In natura nulla esiste da solo” – Rachel Carson, Primavera silenziosa (1962) 

Le particelle di plastica si trovano ovunque negli ecosistemi naturali e recentemente anche nel sangue, nel latte materno e nel cervello umano. Uno studio durato tre anni ha recentemente concluso che le persone con minuscole particelle di plastica depositate in un'arteria principale avevano maggiori probabilità di soffrire di infarto, ictus o morte. 

Il nostro pianeta è costituito da ecosistemi complessi e interrelati; l’ambiente è inseparabile da noi e la vita umana e non umana hanno lo stesso valore. 

Ci viene costantemente ricordata la dipendenza dell'umanità dai sistemi naturali della terra, eppure siamo diventati ancelle della scomparsa di questi sistemi. 

Com’è possibile che abbiamo deciso di vietare le molecole sintetiche, come i pesticidi (DDT), riconoscendo la loro tossicità per la fauna selvatica e la salute umana e tuttavia non siamo in grado di raggiungere un consenso globale sulla regolamentazione della plastica e sulla riduzione al minimo della produzione e del consumo? Nonostante la sua presenza visibile e pervasiva e i rischi noti, rischia di causare danni in tutto il nostro pianeta, dal galleggiamento nell’oceano alle profondità del mare, raggiungendo le vette dell’Himalaya e delle Ande e persino estendendosi alle aree più remote dell’Artico. e Antartide. 

DDT e polipropilene non sono poi così diversi l'uno dall'altro. Entrambi provengono dalla stessa fonte (carbonio da combustibili fossili), condividono le stesse proprietà (persistenza/duratura) ed entrambi sono riconosciuti come beni degni del premio Nobel per il loro contributo al benessere umano (DDT Hermann Müller 1948; polipropileni Ziegler e Natta , 1963). Ma condividono anche, provocando pericolosi effetti negativi sull’ambiente e sugli organismi non bersaglio al momento del rilascio. 

Tuttavia, nel caso del DDT, le preoccupazioni ambientali hanno avuto la precedenza sui suoi vantaggi. Nel 1972, la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano (UNEP), tenutasi a Stoccolma, sottolineò la necessità di dare priorità alle questioni ambientali e sanitarie, ponendole in primo piano nell'agenda globale.  

Pertanto, il principio diciotto della Convenzione di Stoccolma recita: “La scienza e la tecnologia, come parte del loro contributo allo sviluppo economico e sociale, devono essere applicate all'identificazione, alla prevenzione e al controllo dei rischi ambientali e alla soluzione dei problemi ambientali e per il bene comune dell'umanità. (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, 1972, Principio 18).” La Convenzione ha quindi segnato una svolta fondamentale, sottolineando la necessità che la scienza e la tecnologia facciano leva sugli interessi dell’ambiente e prevalgano sugli interessi delle imprese. 

Oggi la comunità scientifica ribadisce il ruolo centrale della scienza nella definizione dei problemi ambientali e del loro impatto sulla salute di tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo. 

La salute umana è strettamente legata alla salute ambientale. L'OMS ha lavorato per determinare la connessione tra la sopravvivenza umana su questo pianeta e l'esposizione a sostanze e materiali particolati presenti nell'ambiente. L’inquinamento ambientale contribuisce in modo significativo al cancro e alle malattie respiratorie, causando circa nove milioni di morti ogni anno

Non ci sono dubbi sul effetti tossici della plastica ed è finita Prodotti chimici 16,000, e la dimensione dei frammenti di plastica viene ora identificata come un fattore determinante della gravità di questi effetti. Nell’ultimo decennio sono stati compiuti sforzi significativi per sviluppare metodi analitici in grado di rilevare frammenti di plastica in vari comparti ambientali, tra cui aria, acqua, suolo, sedimenti marinie biota 

Il concetto One Health riconosce l’interdipendenza tra la salute umana e quella ambientale e dovrebbe senza dubbio guidare i negoziati in corso e le future normative sull’inquinamento da plastica. Le interrelazioni intime ed equilibrate tra le specie della Terra trascendono i confini biologici e geografici, facendo molto affidamento sulla qualità dell'ambiente circostante. 

L’approccio “One Health” sintetizza un concetto conosciuto da più di un secolo; che la salute umana, animale e vegetale sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono. Lo immaginiamo e lo implementiamo come un approccio collaborativo dell’intera società e dell’intero governo per comprendere, anticipare e affrontare i rischi per la salute globale. (One Health (2021) OIE – organizzazione mondiale per la salute animale). 

Questo approccio One Health dovrebbe guidare gli scienziati dei polimeri, l’industria, gli ingegneri ambientali e i politici a lavorare insieme nella progettazione di nuove soluzioni per la sostituzione della plastica. Lo strumento giuridicamente vincolante dovrebbe dare priorità ai criteri di sicurezza ambientale e sostenibilità fin dall’inizio, adottando una prospettiva olistica per salvaguardare sia la salute umana che quella ambientale. 


Ilaria Corsi

Professore Associato di Ecologia presso l'Università di Siena
Co-presidente del Plastic Action Group del Comitato Scientifico per la Ricerca in Antartide (SCAR).

Ilaria Corsi è un'ecotossicologa marina che lavora sugli inquinanti esistenti ed emergenti, inclusi i nanomateriali e le nanoplastiche, sul loro comportamento ambientale e sugli effetti biologici sugli organismi marini (http://orcid.org/0000-0002-1811-3041).


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council


Picture da iStock.

Salta al contenuto