Iscriviti adesso

Di più non è meglio: la crescente crisi dell’editoria scientifica

In questo blog, Geoffrey Boulton e Moumita Koley sostengono che stabilire standard equi e trasparenti nell’editoria scientifica è vitale per mantenere l’integrità e la credibilità della ricerca scientifica, che ha un impatto significativo sulla società globale.

Divergenza di visione e realtà

La visione dell’International Science Council è quella della “scienza come bene pubblico globale”; il che implica che i risultati dell’indagine scientifica dovrebbero essere liberamente disponibili a tutti coloro che desiderano esaminarli o utilizzarli. Attualmente sono disponibili risorse sufficienti da parte dei finanziatori pubblici per rendere questo una realtà (Rapporto sull'indagine Big Deal dell'EUA, 2018); ma la realtà è un'altra. Ci sono due ragioni per questo. In primo luogo, sebbene molte riviste e articoli scientifici mantengano standard elevati, troppi mancano di un’adeguata supervisione editoriale, molti mancano di rigore e integrità, alcuni si impegnano in pratiche fraudolente, pochi osservano i più elementari principi scientifici, ovvero che i dati probatori e i metadati per una affermazione di verità dovrebbero essere esposti parallelamente a un documento pubblicato e mancano standard concordati per la governance complessiva del processo. In secondo luogo, i modelli di business degli editori commerciali si basano sull’appropriazione della produzione scientifica che viene poi venduta alle istituzioni dei lettori a livelli di redditività superiori al 30-40%.Burani, 2017) una barriera finanziaria per i lettori o gli autori o entrambi che penalizza particolarmente coloro che vivono nei paesi a basso e medio reddito dove i finanziamenti pubblici per la scienza sono limitati. Ciò frattura la comunità scientifica globale. Gli eventi attuali hanno attirato l’attenzione su questi problemi, ma prima diamo un piccolo accenno al contesto.

Ragioni per prezzi eccessivi

Due processi fanno aumentare i prezzi. In primo luogo, la maggior parte degli autori non paga per la pubblicazione (che per lo più è sostenuta dai finanziatori della scienza), un “azzardo morale” in termini economici che evita il normale controllo dei prezzi da parte dei clienti. In secondo luogo, l’editoria scientifica si è evoluta da uno stato, mezzo secolo fa, in cui la stampa rappresentava l’ostacolo principale, a uno stato attuale in cui quasi tutti gli articoli possono trovare un editore. La grande sfida attuale è farsi leggere. Le cosiddette “riviste ad alto impatto” offrono tale accesso, ma a un prezzo elevato. Fare affidamento su un tale processo quando gli algoritmi di ordinamento potrebbero facilmente generare elenchi di documenti rilevanti indipendenti dalla fonte e standard minimi concordati potrebbero esercitare un controllo di qualità riflette una drammatica mancanza di governance del sistema da parte della comunità scientifica e una silenziosa accettazione delle azioni degli editori commerciali.

impatti di valutazione e graduatoria

Ci sono due fattori chiave del comportamento individuale e istituzionale che incentivano i prezzi elevati e la mancanza di responsabilità per gli standard. In primo luogo, il valore attribuito agli indici bibliometrici nel valutare le prestazioni e nel determinare l’avanzamento di carriera dei ricercatori incentiva una cultura del “pubblica o perisci” che crea “sovrappubblicazione”. In secondo luogo, la distribuzione cumulativa totale e disciplinare degli indici bibliometrici è diventata importante per le università in quanto istituzioni nella creazione di classifiche universitarie. Questi utilizzano la bibliometria e altri indici per generare elenchi ordinali di eccellenza universitaria e hanno convinto molti governi a indirizzare i finanziamenti con il preciso scopo di migliorare il ranking delle università selezionate. Una parte fondamentale di tali processi è incentivare la pubblicazione da parte degli accademici per aumentare il punteggio bibliometrico totale di un'università. È stato spesso sottolineato che questi processi sono statisticamente profondamente imperfetti (Boulton, 2010;  O'Neill, 2012). Per stilare una classifica è necessario fare così tante scelte arbitrarie tra alternative ugualmente plausibili che il risultato diventa privo di significato (Sull'orlo, 2023). Gli errori non possono essere stimati, con la conseguenza che non sappiamo se il rango 50 è diverso dal rango 100. A parte i suoi errori metodologici, la classificazione pretende di catturare qualcosa che non c’è motivo di credere che esista, un ordinamento unidimensionale in termini di qualità di tutte le università del mondo. È straordinario che le università siano state pronte ad accettare il giudizio degli enti commerciali su ciò che costituisce una “buona università” e che si siano adattate a quelli che queste stesse organizzazioni sostengono essere indicatori chiave. Questa scelta straordinaria ha ristretto le prospettive delle università in modo che convergano verso un unico modello commercialmente definito, invece di sfruttare la diversità di cui i diversi contesti culturali, sociali ed economici necessitano e meritano. Contribuisce a molti comportamenti perversi.

L'esplosione dell'editoria

Il desiderio degli editori commerciali di aumentare i propri profitti, delle università di scalare le classifiche, dei ricercatori di migliorare la propria carriera hanno tutti accresciuto l’ossessione per la pubblicazione di articoli. Ciò ha comportato una crescita del 47% tra il 2016 e il 2022 nel numero globale di articoli pubblicati (Hanson, et al. 2023). Inoltre, dovremmo aspettarci un’ulteriore ondata di crescita a seguito dell’avvento diffuso di grandi modelli linguistici alla fine del 2022. Durante il periodo 2016-2022 si è registrato un lieve aumento netto nel numero di dottorandi a livello globale o nel finanziamento della scienza, entrambi indicatori di attività scientifica. L’aumento della produttività della carta implica che gli scienziati siano diventati improvvisamente molto più creativi nel corso del periodo, o che abbiano trascorso più tempo a scrivere, e quindi a rivedere gli articoli: un aumento della produttività della carta ma una diminuzione della produttività scientifica. Quante ore sono state trasferite alla redazione di articoli dall'insegnamento, dal coinvolgimento del pubblico, dal lavoro transdisciplinare, dall'innovazione commerciale e dalla produzione di tre articoli quando in precedenza si riteneva necessario solo uno?

Perché la sovrapubblicazione?

Dal punto di vista scientifico, suggeriamo che questa tendenza esplosiva sia guidata dalla competitività individuale e istituzionale. Dal punto di vista commerciale suggeriamo che sia guidato dalla domanda accademica (a causa dei fattori di cui sopra) e dalla ricerca del profitto in un mercato già redditizio. L’insistenza degli editori nell’aumentare il tasso di pubblicazione nelle loro riviste ha portato alle dimissioni totali di quei comitati editoriali (Koley, 2024) che hanno resistito alle richieste commerciali di pubblicare sempre più articoli. Il modello di business commerciale ha incentivato l’ascesa della cosiddetta “editoria predatoria” – la produzione di articoli fini a se stessi, con scarso valore scientifico e bassi standard editoriali (Rapporto IAP, 2022). Le "cartiere" sfornano giornali e inondano il sistema editoriale di articoli fasulli (Joelving, 2024). È interessante notare che gli articoli sulle cartiere spesso sembrano buoni quanto articoli di ricerca credibili, solo un esame approfondito riga per riga può rivelare le “fasi torturate”,” usato per iscritto, con tabelle e figure false. Si è diffusa anche la pratica della vendita della paternità. Nei comitati editoriali di alcune riviste si stanno infiltrando accademici non credibili (Besser, 2024). Inoltre, pratiche come l’aumento artificiale delle citazioni per rendere i profili dei ricercatori più attraenti sono ormai una pratica comune (Catanzaro, 2024). Purtroppo finora non è stata intrapresa alcuna azione credibile e diffusa da parte della comunità accademica.

Lo scandalo Wiley/Hindawi

Un recente scandalo ha esemplificato la natura non strutturata dell’editoria scientifica, in cui gli editori operano secondo le proprie regole senza vincoli significativi da parte della comunità scientifica. Wiley & Sons ha appena deciso di sospendere il portfolio delle riviste Hindawi, acquisito nel 2021. Questa decisione è arrivata dopo che la comunità accademica ha segnalato i gravi problemi di studi falsi e articoli di tipo cartario pubblicati nelle riviste Hindawi, soprattutto attraverso i loro numeri speciali . Wiley ha acquisito Hindawi, un editore accademico ad accesso aperto con sede in Egitto, con una mossa strategica per potenziare le sue offerte ad accesso aperto. Tuttavia, le preoccupazioni sono emerse sugli articoli pubblicati in numeri speciali di molte riviste che operano sotto il marchio Hindawi. Molti di essi sono prodotti dalle cartiere. Alcuni contengono errori gravi e spesso hanno gravi implicazioni soprattutto nel campo della medicina, come nel documento L'esame della resistenza ai farmaci nei neonati con polmonite, che ora è stato ritirato (Zhu, et. al, 2022). Wiley e Hindawi hanno ritirato circa 8000 articoli nell’ultimo anno (Besser, 2024). Un rapporto pubblicato su Nature indica lo scandalo Hindawi come la principale fonte di ritrattazione nel 2023; IL anno eccezionale di ritiro (Noorden, 2023). Ben 19 riviste Hindawi sono state cancellate da Web of Science, il database di indicizzazione di Clarivate (Boschetto, 2023). Con seri dubbi sulla credibilità del marchio Hindawi, nel maggio 2023 Wiley ha chiuso quattro riviste Hindawi per affrontare la “manipolazione sistematica del processo di pubblicazione”. Nel dicembre 2023, Wiley ha annunciato la cessazione totale del marchio Hindawi mentre prevede di integrare le restanti circa 200 riviste Hindawi nel portafoglio esistente di Wiley (Orologio di ritrazione, 2023).

Un colpo alla fiducia del pubblico?

Questa vicenda ha implicazioni significative per l’editoria accademica e per lo stesso sistema scientifico. Ciò non solo solleva preoccupazioni sui meccanismi di controllo della qualità in gran parte del sistema di pubblicazione scientifica, ma anche sulla possibilità che la ricerca fraudolenta si infiltri nella documentazione scientifica. Le implicazioni della pubblicazione di dati scientifici falsi e inaffidabili possono essere catastrofiche nel lungo termine. È già vero che la fiducia del pubblico nella scienza continua a erodersi. Un sondaggio del Pew Research Center del 2021 ha sottolineato come la fiducia degli americani nella scienza e negli scienziati continui a diminuire, ad esempio tra i repubblicani, “Solo il 13% ha molta fiducia negli scienziati, in calo rispetto al massimo del 27% registrato nel gennaio 2019 e nell’aprile 2020"(Sondaggio Pew, 2022). La situazione è simile ovunque. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato come la fiducia della società nella scienza possa essere fragile, poiché sono fiorite l’esitazione nei confronti dei vaccini e il negazionismo (Baird, 2015), nonostante la vaccinazione sia diventata uno dei più grandi successi della medicina moderna (riduzione di oltre il 95% della morbilità da difterite, morbillo e poliomielite, mentre il vaiolo non è più una preoccupazione) (Betsch, 2017). La ridotta fiducia nella scienza è uno dei fattori chiave alla base di tale esitazione nei confronti dei vaccini (Cohut, 2022).

La necessità di governare

L’editoria scientifica è centrale per l’intera attività scientifica e dovrebbe essere governata in modo da evitare le patologie sopra descritte. Il sistema attuale pone rischi alla credibilità e all’integrità dell’impegno scientifico, una questione di cruciale importanza quando il corretto funzionamento della scienza è così centrale per l’intera gamma di preoccupazioni umane. È per queste ragioni che è imperativo stabilire standard accettabili per l’editoria, identificare ed evidenziare le attività anticoncorrenziali degli editori e facilitare risposte coordinate da parte delle istituzioni a livello globale quando negoziano contratti con gli editori.Gatti, 2020). È probabile che i costi per la creazione e la gestione di un tale sistema siano piccoli rispetto all’impatto sociale e finanziario globale che potrebbe avere per la comunità scientifica e le sue interazioni con la società più ampia. Dovrebbe essere definito uno standard minimo di pubblicazione accettabile in cui le università concordino lo standard accettabile per qualsiasi documento da utilizzare nella valutazione. La maggior parte degli altri sistemi di interesse internazionale, come in materia legale, finanziaria e del lavoro, sono soggetti a forme di governance internazionale concordata. Considerata l’importanza della scienza nel mondo moderno e il ruolo centrale svolto dalle pubblicazioni, è nell’interesse degli enti pubblici che finanziano la scienza, delle università che sono all’origine sia degli aspetti migliori che di quelli peggiori della scienza pubblicata, e della comunità scientifica e accademica internazionale che la governance dovrebbe essere nelle loro mani.


, Una frase torturata è un concetto scientifico consolidato parafrasato in una sequenza di parole senza senso. L’”intelligenza artificiale” diventa coscienza contraffatta”. Si prega di consultare: https://thebulletin.org/2022/01/bosom-peril-is-not-breast-cancer-how-weird-computer-generated-phrases-help-researchers-find-scientific-publishing-fraud/


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate dai nostri ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council.


Crediti immagine: cottonbro studio di Pexels

Salta al contenuto