Scienziati e ricercatori apprezzano sempre più la fantascienza per il suo contributo all’anticipazione degli scenari futuri. Nell'ambito della sua missione di esplorare le direzioni in cui ci stanno portando i cambiamenti nella scienza e nei sistemi scientifici, il Centro per il futuro della scienza ha incontrato sei importanti autori di fantascienza per raccogliere le loro prospettive su come la scienza può affrontare le numerose sfide sociali che dovremo affrontare nei prossimi decenni. Il podcast è in collaborazione con Natura.
Nella nostra quarta puntata abbiamo discusso con Fernanda Trías su come unire le arti e le scienze. Parla dell’urgenza di agire di fronte a realtà terribili come le crisi ecologiche. Crede che attraverso la localizzazione dei problemi e delle soluzioni possiamo rendere la scienza più significativa.
Fernanda Trias
Fernanda Trías è nata a Montevideo, Uruguay, e attualmente vive in Colombia. Scrittrice pluripremiata e docente di scrittura creativa, ha conseguito un MFA in scrittura creativa presso la New York University e ha pubblicato quattro romanzi, due dei quali tradotti in inglese (Il tetto, Charco Press 2020, e Melma rosa, Scriba 2023), così come una raccolta di racconti.
Paolo Shrivastava (00:03):
Ciao, sono Paul Shrivastava e in questa serie di podcast parlo del futuro con autori di fantascienza. Penso che il loro modo unico di guardare le cose possa darci preziose informazioni su come possiamo creare il tipo di mondo che vogliamo ed evitare quello che non vogliamo.
Fernanda Trias (00:24):
Speriamo tutti che la scienza venga a salvarci dal disastro e dalla devastazione che abbiamo provocato, ma non è così che funzionerà.
Paolo Shrivastava (00:32):
Oggi parlo con Fernanda Trías, scrittrice e scrittrice di racconti uruguaiana. È anche docente di scrittura creativa presso l'Universidad de los Andes di Bogotá. Il suo libro, Melma rosa, è stata riconosciuta come una delle migliori opere letterarie di un'autrice nel mondo di lingua spagnola. Abbiamo discusso della sua ispirazione, della possibilità che l'horror distopico possa portare al cambiamento e dell'importanza di unire le arti e le scienze. Spero ti piaccia.
Quindi benvenuta, Fernanda. Grazie mille per esserti unito a noi in questa serie di podcast. Vorrei iniziare chiedendoti se puoi parlare un po' del tuo background e del tuo rapporto con la scienza.
Fernanda Trias (01:24):
Beh, in realtà provengo da una famiglia in cui scienza e arte sono sempre state intrecciate. Mio padre era un medico. Io sono cresciuto, ad esempio, giocando nei corridoi degli ospedali, e mio padre parlava del corpo umano, e per me era molto interessante. Ma allo stesso tempo avevo un’inclinazione più umanistica, quindi ho finito per studiare studi umanistici. Ho lavorato per molti anni come traduttrice, ma mi sono specializzata in testi medici. Nella traduzione ho trovato il modo di avere da un lato le lingue che amo e dall'altro di poter fare ricerca, imparare.
Paolo Shrivastava (02:07):
Meraviglioso. Il tuo nuovo entusiasmante libro che verrà tradotto, Melma rosa, in inglese – puoi parlarci un po' del tema generale del libro e di come parli della scienza e dell'organizzazione della scienza in questo lavoro?
Fernanda Trias (02:23):
In realtà lo slime rosa è una di quelle cose che ho scoperto quando ancora facevo traduzioni mediche. In questo romanzo distopico si è verificata una catastrofe ambientale e ho pensato, beh, immaginiamo un paese in cui ciò che devono nutrire la popolazione è questa pasta chiamata "melma rosa", in senso peggiorativo. Tutti i ritagli e tutti i piccoli pezzi delle carcasse, del bestiame, vengono riscaldati a temperature davvero, davvero elevate. Poi vengono centrifugati per eliminare il grasso dalla carne, e ne risulta una pasta molto rosa, che sembra dentifricio. I due personaggi principali: la narratrice è una donna e si prende cura di un bambino affetto da una malattia rara. Uno dei tanti sintomi che ha è che la persona ha sempre fame. Il cervello non riceve il segnale che dice: OK, basta. Quindi è una sindrome molto dolorosa, e questa donna si prende cura di un bambino che non riesce a smettere di mangiare in un mondo dove c'è carenza di cibo, e questa melma rosa è il principale cibo disponibile.
Paolo Shrivastava (03:39):
È così potente. E una speranza è che questo tipo di tropo dell’orrore e della distopia sconvolga le persone e le porti a cambiare comportamenti per essere più sostenibili – sia nella nutrizione del proprio corpo, sia nella combustione del carbonio, o quant’altro. Pensi che la fantascienza possa davvero portare a un cambiamento di mentalità?
Fernanda Trias (04:03):
Non lo so, ma ogni romanzo distopico contiene almeno qualche eco della realtà. Ho la sensazione che, come società, in questo momento stiamo negando ciò che sta accadendo con il cambiamento climatico. Ed è normale perché è così spaventoso e anche perché… i singoli individui – non riteniamo di poter fare molto per cambiare ciò che sta accadendo. Proviamo questa frustrazione, ma è per questo che penso che sia così importante che l'arte porti l'argomento e lo renda disponibile alle persone perché crea un esempio tangibile di ciò che potrebbe accadere. E all'improvviso possiamo immaginare il mondo intero con tutte queste conseguenze, e i dettagli, e come questo influenzerebbe le persone normali, comuni, ed è così che possiamo iniziare a parlarne.
Paolo Shrivastava (05:00):
Esistono questi modi di pensare a noi stessi come separati dalla natura, ma esiste un’alternativa. La visione indigena del mondo in molti paesi è molto più olistica e molto più inclusiva: noi siamo la natura, siamo parte della rete della natura, e se facciamo qualcosa ad essa, anche questo si ritorcerà contro di noi. Penseresti che sarebbe utile e utile per superare alcune di queste sfide?
Fernanda Trias (05:31):
Adoro ciò che dice Vandana Shiva, filosofa indiana, ecofemminista. Parla dell'eco-apartheid, della separazione tra l'uomo e il resto della natura. Sarebbe importante che la scienza imparasse da questo paradigma, perché molte di queste visioni dei popoli indigeni – qui in Colombia ne abbiamo molte – possono essere considerate meno scientifiche. In questo senso, la scienza a volte può essere molto arrogante, giusto? Ecco perché penso che il modo di pensare ecofemminista potrebbe aiutare molto. E anche avere più donne che lavorano nella scienza potrebbe portare a questo cambiamento. E proprio adesso in America Latina ci sono autori che guardano a queste altre forme di conoscenza e da lì scrivono fantascienza. Penso che sia molto, molto interessante.
Paolo Shrivastava (06:30):
Molto interessante. Ritieni che alcuni sviluppi scientifici e tecnologici siano effettivamente dannosi per i sistemi terrestri, e quale potrebbe essere il ruolo della fantascienza nel prevenirlo?
Fernanda Trias (06:47):
Ciò che a volte ho la sensazione è che la scienza sia come una buona madre che corre dietro al bambino viziato che sta seminando caos in casa. E la madre corre dietro solo per raccogliere i giocattoli, giusto? Quindi la scienza in questo momento è questa rete di sicurezza che tutti speriamo che arrivi e trovi un modo per salvarci dal disastro e dal caos che abbiamo provocato, e non è così che funzionerà.
Se prendiamo il caso del cibo, ad esempio, si stima che il pianeta avrà bisogno di produrre il 60% in più di cibo entro il 2050 per sostenere la crescente popolazione mondiale. Sarà davvero difficile. Ci sono già innovazioni scientifiche che vanno in quella direzione, pensando, beh, come possiamo modificare geneticamente le colture o i semi per renderli resistenti al calore? Ma se ci pensate, circa il 30% del cibo prodotto nel mondo in questo momento va perso o sprecato, e questo va di pari passo con il capitalismo, ovviamente. Quindi ciò di cui abbiamo bisogno è un cambiamento. La fantascienza ci aiuta, anche se non fornisce una soluzione, ovviamente, ma almeno aiuta ad esplorare il problema e aiuta a porre la domanda.
Paolo Shrivastava (08:01):
Il punto che stai sottolineando riguardo alle arti o alle narrazioni che danno forma alla questione – va al cuore di ciò che alcuni chiamano ricerca scientifica transdisciplinare, dove la ricerca viene condotta in co-creazione con le parti interessate.
Fernanda Trias (08:17):
Ed è per questo che è così importante integrare le discipline umanistiche e scientifiche. Perché i problemi che stiamo affrontando in questo momento si estendono oltre i confini e i campi della conoscenza. Quindi prendiamo in considerazione il cambiamento climatico: non è solo una questione ambientale. Ogni decisione ha un enorme impatto economico e sociale. Dobbiamo pensare ai bisogni di ciascuna comunità nel suo contesto prima di implementare qualunque cosa vogliamo implementare. Devi pensare a come funzionerà nella comunità con quelle sfide particolari.
Paolo Shrivastava (08:53):
Quindi questo è un punto molto importante. La questione della localizzazione, non solo limitandosi a soluzioni generali, ma adattandole al contesto culturale locale. Questa è davvero la chiave della soluzione e, ancora una volta, per me è in qualche modo al di fuori del regno della scienza normale e tradizionale. Quali suggerimenti potresti dare agli scienziati per impegnarsi in questo tipo di risultati?
Fernanda Trias (09:21):
Questa idea che la ricerca scientifica e l’arte siano separate è molto diffusa. Tuttavia, penso che abbiano più cose in comune di quanto pensiamo perché entrambi richiedono curiosità e quindi la volontà di connettersi a idee che sembrano distanti.
Paolo Shrivastava (09:40):
Unisci i punti per creare uno schema più grande. E questa è, per me, una mossa artistica. Non è una mossa scientifica.
Fernanda Trias (09:49):
Esatto, ma penso che probabilmente i migliori scienziati siano quelli che hanno questo tipo di pensiero, sai, questa mente creativa. La creatività è qualcosa che non riguarda solo alcune persone che sono artisti. Siamo tutti persone creative. Quando ho iniziato a scrivere... pensavo al romanzo che sarebbe stato seguito Melma rosa, avevo alcuni elementi che sembravano completamente estranei. Ad esempio, la melma rosa è pastosa, il bambino con questa particolare sindrome... È come un patchwork, ma per me come scrittore devo fidarmi di questa intuizione. Sapevo che appartenevano insieme. Non sapevo come.
Paolo Shrivastava (10:33):
Grazie per aver ascoltato questo podcast del Center for Science Futures dell'International Science Council, realizzato in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'UC San Diego, visita futures.council.science per scoprire altri lavori del Center for Science Futures. Si concentra sulle tendenze emergenti nella scienza e nei sistemi di ricerca e fornisce opzioni e strumenti per prendere decisioni più informate.
Paul Shrivastava, professore di Management e Organizzazioni presso la Pennsylvania State University, ha ospitato la serie di podcast. È specializzato nell’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il podcast è realizzato anche in collaborazione con l'Arthur C. Clarke Center for Human Imagination presso l'Università della California, a San Diego.
Il progetto è stato supervisionato da Mathieu Denis e portato via DongLiu, dal Centro per il futuro della scienza, il think tank dell'ISC.
Foto da Patrick Perkins on Unsplash.
Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council