Iscriviti

Il Global Research Council conclude la sua conferenza annuale in Svizzera

La conferenza è stata ospitata dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica insieme alla sua organizzazione partner, FONTSI, (Fonds National pour la Science, la Technologie et l'Innovation), Costa d'Avorio. Il tema principale della conferenza di quest'anno era la sostenibilità nella ricerca.

La conferenza annuale del Consiglio per la ricerca globale (GRC) alla fine di maggio a Interlaken, in Svizzera, ha riunito 60 finanziatori della ricerca provenienti da 53 paesi. Le istituzioni che partecipano regolarmente al GRC dispongono di un budget complessivo di oltre 80 miliardi di dollari, espressi in parità di potere d'acquisto (Banca Mondiale), che utilizzano per finanziare attività di ricerca. I due co-organizzatori di questo evento di interesse internazionale sostengono la cooperazione tra il Nord e il Sud del mondo: da un lato il Fondazione nazionale svizzera per la scienza (FNS) con oltre 70 anni di attività come istituto di finanziamento della ricerca, dall'altro ancora giovane FONSTI Fondo nazionale per la scienza, la tecnologia e l'innovazione, con sede in Costa d'Avorio. I principali attori della scena mondiale della ricerca si sono incontrati per una settimana nell'Oberland bernese e hanno discusso della ricerca di domani.

Networking internazionale sotto i riflettori

Per il polo svizzero della ricerca l'evento è stato l'occasione per attirare l'attenzione mondiale sulle attività di ricerca della Svizzera nel campo dello sviluppo sostenibile. Matthias Egger, presidente del Consiglio della ricerca del FNS, commenta così:

“Viviamo in tempi dinamici con cambiamenti rapidi e sfide globali. È nostra responsabilità contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile attraverso la cooperazione nella ricerca”.

Matthias Egger, presidente del Consiglio della ricerca del FNS

Yaya Sangaré, segretario generale del Fonds National pour la Science, la Technologie et l'Innovation, ha sottolineato che è particolarmente importante che la ricerca di soluzioni ai nostri tempi difficili avvenga in condizioni di parità:

“Come rappresentanti del Sud del mondo riteniamo che sia importante non solo beneficiare dell’esperienza delle nostre organizzazioni partner, ma anche poter contribuire con la nostra visione di paesi del Sud del mondo. Consideriamo il nostro partenariato con la Svizzera un modello per la futura cooperazione Nord-Sud nella GRC».

Yaya Sangaré, Segretario Generale della FONSTI

Focus sulla ricerca sostenibile

Nel corso dei quattro giorni della conferenza (27-30 maggio), le organizzazioni partecipanti hanno affrontato principalmente il tema della ricerca sostenibile. Qui l'attenzione si è concentrata sugli aspetti della ricerca sullo sviluppo sostenibile che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Allo stesso tempo, i partecipanti hanno discusso su come rendere la ricerca stessa più sostenibile. Gabriela Wülser del Accademia Svizzera delle Scienze (SCNAT) commenta:

“Dobbiamo anche garantire che la cultura della ricerca cambi. Qui è importante concentrarsi sulla sostenibilità della pratica di ricerca”.

Gabriela Wülser, Accademia svizzera delle scienze

Messaggio del CEO dell'ISC

"È stata una conferenza avvincente e sono lieto di aver incontrato molti colleghi della comunità dei finanziatori che comprendono l'importanza fondamentale che il finanziamento della ricerca transdisciplinare gioca nell'affrontare le nostre numerose sfide globali. Non vedo l'ora di continuare queste discussioni, in particolare sulla questione dei finanziamenti per lo sviluppo sostenibile e la scienza basata sulla missione”.

Salvatore Arico

Salvatore Arico

CEO

Consiglio internazionale della scienza

Salvatore Arico

Risultati della conferenza GRC

Il consenso delle organizzazioni partecipanti si riflette nel Dichiarazione di principi pubblicato dal GRC dopo la conferenza. Alcuni dei punti chiave relativi a La ricerca per lo sviluppo sostenibile sono:

  • I finanziatori della ricerca riconoscono il loro ruolo e hanno la responsabilità di garantire che la ricerca contribuisca allo sviluppo sostenibile.
  • Verrà sostenuta la cooperazione internazionale e multilaterale tra finanziatori e ricercatori; le sfide globali richiedono la cooperazione transfrontaliera tra partner paritari.
  • La ricerca applicata richiede un sostegno finanziario sufficientemente flessibile e che consenta orizzonti temporali più lunghi.
  • La ricerca deve includere diverse prospettive della società affinché il suo contributo allo sviluppo sostenibile abbia successo a lungo termine. I ricercatori necessitano di competenze specifiche per questo.
  • I ricercatori e le loro istituzioni finanziatrici dialogano con la società; riconoscono i suoi bisogni e li includono nel loro lavoro.
  • I ricercatori costruiscono la fiducia attraverso azioni credibili e tracciabili.

La Dichiarazione di Principi stabilisce inoltre che la ricerca stessa dovrebbe essere più sostenibile:

  • I finanziatori della ricerca sono consapevoli della loro influenza sui sistemi scientifici e danno il buon esempio, ad esempio creando incentivi per pratiche sostenibili nella conduzione di progetti di ricerca (mobilità, gestione dei rifiuti, uguaglianza di genere, integrazione sociale, qualità prima della quantità, condizioni di lavoro).
  • I finanziatori della ricerca mettono in comune le proprie risorse e garantiscono un impatto maggiore e a lungo termine; inoltre utilizzano in comune processi collaudati.
  • Promuovono la scienza aperta come base per la diffusione dei risultati della ricerca; e garantiscono un'amministrazione, un utilizzo e un riutilizzo efficaci dei dati di ricerca, nonché un accesso globale sicuro alle pubblicazioni di ricerca.

Il vicepresidente del consiglio di amministrazione del GRC e il presidente della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG), Katja Becker, menziona un'altra scoperta chiave:

“È giusto e doveroso che la ricerca si apra e rappresenti i bisogni e gli interessi della società in molti luoghi. Il GRC supporta i finanziatori della ricerca di tutto il mondo nel dare un contributo importante e nell’assumersi la responsabilità per le generazioni future”.

Katja Becker, Fondazione tedesca per la ricerca (DFG)

Immagine: il CEO di ISC Salvatore Aricò con ISC Fellow Orakanoke Phanraksa; Ass. Prof Patamawadee Pochanukul, Direttore di Ricerca scientifica e innovazione in Tailandia (TSRI); Ass. Prof. Pongpan Kaewtatip, Vice Presidente TSRI; e Luntharima Prommi, responsabile del programma TSRI.


Segnalazione di Laura Tejada a FNS