La sezione articolo, inizialmente apparso sul diario Anthropocene di Future Earth sito web il 4 gennaio 2024. Future Earth è un organismo affiliato all'ISC.
Le mappe della biodiversità nel mondo non si limitano a illuminare le piante e gli animali che vivono ovunque. Tracciano anche strati della storia umana che modellano la nostra immagine degli abitanti del pianeta, comprese le eredità dell’ingiustizia.
Le specie vengono individuate in modo sproporzionato nei paesi più ricchi con un numero maggiore di scienziati che esplorano il paesaggio, ovvero Nord America, Europa e Australia ottenere una quantità smisurata di attenzione.
I disordini sociali possono distorcere le cose. Osservazioni ecologiche provenienti dalla Cambogia nel sud-est asiatico crollato negli anni '1970 e '80, un periodo di guerra civile e del sanguinario regime dei Khmer rossi.
Anche a livello locale, la discriminazione passata può influenzare quali aree siano più ricche di natura. Negli Stati Uniti, le restrizioni razziali discriminatorie su chi poteva acquistare case in determinati quartieri – note come redlining – hanno fatto sì che i quartieri più bianchi e più ricchi avessero più spazio verde e, di conseguenza, circa il doppio del numero di uccelli avvistati.
Poiché gli sforzi per rallentare il declino della biodiversità ottengono il sostegno di governi e gruppi ambientalisti, alcuni scienziati avvertono che, se non si presta attenzione, questa eredità di disuguaglianza potrebbe essere rafforzata dai dati sulla biodiversità su cui molti fanno affidamento.
“I dati sulla biodiversità tracciano non solo la distribuzione delle specie, ma anche le città e le strade, l’ascesa della tecnologia di sorveglianza, le ombre delle storie coloniali e gli echi delle disuguaglianze razziali ed economiche contemporanee”. Millie Chapman, ecologista e ricercatore post-dottorato presso la Centro nazionale per l'analisi e la sintesi ecologica, presso l'Università della California, Santa Barbara, ha scritto in una e-mail.
La posta in gioco è alta. L’adozione nel 2022 di un nuovo accordo globale sulla biodiversità, noto come Quadro di biodiversità globale Kunming-Montreal, includeva l’impegno ad aumentare i finanziamenti per il lavoro sulla biodiversità portandoli a 30 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. I dati scientifici sulle specie possono influenzare dove viene speso quel denaro.
La crescente attenzione alla biodiversità ha contribuito a stimolare Chapman e un gruppo di altri ecologisti, sociologi, informatici ed ecologisti politici a lottare per affrontare le carenze dei dati e il modo in cui vengono utilizzati. Alcuni dei loro risultati chiave sono spiegati in dettaglio una nuova carta in Scienze, pubblicato oggi.
Il Global Biodiversity Information Facility è un ottimo esempio del modo in cui i dati ecologici entrano in collisione con la storia sociale. Il database internazionale finanziato dal governo raccoglie oltre 2.6 miliardi di osservazioni di specie in tutto il mondo. I dati hanno lo scopo di aiutare a orientare le decisioni politiche su una serie di progetti legati alla conservazione, come la gestione di specie in via di estinzione o invasive. Ma anche uno sguardo alla mappa dei dati della struttura mostra che non corrisponde ai punti caldi della biodiversità. Mentre gli Stati Uniti e l’Europa sono pieni di osservazioni, le foreste pluviali dell’Africa centrale – luoghi molto più ricchi di specie – sono relativamente spoglie.
Questo problema è ben noto tra gli ecologisti e può essere in parte corretto mediante modelli statistici. Ma Chapman e i suoi collaboratori avvertono che le sfide sono molto più profonde.
“Senza affrontare e correggere direttamente le disparità sociali e politiche nei dati, la comunità ambientalista probabilmente cadrà nelle stesse trappole di altri ambiti: radicando le disuguaglianze del passato e del presente nei futuri processi decisionali attraverso i dati”, scrivono.
Una possibilità è aumentare il numero di osservazioni con nuovi strumenti, inclusi programmi che reclutano non scienziati per aiutare a raccogliere dati, nuovi sensori in grado di raccogliere dati ambientali con meno sforzo e il DNA ambientale (eDNA), che rileva le specie da frammenti di DNA fluttuanti nell'aria o nell'acqua. Ma questi strumenti possono anche rivelarsi delle trappole. Sebbene mantengano la promessa di colmare le lacune nei dati, ci sono prove che le nuove fonti di dati stanno facendo eco agli squilibri del passato, avvertono gli autori.
Anche una modellazione più sfumata potrebbe aiutare. Ma ancora una volta, i ricercatori avvertono che sarà difficile tenere conto di così tante variabili sociali. Mentre una cosa è controllare fattori come la vicinanza di un’area a strade o città, è molto più difficile tracciare gli effetti di decisioni come chi riceve finanziamenti scientifici.
I ricercatori scrivono che una soluzione è una comprensione più approfondita dei contesti in cui vengono raccolti i dati. Ciò include la collaborazione con la popolazione e le istituzioni locali per comprendere meglio le condizioni sociali e storiche di un luogo e il modo in cui potrebbero influenzare le informazioni sulla biodiversità. Come esempio di tali sistemi basati sulla comunità, gli scienziati indicano International Forestry Resources and Institutions, un’alleanza di più di una dozzina di istituti di ricerca in tutto il mondo che conducono ricerche locali legate alle foreste utilizzando metodi di condivisione. Questa ricerca non riguarda solo il conteggio delle specie, ma anche l’esame dei fattori sociali che modellano le foreste.
La carenza di più dati o di modelli più elaborati non significa che non ci sia speranza di costruire un quadro più chiaro della biodiversità globale, scrivono gli autori. Ma ciò significa che sarà necessario un lavoro ad alta intensità di manodopera e una grande attenzione alle circostanze locali. “Significa”, scrivono, “che non ci sono scorciatoie”.
Negazione di responsabilità
Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council