Iscriviti adesso

La scienza delle grandi missioni e i grandi progetti infrastrutturali adottano un approccio basato sui sistemi. Possiamo fare lo stesso per la scienza della sostenibilità?

Il contributo del direttore scientifico dell'ISC Vanessa McBride alla sessione plenaria della XXXII Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) intitolata “Scienza per la società” esplora la necessità di una scienza transdisciplinare basata sulla missione.

Parliamo spesso della scienza dell'astronomia e del suo impatto sulla società. Ma oggi vorrei sostenere che non dovremmo pensare alla scienza per società, ma piuttosto quella Scienza is la società – cioè – fa parte del tessuto stesso della società. Da bambini impariamo la scienza attraverso il gioco e la sperimentazione. Questo è il fondamento della scienza e quindi, per sua stessa natura, fa parte di tutti noi.

La missione dell’International Science Council (ISC) è “promuovere la scienza come bene pubblico globale”. Un bene pubblico globale è essenzialmente definito nel nome. Ciò significa che deve essere di ampio beneficio e dovrebbe essere gratuito al momento della consegna. Fornirlo significa che gli scienziati, agendo a nome della nostra collettività come esseri umani, portano avanti la libertà della scoperta scientifica anche con la giusta misura di responsabilità, rigore, accesso alla conservazione della conoscenza per le generazioni future, per sostenere considerazioni etiche nella pratica scientifica.

L'ISC è un'organizzazione giovane, nata nel 2018 dalla fusione del Consiglio internazionale delle unioni scientifiche (ICSU) e del Consiglio internazionale delle scienze sociali (ISSC). Entrambe sono istituzioni con una storia significativa attraverso decenni di coordinamento di attività scientifiche globali. La fusione ha rappresentato un passo enorme perché riconosce l’importanza fondamentale della collaborazione tra le scienze sociali e quelle naturali per affrontare alcune delle complesse sfide che il mondo si trova ad affrontare.

In un contesto di pianeta in costante riscaldamento, ci troviamo di fronte a una rinnovata instabilità geopolitica, epidemie e crescenti disuguaglianze. Alcune di queste sfide e le soluzioni proposte ad esse vengono inserite nel quadro degli Obiettivi Nazionali di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Questi obiettivi abbracciano tutto, dalla povertà, all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, all’industria, alle infrastrutture e alle istituzioni forti. Essendo entrato in vigore nel 2015 e con gli obiettivi fissati per il 2030, i progressi verso questi obiettivi sono deplorevoli. Distrutti dalla pandemia, dai disastri naturali e dai conflitti, vediamo che l’85% degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono fuori realizzazione, e quasi il 40% di essi non mostra alcun progresso o, peggio, una regressione.

Un recente studio congiunto dell’ISC e del Programma ambientale delle Nazioni Unite otto spostamenti critici dettagliati su orizzonti dai 5 ai 20 anni. Tra gli altri cambiamenti, questi includono il cambiamento del rapporto tra uomo e ambiente, la persistenza e l’ampliamento delle disuguaglianze, una nuova era di conflitto globale e disinformazione, il calo di fiducia e la polarizzazione della società.

Potresti essere interessato a:

Navigare verso nuovi orizzonti – Un rapporto di previsione globale sulla salute planetaria e il benessere umano

Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (2024). Navigare verso nuovi orizzonti: un rapporto di previsione globale sulla salute planetaria e il benessere umano. Nairobi. https://wedocs.unep.org/20.500.11822/45890

Scarica il rapporto

In questo ambiente, caratterizzato da tensioni così palpabili e da una posta in gioco così alta, come possiamo, come scienziati ed esseri umani, colmare il divario tra conoscenza e azione?

Un tentativo in tal senso è avvenuto attraverso il Appello dell'ISC per missioni scientifiche pilota, pubblicato all'inizio del 2024. Si tratta di un approccio da "grande scienza" alle sfide della sostenibilità, che prende spunto dal manuale della scienza di missione come lo Square Kilometer Array Observatory (SKAO), il CERN e le missioni di osservazione spaziali. Questo è un modo di fare scienza che potrebbe essere fin troppo familiare ad astronomi e fisici.

La scienza delle grandi missioni e i grandi progetti infrastrutturali adottano già un approccio basato sui sistemi. Si tratta di ingenti finanziamenti, spesso provenienti da più fonti, che vengono utilizzati per costruire il telescopio spaziale James Webb, il CERN o lo SKAO. Possiamo adottare questo stesso approccio e fare passi avanti con un impatto nella scienza della sostenibilità? Con questo bando l’ISC sperimenta “ribaltando il modello scientifico”. Invece di piccole sovvenzioni a singoli ricercatori principali che potrebbero avere un impatto limitato nella fase dalla conoscenza all’azione, l’ISC incoraggia i finanziatori a unire le proprie risorse.

Allo stesso tempo, l’approccio scientifico deve dimostrare la co-progettazione tra scienziati naturali e sociali e i settori della società che si assumeranno la responsabilità delle soluzioni di implementazione, siano essi la società civile, i decisori politici, le ONG o altri. Con i prossimi dieci anni etichettati dalle Nazioni Unite come il “Decennio delle scienze per la sostenibilità”, sembra il momento opportuno per questo tipo di approccio sperimentale.

Questo approccio, in cui i cittadini sono coinvolti in tutto, dalla progettazione all’implementazione di soluzioni scientifiche per la sostenibilità, ci riporta fermamente al concetto di “scienza”. is società'. Tuttavia è anche evidente che negli ultimi anni la fiducia della società nelle istituzioni pubbliche è venuta meno. In confronto, la fiducia del pubblico nella scienza è ancora elevata. Data la proliferazione dell’accesso alle fonti di informazione attraverso le tecnologie digitali, assistiamo anche ad un aumento disinformazione e disinformazione.

L’unico modo per disarmare queste “armi” di cattiva informazione e disinformazione è fare scienza parte del tessuto sociale, affinché gli scienziati escano dalle loro torri d’avorio e lavorino con la società in cui sono integrati per affrontare questioni rilevanti. Anche una scienza potenzialmente esoterica come l’astronomia ha un ruolo da svolgere. Sono argomenti chiave di passaggio. Il cielo è accessibile a tutti. E ci fanno capire cosa è possibile se lavoriamo insieme con una visione.


Vanessa McBRide ha partecipato a una tavola rotonda con Khotso Mokhele e Debra Elmegreen, insieme agli interventi dell'Ufficio di sensibilizzazione, sviluppo, istruzione e giovani astronomi della IAU con il Centro per la protezione dei cieli oscuri e silenziosi per il Assemblea generale dell'IAU a Cape Town, in Sudafrica.


Immagine di actionvance-t7EL2iG3jMc-unsplash

Salta al contenuto