Iscriviti adesso

Agenti di cambiamento: riflettori puntati sulle iniziative di sostenibilità locali in Amazzonia

Questa storia proviene dal progetto AGENTS del programma di ricerca Transformations to Sustainability ed è stata pubblicata il 27 gennaio 2023.

I risultati del progetto in sintesi

  • Il progetto AGENTS sta contribuendo al cambiamento trasformativo dando visibilità a iniziative su piccola scala nella regione amazzonica attraverso una combinazione di collaborazione dal basso verso l’alto, catalogazione e rappresentazione dei loro contributi.
  • Le organizzazioni della società civile, il governo e altri attori locali hanno arricchito le proprie reti sociali e avviato nuovi esperimenti per migliorare i risultati della governance locale.
  • Il progetto ha prodotto un vasto set di dati quantitativi con 120 variabili (caratteristiche biofisiche, socioeconomiche e istituzionali) per 200 iniziative locali basate sul territorio in Brasile e Perù, insieme a un piccolo numero di casi di studio.

Galleggiando sull'acqua color fango in un tranquillo canale laterale del Rio delle Amazzoni, un adolescente di nome Gabriel e un pescatore di nome Gilberto siedono fianco a fianco su una canoa di legno. Gabriel sta intervistando Gilberto sul programma di gestione della pesca a cui la loro piccola comunità fluviale ha partecipato negli ultimi due decenni, mentre un altro adolescente locale filma la conversazione su un telefono cellulare. Il programma di gestione su base comunitaria “mantiene l’economia qui nella comunità di Tapará Miri”, dice Gilberto, “e preserva le specie in modo che [la popolazione si riprenda e] non si estinguano”.

Il programma di cui parlano è incentrato sull'arapaima, un immenso e antico pesce d'acqua dolce – uno dei più grandi e antichi del mondo – originario dei fiumi Amazzonia ed Essequibo. Raggiungendo fino a tre metri di lunghezza e pesando circa 9.8 chilogrammi, rappresentano una fonte fondamentale di cibo e reddito per le comunità locali. Negli anni ’200 e ’440, la pesca eccessiva ha portato al declino della popolazione e la specie si è quasi estinta in molte parti dell’Amazzonia, comprese le aree intorno alla frazione di Tapará Miri, che si trova vicino alla città di Santarém, nello stato brasiliano del Pará. Ma da allora, un’attenta gestione collettiva – che comprende un monitoraggio coerente e “stagioni di pesca” e dimensioni delle catture chiaramente definite – ha riportato i pesci nelle acque della comunità. Oggi sono più di mille le comunità che partecipano al programma di gestione di Arapaima negli stati brasiliani di Para e Amazonas.

È una storia stimolante, ma che non è stata ampiamente condivisa fino a poco tempo fa. Sebbene l’Amazzonia sia un focolaio di innovazioni locali e di sforzi per affrontare sfide come i conflitti sull’uso del territorio, il cambiamento climatico, la deforestazione e la disuguaglianza, queste attività a livello locale tendono ad essere trascurate ai livelli più alti di governance, contribuendo alla mancanza di sostegno per ed emarginazione delle comunità rurali e indigene della regione.

Foto: Matthew Williams-Ellis

Mettere sotto i riflettori le iniziative amazzoniche

È qui che il progetto AGENTS, finanziato dal programma Transformations to Sustainability (T2S), mirava a fare la differenza. Dal 2019 al 2022 il progetto ha cercato di documentare, analizzare e aumentare la visibilità delle iniziative di sostenibilità basate sul luogo – come il progetto arapaima di Tapará Miri – nel bacino amazzonico. Nell'ambito del loro impegno con AGENTS (che comprendeva la formazione sulla produzione e comunicazione video tramite telefono cellulare), i giovani di Tapará Miri hanno creato il video – ora sul progetto Canale YouTube – in cui compaiono Gabriel e Gilberto.

AGENTS ha messo in luce un’ampia gamma di iniziative locali in Amazzonia, tra cui sistemi di produzione agroforestale, gestione forestale, rete di risparmio di semi su larga scala, una Impresa di olio di cocco delle donne indigene, e un sistema di certificazione biologica partecipativa, tra molti altri. La maggior parte di queste iniziative sono localizzate in Brasile, con alcune in Perù e Bolivia, e molte operano “sotto il radar” da decenni.

Il lavoro ha prodotto numerosi risultati in una varietà di formati, tra cui pubblicazioni accademiche e relazioni di progetto; il canale YouTube; una lettera aperta sull'importanza di queste iniziative e su come le politiche potrebbero aiutare a farle avanzare in futuro; e un evento pubblico molto frequentato presso l'università locale per condividere i risultati del progetto con il pubblico. È stato inoltre creato un database geospaziale unico, che descrive circa 200 tipi di iniziative in oltre 900 località e oltre 140 comuni, inclusi dati fisici, biologici, economici e sociali.

"È l'inizio di un processo volto a dare maggiore visibilità alle persone che svolgono un lavoro molto importante sul campo, ma sono in gran parte invisibili socialmente e statisticamente", ha affermato Eduardo Brondizio, responsabile del progetto e professore di antropologia all'Università dell'Indiana.

“Insieme agli altri sforzi in corso nella regione, stiamo inviando un messaggio e dimostrando concretamente che queste attività localizzate – che le persone svolgono per migliorare i propri mezzi di sussistenza e il proprio ambiente locale – hanno in realtà un ruolo molto importante nella regione, perché sono mostrare un modo per conciliare lo sviluppo economico e le questioni ambientali, affrontando allo stesso tempo molte pressioni e interessi acquisiti che promuovono la deforestazione e le economie di risorse illegali; sono davvero in prima linea”.

Il lavoro ha inoltre evidenziato i modi in cui le relazioni di potere all’interno delle comunità potrebbero essere messe in discussione attraverso iniziative di sostenibilità per portare maggiore equità ed emancipazione. “Abbiamo documentato molte iniziative guidate da donne”, ha affermato Fabio de Castro, co-investigatore principale del progetto e docente senior presso il Centro per gli studi latinoamericani dell’Università di Amsterdam, “e abbiamo osservato come alcune comunità sono state in grado di rimodellare le loro narrazioni sulla sostenibilità nel contesto dell’inclusione sociale – quindi non si tratta solo di ambiente, ma di rendere il processo sostenibile in un senso più ampio”.

Foto: piccaya.

Un processo di empowerment

Lo stesso processo di ricerca – che è stato partecipativo fin dall’inizio – ha offerto un’importante opportunità di apprendimento per tutti i soggetti coinvolti, ha affermato Brondizio. "Le collaborazioni con i nostri partner sul campo sono diventate molto forti in ogni fase del processo", ha affermato. “L’intero team [di ricerca] si è concentrato fin dall’inizio sulla collaborazione con le parti interessate per generare prodotti che fossero di loro interesse, non solo interessi accademici”. Ciò includeva imparare ad adattare il linguaggio e la mentalità per coltivare comprensioni comuni: un viaggio che richiedeva tempo e umiltà, come diceva de Castro.

Ha inoltre attirato l’attenzione sull’impatto trasformativo del processo. “L’azione delle persone sul campo è certamente diventata più forte”, ha detto de Castro. “E da parte nostra, come ricercatori, siamo stati trasformati in questo processo. Abbiamo imparato molto su come interagire e come riconoscere questa coproduzione di conoscenze scientifiche e tecniche con le conoscenze locali che già esistevano, per creare questo ponte tra i due tipi di ricerca”.

Brondizio ha affermato che il progetto ha apportato importanti sviluppi anche in termini di ricerca di modi per collegare iniziative basate sul territorio con trasformazioni regionali più ampie. "È piuttosto impegnativo mostrare come le azioni e le decisioni delle persone sul campo abbiano implicazioni per un panorama molto più ampio", ha affermato. “Lo sviluppo di questi meccanismi, collegando diversi tipi di lavoro partecipativo della comunità, come l’espansione dei sistemi di produzione agroforestale con il telerilevamento satellitare e altri strumenti, rappresenta un importante progresso metodologico”.

Sfide e prossimi passi

Il progetto non è stato privo di sfide, tra cui la pandemia di COVID-19 è stata la più significativa. La maggior parte del lavoro di persona pianificato ha dovuto essere annullato durante il secondo anno del progetto e i collaboratori hanno dovuto trovare nuovi modi di lavorare insieme. Fortunatamente, il team aveva già costruito solide relazioni durante il lavoro sul campo nel 2019 ed è stato in grado di passare da lì alla gestione di "workshop di dialogo" online con diversi gruppi di comunità, in particolare in Perù; uno sforzo guidato dal co-PI Krister Andersson e dalla dottoranda Adriana Molina Garzon (Università del Colorado). Tuttavia, Brondizio ha affermato che “è stata una grande sfida mantenere alcuni degli obiettivi iniziali del progetto”, per diversi motivi. Molti partecipanti avevano problemi di accesso a Internet e connettività, e ovviamente mancava “l’energia di essere nella stessa stanza”, come la chiamava De Castro.

L’aspetto forse più saliente, però, è che la maggior parte delle comunità dovette affrontare situazioni personali, politiche ed economiche difficili durante quel periodo, “quindi avevano la loro attenzione altrove, nel senso che erano in modalità sopravvissuta, concentrandosi sulla propria salute e sui propri mezzi di sussistenza”, ha detto De Castro. Questo contesto ha anche evidenziato la “linea sottile” che spesso i ricercatori partecipativi attraversano, quando sono intimamente coinvolti con le comunità “e cercano di portare la loro voce a un pubblico più vasto”, ha detto Brondizio, “ma allo stesso tempo il gruppo di ricerca è limitato in termini degli interventi che possiamo fare sul campo”.

Guardando al futuro, il team sta lavorando per attirare maggiore attenzione politica, pubblica e dei media per le iniziative e per perseguire un nuovo filone del progetto chiamato "Linkages", che si concentra su come la conoscenza indigena e locale può servire allo sviluppo di un mondo inclusivo. bioeconomia per i prodotti forestali e agroforestali e pesca nelle pianure alluvionali dell’Amazzonia. Nel quadro più ampio, il progetto collaborativo comprende anche produttori, associazioni e cooperative che lavorano insieme per capire come superare le barriere e promuovere l’aggregazione di valore vicino ai produttori, generando reddito, occupazione e sostenendo paesaggi multifunzionali per un futuro vivace e sostenibile – in particolare per i giovani locali come Gabriel.


Foto: Matthew Williams-Ellis

Salta al contenuto