Iscriviti adesso

Un anno promettente per l’editoria scientifica

Il 2023 è emerso come un anno fondamentale per l’editoria scientifica, caratterizzato da diffuse richieste di riforma da parte di ricercatori, editori di riviste, agenzie di finanziamento ed enti governativi e non governativi. Mentre riflettiamo sull’anno, ci sono più voci all’interno della comunità accademica che parlano della necessità di cambiare i sistemi di valutazione delle pubblicazioni e della ricerca esistenti.

Se ti sei perso il nostro riepilogo mensile sulla scienza aperta newsletter, questo post del blog riassume gli eventi e le iniziative chiave che hanno definito il 2023 come un anno fondamentale per la scienza aperta e editoria scientificae offre approfondimenti sulle principali tendenze da seguire nel 2024.

Critiche e dimissioni

Ricercatori e accademici di tutto il mondo hanno condiviso le preoccupazioni circa la natura restrittiva e orientata al commercio delle pratiche di pubblicazione, portando a serie di dimissioni dagli editori delle riviste in risposta a queste sfide. Nel mese di aprile, il comitato editoriale di 40 membri NeuroImage si è dimesso per protestare contro gli elevati costi di elaborazione degli articoli. Il comitato editoriale ha poi fondato una nuova rivista ad accesso aperto, Neuroscienze per immagini,  collaborazione con MIT Press. La nuova rivista mira ad avere un costo di elaborazione degli articoli (APC) inferiore e offrirà la pubblicazione gratuita per gli autori provenienti da paesi a basso o medio reddito. 

A maggio la maggior parte dei membri del comitato editoriale della rivista Salute pubblica critica di Taylor e Francis smettere, protestando contro l'imposizione di un APC di 2700 sterline per articolo (3,400 dollari). Come il precedente consiglio di amministrazione NeuroIlmage, anche questo gruppo è stato lanciato un nuovo diario, il Giornale di sanità pubblica critica (JCPH), pubblicato dall’Università di Calgary in Canada e gestito dall’ente no-profit Critical Public Health Network, con sede nel Regno Unito. NeuroImage esterni Salute pubblica critica Non si tratta di incidenti isolati: altre dimissioni sono avvenute in riviste gestite da editori commerciali che chiedevano APC elevati.  

APC elevati rappresentano un ostacolo significativo per un’editoria equa e inclusiva, ma non sono l’unica sfida per l’editoria diversificata. La discriminazione di genere rimane un problema persistente, evidenziando la necessità di un ambiente accademico più inclusivo e più giusto. Jillian Goldfarb, professore associato di ingegneria chimica alla Cornell University, si è dimessa da co-redattore capo della rivista di Elsevier, Carburante, citando la priorità di Elsevier dei profitti rispetto alla qualità, la gestione delle questioni etiche e i pregiudizi di genere. L'ha espressa delusione con Elsevier in un Post di LinkedIne ha annunciato il suo impegno a promuovere una comunità STEM inclusiva.  

Queste dimissioni sono servite come una potente dichiarazione contro lo status quo, evidenziando questioni come tasse elevate, mancanza di accesso aperto, questioni di equità e uso delle riviste come misure proxy della qualità della scienza.

La crescente sfida dell’integrità nell’editoria accademica

Il 2023 è stato un anno impegnativo per l’editoria accademica, con un’attenzione significativa alle questioni di integrità, evidenziate da casi di cancellazione di riviste, scandali cartari e un notevole aumento delle ritrattazioni.

Alcuni 50 riviste sono state cancellate dal database e dal sito di indicizzazione Web of Science per non aver soddisfatto gli standard di qualità. Il risultato vedrà le riviste cancellate perdere il loro valore Fattore d'impatto, una metrica generalmente considerata un segno distintivo della qualità della ricerca scientifica.

Hindawi, un editore ad accesso aperto acquisito da Wiley nel 2021, ha cancellato 19 delle sue riviste come parte di questo processo, inclusi titoli “predatori” con una storia dell’International Journal of Environmental Research and Public Health (JERPH), un così- chiamato mega journal dall'editore ad accesso aperto MDPI, era "uno di questi esempi di rivista a causa di problemi legati alla qualità".

JERPH ha avuto un fattore di impatto 4.6 e ha pubblicato 9,500 articoli nel 2020 e 17,000 articoli nel 2022. La cancellazione non si limita agli editori ad accesso aperto ma include anche editori più affermati, con una serie di titoli delle riviste Elsevier e Springer Nature. L’anno ha visto anche un numero significativo di ritrattazioni, superiore a 10,000 articoli, in parte influenzati dalla Incidente Hindawi. Ciò segna una tendenza notevole nella comunità accademica.

Avanzare il modello “No Pay”: la discussione sulle riviste ad accesso aperto “diamante”.

Nel maggio 2023 il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una serie di raccomandazioni evidenziando il loro sostegno all’accesso aperto universale alla pubblicazione scientifica come standard predefinito e la necessità di un modello di pubblicazione “gratuito”. Nell'ottobre 2023, cOAlition S, un consorzio di agenzie finanziatrici, hanno annunciato la loro prossima grande spinta per Pubblicazione ad accesso aperto “guidata da studiosi” e “basata sulla comunità”. nell’ambito dell’iniziativa Plan S. Hanno anche chiesto riforme nel processo adottando la revisione tra pari aperta, rendendo tutte le versioni del documento liberamente accessibili e garantendo che né gli autori né i lettori debbano sostenere alcun costo.

Il tedesco Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF) finanziato un progetto, “Pensiero del diamante”, con l’obiettivo di semplificare la pubblicazione scientifica e migliorare l’accesso alla ricerca. Questa iniziativa, che si svolgerà da settembre 2023 ad agosto 2025, si concentra sulla creazione di riviste scientifiche di alta qualità presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT). La Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) ha recentemente, l'11 gennaio 2024, lanciato un'iniziativa migliorare e consolidare il panorama Diamond Open Access in Germania invitando proposte per istituire un Centro Servizi in grado di soddisfare le esigenze di queste riviste.

La Vertice globale sull'accesso aperto ai diamanti si è svolto dal 23 al 27 ottobre 2023 in Messico con l'obiettivo di unire la comunità Diamond Open Access. Questo evento è stato ospitato da Redalyc, UAEMéx, AmeliCA, UNESCO, CLACSO, UÓR, ANR, cOAlition S, OPERAS e Science Europe e ha fornito una piattaforma per la collaborazione di editori di riviste, organizzazioni, esperti e altre parti interessate di tutto il mondo e impegnarsi in conversazioni significative da promuovere Accesso aperto al diamante.

Abbracciare l’apertura: allontanarsi dai database bibliometrici commerciali

L’ecosistema della ricerca accademica ha osservato un’altra transizione significativa nel 2023, con alcune istituzioni e organizzazioni di ricerca che si sono allontanate dai tradizionali database commerciali come Scopus e Web of Science. Questo cambiamento è alimentato principalmente dall’aspirazione collettiva ad abbracciare database liberamente accessibili, unita alla preoccupazione che i database commerciali non garantiscano necessariamente la qualità.

Un esempio notevole di questa tendenza è Università della Sorbona, Francia, che ha terminato l'abbonamento al database Web of Science e agli strumenti bibliometrici di Clarivate. Un altro sviluppo cruciale viene dal Centro per gli studi scientifici e tecnologici (CWTS) presso l'Università di Leiden, Paesi Bassi, nota per le sue classifiche universitarie basate su dati bibliometrici. CWTS mira a lanciare un sistema di classificazione open source che utilizzerà i dati del Banca dati OpenAlex.


L'International Science Council sostiene la riforma dell'editoria scientifica

Il Consiglio Internazionale della Scienza (ISC), con la sua partecipazione globale a oltre 245 unioni, associazioni e accademie scientifiche, si dedica ad affrontare questioni cruciali che incidono sia sulla scienza che sulla società.

In risposta alle crescenti preoccupazioni sul panorama dell’editoria scientifica, l’ISC ha avviato un progetto per ridefinire gli standard di questo aspetto critico del sistema scientifico nel 2021 e ha sviluppato otto principi fondamentali a cui dovrebbe attenersi l’editoria scientifica. Ciascuno di questi principi, ratificato dall’Assemblea generale dell’ISC nel 2021, cerca di affrontare le sfide del sistema editoriale esistente e di sfruttare il potenziale dell’era digitale. Coprono varie dimensioni dell'editoria scientifica, tra cui: accesso aperto universale, licenze aperte, condivisione dei dati, promozione dell'equità, dell'inclusività e della diversità, revisione tra pari rigorosa e aperta, innovazione nell'editoria, nonché rendere il registro della scienza aperto per le generazioni future dove i dati scientifici La comunità governa il sistema di diffusione della conoscenza.

Con l’obiettivo di orientare il dibattito sulla necessità di ridefinire il sistema editoriale, l’ISC ha pubblicato un documento di discussione nel 2023, “Il caso delle riforme nell'editoria scientifica” riflettendo sulle priorità della riforma. Questo articolo evidenzia la necessità di affrontare la cultura del “Pubblica o perisci” che è emersa a causa della pressione della “pubblicazione a tutti i costi”. Di conseguenza, la comunità scientifica sta attualmente affrontando la sfida di gestire un volume elevato di articoli pubblicati, alcuni dei quali potrebbero avere un impatto limitato. Questa cultura a volte può inavvertitamente contribuire a problemi come il plagio e la falsificazione dei risultati, guidati dalle pressioni associate all’editoria per l’avanzamento di carriera.

Il caso della riforma del rapporto sull'editoria scientifica

Il caso della riforma dell'editoria scientifica

Questo documento di discussione è stato sviluppato dall'International Science Council come parte del progetto Future of Publishing del Consiglio ed è un complemento al documento "Principi chiave per l'editoria scientifica".

Rivedi la nostra proposta

Esiste inoltre l’urgente necessità di garantire che il processo di peer review, che costituisce la spina dorsale della pubblicazione scientifica, sia basato su una cultura di efficienza, trasparenza, innovazione ed equità nei confronti dei contributori. L’eccessivo affidamento a parametri come Journal Impact Factor (JFI) e al conteggio delle citazioni non riesce a catturare pienamente l’impatto multiforme di qualsiasi ricerca, determinando l’urgente necessità di rivalutare il processo di valutazione della ricerca. La rivoluzione digitale offre l’opportunità di trasformare l’editoria scientifica, ma gran parte del suo potenziale rimane inespresso. Inoltre, è necessario affrontare la sottorappresentazione degli studiosi del Sud del mondo nel processo scientifico, come osservato durante crisi globali come la pandemia di COVID-19.

L'iniziativa dell'ISC per riformare l'editoria scientifica non riguarda quindi solo il cambiamento del modo in cui condividiamo la conoscenza; si tratta di ridefinire il valore della scienza nella società. È un appello ad abbracciare la scienza aperta come mezzo per garantire che la pubblicazione scientifica serva da ponte, e non da barriera, nella nostra ricerca collettiva di conoscenza.


2024: Quattro tendenze per l'editoria scientifica

  1. Continuando lo slancio a partire dal 2023, si prevede un aumento degli sforzi verso l’accesso aperto alla letteratura scientifica e ai dati di ricerca nel 2024. L’accento sarà possibilmente posto sullo sviluppo di modelli finanziari sostenibili per l’accesso aperto per garantire una partecipazione più equa per i ricercatori nel Sud del mondo. .
  2. Si prevede che sempre più paesi e agenzie di finanziamento adotteranno la scienza aperta come posizione predefinita per promuovere una maggiore trasparenza e riproducibilità nella ricerca, favorendo un ambiente in cui la condivisione dei dati diventa la norma piuttosto che l’eccezione.
  3. È probabile che emerga una discussione più matura sulla valutazione dell’impatto della ricerca oltre i tradizionali parametri di citazione. Prevediamo una tendenza crescente verso l’adozione di database ad accesso aperto come Lens e OpenAlex, che potrebbero integrare o offrire alternative a quelli commerciali come Scopus e Web of Science.
  4. Un’area chiave di curiosità e potenziale nel 2024 ruota attorno al ruolo dell’intelligenza artificiale nell’editoria scientifica. Le possibilità sono vaste e varie, dallo snellimento dei processi di peer review al miglioramento della rilevabilità della ricerca.

L'ISC attende con impazienza di prendere parte al dibattito sul futuro dell'editoria scientifica che risponde a un sistema che potrebbe essere più aperto, trasparente ed equo, pronto ad abbracciare l'innovazione necessaria per affrontare le sfide globali di oggi.


Partecipa alla conversazione: i commenti chiuderanno il 1 marzo 2024

I membri dell'ISC e la comunità più ampia sono invitati a fornire risposte istituzionali al progetto dell'ISC sul futuro dell'editoria scientifica. Geoffrey Boulton, membro del consiglio di amministrazione e presidente del progetto, ha recentemente presentato un nuovo documento di discussione, Il caso della riforma dell’editoria scientifica, insieme agli Otto Principi dell'editoria dell'ISC che sono stati approvati dall'Assemblea Generale dell'ISC nel 2021.

Per contribuire, compila il breve questionario: https://council.science/publications/reform-of-scientific-publishing/


Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Rimani aggiornato con le nostre newsletter


Foto di U.Lucas Dubé-Cantin on Pexels.


Negazione di responsabilità

Le informazioni, le opinioni e le raccomandazioni presentate nei nostri blog degli ospiti sono quelle dei singoli contributori e non riflettono necessariamente i valori e le convinzioni dell'International Science Council

Salta al contenuto